Il mercato langue ma i prezzi non calano, tutt’al più rimangono stabili. I dati di idealista.it dicono che, nonostante la crisi, i prezzi nelle principali città sono stabili o in rialzo nel II trimestre. È boom delle quotazioni nei centri storici, mentre soffrono i quartieri deve insistono gli immobili di fascia bassa
Torino cresce ancora (5,3%; 2.360 euro/m²), Roma in lieve progresso (0,6%; 4.517 euro/m²), mentre a Milano le case costano 3.980 euro/m², come tre mesi fa. A partire da questo trimestre introduciamo anche uno studio su Napoli (clicca qui per il rapporto completo su Napoli)
I dati di idealista.it, il primo marketplace immobiliare italiano, sui prezzi delle case di seconda mano dicono che i proprietari sono restii a far sconti così, nonostante la crisi, i prezzi non sono arretrati minimamente nel confronto anno su anno
Roma (clicca qui per il rapporto completo su Roma)
Ribassi in 8 dei 19 quartieri monitorarti (il trimestre scorso erano 12). Costano meno di tre mesi fa le case in appio latino (-2,6%; 4.926 euro/m²), prenestino (-2.5%; 3.712 euro/m²), cassia-flaminia (-2,5%; 3.640 euro/m²) e nomentano-san Lorenzo (-2,3%; 5.683 euro/m²) che scontano le contrazioni maggiori
Contenuti o trascurabili i ribassi degli altri quartieri che scendono in questo trimestre, le maggiori rivalutazioni interessano aurelio (2,1%; 4.220 euro/m²), prati (2,3%; 6.538 euro/m²) e il centro storico (2,4%; 7.681 euro/m²), che ribadisce la sua fama di quartiere più caro della città. Dall’altro estremo, Roma est-autostrade (-0,1%; 2.772) è il più economico
Provincia di Roma
I comuni della provincia si rivelano i più sensibili al calo dei prezzi, giù 9 dei 12 monitorati. Fra questi, cerveteri (-4,1%; 2.460 euro/m²) segna la performance peggiore. Albano laziale (4,1%; 2.802 /m2), la migliore
Milano (clicca qui per il rapporto completo su Milano)
A Milano il prezzo medio del mattone rimane sotto la soglia dei 4 mila euro al metro quadro
In un mercato di quotazioni stabili, a soffrire di più sono le aree periferiche: famagosta-barona (-3,2%; 3.097 euro/m²), baggio (-2,9%; 2.628 euro/m²), certosa (-2,1%; 2.819 euro/m²) e comasina-bicocca (-1,8%; 2.804) le più colpite dalla crisi
Male anche alcuni quartieri residenziali come san siro (-2,7%; 4.783 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-1,3%; 5.394 euro/m²) mentre un balzo trimestrale del 5,3% manda in orbita i prezzi delle case del centro storico, ora a 8.435 euro/m²
Provincia di Milano
Migliora la situazione nell’hinterland: passano da 5 a 10 i comuni in terreno positivo.
Segrate (2,5%; 3.295 euro/m²) segna la performance migliore su base trimestrale.
Di sesto san Giovanni (-3,8%; 2.412 euro/m²) il maggior calo
Torino (clicca qui per il rapporto completo su torino)
Nel corso del secondo trimestre dell’anno torino ha accelerato il trend rialzista già evidenziato a gennaio-marzo ritornando sui valori immobiliari dello stesso periodo dell’anno scorso
Tutti i quartieri della città registrano un incremento dei valori immobiliari a eccezione di aurora-rebaudengo, il più economico con i suoi 1.672 euro/m² e un calo trimestrale dell’1,6%
Il più caro da oggi è centro-crocetta (4,6; 3.378 euro/m²), che scalza dal gradino più alto del podio le aree collinari di vanchiglia-borgo po (1,5%; 3.302 euro/m²)
San Paolo e san donato (17,7%; 2.302 euro/m²)* sono i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più durante la primavera. Alle loro spalle crescono a buon ritmo santa rita-lingotto-mirafiori (4,3%; 2.216 euro/m²) e borgo vittoria-vallette (2,7%; 1.845 euro/m²)
Previsioni
Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it: “se l’accesso al credito resta problematico, la discesa dei prezzi è l’unico fattore sul quale si potrà intervenire nei prossimi mesi per ridare vitalità al mercato. Peraltro il rialzo dei tassi operato di recente dalla bce allontana la ripresa economica, con tutto quello che ne consegue, ma potrebbe avvicinare la una discesa più decisa delle quotazioni immobiliari. Se ciò non avverrà il mercato rischia la paralisi”
161 Commenti:
A sto punto che ci va a fare dal fruttivendolo...
