Siamo alle battute finali per sapere se il federalismo municipale verrà approvato o respinto (vedi notizia). Uno dei punti chiave è la cedolare secca, l'aliquota unica al 23% sugli affitti a canone libero e al 20% per il concordato. Dopo mesi di discussioni, casa 24 offre uno strumento facile per calcolare quanto pagherà ciascun contribuente. È facile da usare
Clicca qui per verificare la tua posizione e fare un confronto la tua situazione attuale e quella dei prossimi anni
Naturalmente il discorso non vale per chi affitta in nero e non paga niente!
17 Commenti:
Io, che pago il 38% di IRPEF se "oso" guadagnare più di 28000 euro lordi , no di certo.
Guadagnano quelli che erano già ricchi senza lavorare. W l'Italia.
La colpa è tua che guadagni solo 28.000 euro: nessuno ti impedisce di guadagnarne 280.000!
Ciao cattivo. Veramente intendevo che ne guadagno di più, li guadagno. Perciò non mi lamento. Ma, parlando con rispetto, mi rode un pò doverci pagare un irpef quasi doppia rispetto a chi li guadagna standosene coi piedi al caldo. Non mi sembra giusto. Posso capire l'agevolazione a chi affitta a canone concordato. Ma estenderla a tutti mi pare un'ingiustizia bella e buona. Tutto qui.
4 appartamenti affittati, confronto attuale vs proposta cedolare così com'è .... guadagnerei circa 1300 euro netti in 1 anno ... buttali via .... spero fortemente venga accettata.
Fino a un reddito di 28.000 euro più 7.500 percepiti da un affitto fanno 35.500 euro! col simulatore proposto su "ilsole24ore" , con la cedolare secca si va più o meno a pari!!!mentre, nel mio caso, disoccupato,ma con il solo reddito di 7.500 euro percepito dall'affitto ci perdo! e ci si perde anche se uno guadagna tra locazione e reddito da lavoro o pensione 20/30 mila euro all'anno. Vuol dire che a guadagnarci, come avevo già scritto, saranno solo chi percepisce redditi alti e affitta magari anche più appartamenti, in sostanza, la legge è anticostituzionale,poiché uno dovrebbe contribuire fiscalmente progressivamente in base al reddito. Per far emergere dal nero l'unica soluzione è controlli capillari, multe salate e formule che disincentivano,come quella inserita nella legge, cioè che se uno viene scoperto,l'inquilino gli paga solo 3 volte la rendita catastale. Questo dovrebbe essere fatto senza toccare le regole in essere. Per ridurre un po' le tasse, potrebbero far dedurre il 20/25% dal canone su cui pagare l'irpef anziché il 15%, questo alleggerirebbe il fatto che quando si fanno lavori e interventi nel condominio o nell'appartamento non pesino eccessivamente sul canone percepito. Per tre anni ho preso i soldi del canone e ci ho pagato da un lato le tasse e dall'altro la ristrutturazione dello stabile! poi, bisognerebbe intervenire sulle regole che tutelino sia l'inquilino che il proprietario, poiché quando per anni rimangono nella casa senza pagare l'affitto, nessuno rimborsa la perdita,mentre anche nel mercato azionario (a rischio capitale) le perdite vanno inserite come minus valenze su cui si recupera con eventuali guadagni successivi.
Con la nuova aliquota ci rimetto, in quanto ho un reddito basso.
Come al solito, calderoli fa solo delle leggi "porcate".
Con la nuova aliquota ci rimetto, in quanto ho un reddito basso Ecco un altro che ha il reddito basso però ha due case: quella dove vive e un altra che dà in affitto! che bravo: col suo misero stipendio è riuscito a fare miracoli!
Come "porcate"?
Io ci guadagno 1300 euro l'anno in più ... posso farmi quattro giorni di vacanza in Sardegna in più quest'anno se passa.
Solo quattro giorni di vacanza con 1300 euro? ma per quante persone? o tu sei troppo riccco ...o io troppo povera...
A me va bene
Affitto i miei 5 appartamente e me ne sto tutto l'anno in Brasile :-)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account