Il mercato langue ma i prezzi non calano, tutt’al più rimangono stabili. I dati di idealista.it dicono che, nonostante la crisi, i prezzi nelle principali città sono stabili o in rialzo nel II trimestre. È boom delle quotazioni nei centri storici, mentre soffrono i quartieri deve insistono gli immobili di fascia bassa
Torino cresce ancora (5,3%; 2.360 euro/m²), Roma in lieve progresso (0,6%; 4.517 euro/m²), mentre a Milano le case costano 3.980 euro/m², come tre mesi fa. A partire da questo trimestre introduciamo anche uno studio su Napoli (clicca qui per il rapporto completo su Napoli)
I dati di idealista.it, il primo marketplace immobiliare italiano, sui prezzi delle case di seconda mano dicono che i proprietari sono restii a far sconti così, nonostante la crisi, i prezzi non sono arretrati minimamente nel confronto anno su anno
Roma (clicca qui per il rapporto completo su Roma)
Ribassi in 8 dei 19 quartieri monitorarti (il trimestre scorso erano 12). Costano meno di tre mesi fa le case in appio latino (-2,6%; 4.926 euro/m²), prenestino (-2.5%; 3.712 euro/m²), cassia-flaminia (-2,5%; 3.640 euro/m²) e nomentano-san Lorenzo (-2,3%; 5.683 euro/m²) che scontano le contrazioni maggiori
Contenuti o trascurabili i ribassi degli altri quartieri che scendono in questo trimestre, le maggiori rivalutazioni interessano aurelio (2,1%; 4.220 euro/m²), prati (2,3%; 6.538 euro/m²) e il centro storico (2,4%; 7.681 euro/m²), che ribadisce la sua fama di quartiere più caro della città. Dall’altro estremo, Roma est-autostrade (-0,1%; 2.772) è il più economico

Provincia di Roma
I comuni della provincia si rivelano i più sensibili al calo dei prezzi, giù 9 dei 12 monitorati. Fra questi, cerveteri (-4,1%; 2.460 euro/m²) segna la performance peggiore. Albano laziale (4,1%; 2.802 /m2), la migliore
Milano (clicca qui per il rapporto completo su Milano)
A Milano il prezzo medio del mattone rimane sotto la soglia dei 4 mila euro al metro quadro
In un mercato di quotazioni stabili, a soffrire di più sono le aree periferiche: famagosta-barona (-3,2%; 3.097 euro/m²), baggio (-2,9%; 2.628 euro/m²), certosa (-2,1%; 2.819 euro/m²) e comasina-bicocca (-1,8%; 2.804) le più colpite dalla crisi
Male anche alcuni quartieri residenziali come san siro (-2,7%; 4.783 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-1,3%; 5.394 euro/m²) mentre un balzo trimestrale del 5,3% manda in orbita i prezzi delle case del centro storico, ora a 8.435 euro/m²

Provincia di Milano
Migliora la situazione nell’hinterland: passano da 5 a 10 i comuni in terreno positivo.
Segrate (2,5%; 3.295 euro/m²) segna la performance migliore su base trimestrale.