Fatti 5 km fuori porta e compora la frutta dal contadino..
Ma pure il caffe al bar...
O un piatto di pasta al ristorante.....
Si può dover pagare qualcosa per un servizio che a casa mia è gratis !?!?!?!?!
Ma.. Dai......
Sono stata contattata dalla nota agenzia immobiliare
Che ha proposto di occuparsi della vendita a zero spese
Per me ed io ho accettato
Se poi non credi è un problema tuo ma di storielle
Sulla scorrettezza degli agenti immobiliari ne ho sentite
Tante e purtroppo ne ho vissuta una
Spero che l'agenzia in questione legga questi messaggi
Vero Luca ???
Oro e mattoni
Tutto il resto sarà a breve immondizia
Chi oltre il mattone dispone anche della terra, oltre a ripararsi dalla pioggia potra' anche mangiare. Ah beh se la vogliamo mettere cosi', il passo è breve che si imbraccino le spade e il terreno lo conquisti il piu' forte. Ma che state dicendo.
Se il mattone è sceso negli USA, in gb, in spagna, perchè da noi non dovrebbe scendere ? è ridicolo il tentativo dei venditori e degli a.i. Di mantenere prezzi di mercato assurdi. Ma è solo questione di tempo e alla fine prevarrà la ragione (se nel frattempo l'Italia non finirà in default, e allora sono uccelli amari per tutti). Se uno deve investire, oggi non lo fa sul mattone. C'è ben altro e ben più redditizio. Chi compra casa lo fa per utilizzarla e deve pagare 40 anni di mutuo (mentre 20 anni fa bastavano tranquillamente 10 anni). 40 anni sono tanti, troppi, soprattutto per il precariato diffuso. Il mercato del lusso invece va da favola, tanto il dentista o l'avvocato o l'idraulico tutti gli aumenti (o i suoi capricci) li scaricherà sui clienti !
Nel 1994 ho comprato con un prestito al consumo un monolocale a 36 milioni; nel 2002 acquistai un bivani a 60 milioni (trattativa in lire e acquisto in euro) che ho rivenduto lo scorso anno a 155.000 euro. Con una piccola differenza ho acquistato un tre vani e doppi acc. In cui abito. Ora penso che se avessi investito in titoli o in borsa o in chi sa cosa altro, starei a leccarmi ancora le ferite. Per quella che è la mia esperienza posso solo consigliarvi mattone, mattone e ancora mattone. Ciao a tutti.
Hai comprato in lire e nel frattempo è arrivato l'euro e tutto è più che raddoppiato. Ma l'euro non arriverà più e questo giochino è stato una-tantum ! la tua esperienza è insignificante. Roba da matti !
Ora penso che se avessi investito in titoli o in borsa o in chi sa cosa altro, starei a leccarmi ancora le ferite. Per quella che è la mia esperienza posso solo consigliarvi mattone, mattone e ancora mattone. Ciao a tutti. C'è solo un piccolo particolare: quello che hai descritto tu è una cosa che si è verificata una sola volta nella storia, in un periodo limitato e neanche in tutta Italia. Prova a farlo oggi, pagando quanto chiesto, e poi ne riparliamo tra due o tre anni
Però chi l'ha detto che tutti dobbiamo essere proprietari di casa? Ecco il tipico esempio di colui che fa il frocio col cuxo degli altri, io ho 4 case, ma mica tutti devono averla. UNA PENA
Il vostro raggionamento è vero di non svendere ma dovete capire che chi fà il prezzo di mercato oggi sono le agenzie, è sono loro che rovinano il mercato in questo forum si leggono cose incredibili, i prezzi li fanno le agenzia, una follia pura, la casa tu puoi venderla a quanto vuoi, bisogna poi vedere se qualcuno te la compra, cosa centrano le agenzie. Una cosa che non capisco proprio, è perchè quando le agenzie sparavano cifre assurde a questi soggetti tutto andava bene.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account