Di sesto san Giovanni (-3,8%; 2.412 euro/m²) il maggior calo
Torino (clicca qui per il rapporto completo su torino)
Nel corso del secondo trimestre dell’anno torino ha accelerato il trend rialzista già evidenziato a gennaio-marzo ritornando sui valori immobiliari dello stesso periodo dell’anno scorso
Tutti i quartieri della città registrano un incremento dei valori immobiliari a eccezione di aurora-rebaudengo, il più economico con i suoi 1.672 euro/m² e un calo trimestrale dell’1,6%
Il più caro da oggi è centro-crocetta (4,6; 3.378 euro/m²), che scalza dal gradino più alto del podio le aree collinari di vanchiglia-borgo po (1,5%; 3.302 euro/m²)
San Paolo e san donato (17,7%; 2.302 euro/m²)* sono i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più durante la primavera. Alle loro spalle crescono a buon ritmo santa rita-lingotto-mirafiori (4,3%; 2.216 euro/m²) e borgo vittoria-vallette (2,7%; 1.845 euro/m²)

Previsioni
Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it: “se l’accesso al credito resta problematico, la discesa dei prezzi è l’unico fattore sul quale si potrà intervenire nei prossimi mesi per ridare vitalità al mercato. Peraltro il rialzo dei tassi operato di recente dalla bce allontana la ripresa economica, con tutto quello che ne consegue, ma potrebbe avvicinare la una discesa più decisa delle quotazioni immobiliari. Se ciò non avverrà il mercato rischia la paralisi”
161 Commenti:
I dati sulle compravendite saranno sicuramente bassi perchè non si vende! La gente normale (non quelli che possono permettersi di comprare casa per 650.000 euro) non ce la fa.. Ma questo farà finalmente scendere i prezzi? tutti dovremmo avere il diritto di comprare casa senza rovinarci la vita!
Eh ma quanti soloni. Qualcuno però ha ragione: si vende, ma con molta fatica e con molto più tempo (e anche a qualcosa in meno rispetto a prima) però chi l'ha detto che tutti dobbiamo essere proprietari di casa? chi non vuole o non può deve andare in affitto, non è disdicevole! e se non può permettersi l'affitto? bene, ammesso che le abbia tentate tutte: (rinuncia al macchinone nuovo per pagarsi l'affitto, rinuncia alle vacanze ai tropici, per lo stesso motivo, cercare un'appartamento più piccolo, magari in periferia, oppure nella cittadina adiacente, ecc.) non rimane che la via delle case popolari. Via complicata ovviamente: non si costruiscono nuove case popolari da molti anni e quindi sono poche e tutte straoccupate, ma il punto è questo: molti che le abitano non hanno diritto! le hanno "ricomprate" (si fa per dire) in un giro vorticoso di cambio di nomi, tutti lo sanno e nessuno fà nulla! bene cominciamo a ribellarci a questo malaffare del popolino e pretendiamo di fare come all'estero (nord europa) la occupi solo fino a quando ne hai veramente bisogno, ma se cambiamo le cose e migliorano, devi lasciarla a chi nel frattempo ne ha più bisogno. E chi lo fà? con i politici che abitano (gratis o quasi) le case degli enti, ecc. C'è poca speranza.
Non è stata bolla speculativa fino a ieri ??? non è stato effetto dell'euro ??? quindi, esempio terra-terra: casa da 95.000 euro nel 1997 che diventa 220.000 euro nel 2007 (235%) per voi venditori è regolare ? e tra quattro anni, come qualcuno scrive, quanto si dovrebbe vendere, 525.000 euro ? tra quattro anni chi si dovrà mangiare le mani, chi "svende" (=vende a prezzo più normale) o non svende oggi ? cari venditori, tenetevele strette le vostre case, perchè pazzi o fessi in giro ce ne sono molto meno di qualche anno fa e comunque a certi prezzi diventa impossibile comprare o non conveniente e il potere d'acquisto dei comuni mortali sta, ahinoi, scendendo. Si venderanno bene solo gli immobili di lusso che riflettono il vero valore e che si possono permettere i ricchi e i delinquenti.
Mettevi intesta una cosa: la vera crisi economica non è nemmeno cominciata, l'economia è tenuta in vita con l'ossigeno e il peggio, purtroppo, deve ancora arrivare. Questo non è un videogame e non basterà un reset per ripartire...
Salve a tutti, il vostro raggionamento è vero di non svendere ma dovete capire che chi fà il prezzo di mercato oggi sono le agenzie, è sono loro che rovinano il mercato, perchè fino a ieri della crisi un appartamento di 70 mq valeva in Emilia Romagna euro 170 mila ora se fai rivalutare dall stessa agenzia ti danno un'altra valutazione, se vuoi vendere il tuo appartamento vale euro 150 mila. Quindi sono loro che giostrano pur di fare soldi. Le agenzie sono come gli usurai che se non riesci ad avere il mutuo ti presentano loro degli strozzini dove la quale poi la gente si rovina.
Salve a tutti, il vostro raggionamento è vero di non svendere ma dovete capire che chi fà il prezzo di mercato oggi sono le agenzie, è sono loro che rovinano il mercato, perchè fino a ieri della crisi un appartamento di 70 mq valeva in Emilia Romagna euro 170 mila ora se fai rivalutare dall stessa agenzia ti danno un'altra valutazione, se vuoi vendere il tuo appartamento vale euro 150 mila. Quindi sono loro che giostrano pur di fare soldi. Le agenzie sono come gli usurai che se non riesci ad avere il mutuo ti presentano loro degli strozzini dove la quale poi la gente si rovina. Basta con i falsi miti! vabbè che le mele marce stanno ovunque ma non si può fare sempre di tutta un'erba, un fascio... le agenzie immobiliari non hanno nessun interesse a variare i prezzi a loro piacimento ed inoltre, non ne hanno la possibilità. i prezzi li fa solo ed esclusivamente il mercato in base al momento storico ed alle condizioni economiche. Se l'appartamento a cui fai riferimento, si potesse rivendere a 170 mila, perché mai dovrebbero venderlo a 20 mila in meno e guadagnare meno pure loro? purtroppo i prezzi sono scesi e non è possibile realizzare le stesse cifre di qualche anno fa, tutto qui. In un altro periodo, mi è capitato di vendere gli stessi immobili a cifre superiori rispetto a quanto realizzato precedentemente ma in quel momento era possibile. Ora non più e noi stessi siamo vincolati all'andamento del mercato.
Ma non avete notato come le banche stiano pubblicizzando i conti deposito e come i tassi proposti siano interessanti ? Conviene di più investire in un conto deposito che non in una casa. Le banche stanno abbandonando i fondi immobiliari perchè non rendono, solo in Italia continuiamo a credere che la casa sia un prodotto finanziario.
Gentili lettori,
Vi ringraziamo per i vostri messaggi e vi chiediamo qualcosa in più:
Avete venduto o comprato casa negli ultimi mesi? state cercando di vendere o comprare, ma avete delle difficoltà? mettetevi in contatto con noi scrivendo a redazione@idealista.it, lasciando il vostro numero di telefono
Vi contatteremo per raccontare la vostra esperienza nella nostra rubrica storie immobiliari
Cordialmente
La redazione
Io sto vendendo casa da un anno e non ho chiesto una cifra fuori mercato ho fatto fare valutazioni da esperti e non intendo regalarla perchè c'è crisi! Se è da un anno che non vendi semplicemente il tuo immobile non vale quanto chiedi, indipendentemente da chi te lo ha valutato. Se poi a valutartela è un ragazzotto in giacca e cravatta siamo a posto. Io pensavo che ormai la maggior parte della gente si era lasciata alle spalle il credo popolare "Il mattone non cala mai", invece cosi' non è. la prepotenza di certi venditori atterrisce, non si capisce perchè dopo che i prezzi siano triplicati, si ha il coraggio di rifiutare offerte al 20% in meno, la vostra ingordigia vi punirà, non venderete mai se non calate le pretese mettetevolo in testa.
.Eppure è ancora in ottime condizioni, comincio a pensare che le persone siano ancora incapaci di acquistare casa con razionalità. ah ecco spiegata la causa della crisi, il sig anonimo non vende, quindi incapaci sono i compratori che non sanno valutare il suo gioiello. Calate le braghe che vendete non ci sono altri modi, chi cala vende, chi si ostina a tenere prezzi folli non vende.
Dopo 6 mesi il box vale quasi 1.000 euro in più e la lancia delta, quotazione 4 ruote, ha perso già 3.000 euro. Ti rendi conto di quanto siano ridicole le tue affermazioni? Il tuo box dopo 6 mesi ha avuto una rivalutazione del 5% circa 10% annuo.... siete ridicoli, prova a vendere e poi mi dici quanto si è rivalutato
per commentare devi effettuare il login con il tuo account