Il mercato langue ma i prezzi non calano, tutt’al più rimangono stabili. I dati di idealista.it dicono che, nonostante la crisi, i prezzi nelle principali città sono stabili o in rialzo nel II trimestre. È boom delle quotazioni nei centri storici, mentre soffrono i quartieri deve insistono gli immobili di fascia bassa
Torino cresce ancora (5,3%; 2.360 euro/m²), Roma in lieve progresso (0,6%; 4.517 euro/m²), mentre a Milano le case costano 3.980 euro/m², come tre mesi fa. A partire da questo trimestre introduciamo anche uno studio su Napoli (clicca qui per il rapporto completo su Napoli)
I dati di idealista.it, il primo marketplace immobiliare italiano, sui prezzi delle case di seconda mano dicono che i proprietari sono restii a far sconti così, nonostante la crisi, i prezzi non sono arretrati minimamente nel confronto anno su anno
Roma (clicca qui per il rapporto completo su Roma)
Ribassi in 8 dei 19 quartieri monitorarti (il trimestre scorso erano 12). Costano meno di tre mesi fa le case in appio latino (-2,6%; 4.926 euro/m²), prenestino (-2.5%; 3.712 euro/m²), cassia-flaminia (-2,5%; 3.640 euro/m²) e nomentano-san Lorenzo (-2,3%; 5.683 euro/m²) che scontano le contrazioni maggiori
Contenuti o trascurabili i ribassi degli altri quartieri che scendono in questo trimestre, le maggiori rivalutazioni interessano aurelio (2,1%; 4.220 euro/m²), prati (2,3%; 6.538 euro/m²) e il centro storico (2,4%; 7.681 euro/m²), che ribadisce la sua fama di quartiere più caro della città. Dall’altro estremo, Roma est-autostrade (-0,1%; 2.772) è il più economico

Provincia di Roma
I comuni della provincia si rivelano i più sensibili al calo dei prezzi, giù 9 dei 12 monitorati. Fra questi, cerveteri (-4,1%; 2.460 euro/m²) segna la performance peggiore. Albano laziale (4,1%; 2.802 /m2), la migliore
Milano (clicca qui per il rapporto completo su Milano)
A Milano il prezzo medio del mattone rimane sotto la soglia dei 4 mila euro al metro quadro
In un mercato di quotazioni stabili, a soffrire di più sono le aree periferiche: famagosta-barona (-3,2%; 3.097 euro/m²), baggio (-2,9%; 2.628 euro/m²), certosa (-2,1%; 2.819 euro/m²) e comasina-bicocca (-1,8%; 2.804) le più colpite dalla crisi
Male anche alcuni quartieri residenziali come san siro (-2,7%; 4.783 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-1,3%; 5.394 euro/m²) mentre un balzo trimestrale del 5,3% manda in orbita i prezzi delle case del centro storico, ora a 8.435 euro/m²

Provincia di Milano
Migliora la situazione nell’hinterland: passano da 5 a 10 i comuni in terreno positivo.
Segrate (2,5%; 3.295 euro/m²) segna la performance migliore su base trimestrale.
Di sesto san Giovanni (-3,8%; 2.412 euro/m²) il maggior calo
Torino (clicca qui per il rapporto completo su torino)
Nel corso del secondo trimestre dell’anno torino ha accelerato il trend rialzista già evidenziato a gennaio-marzo ritornando sui valori immobiliari dello stesso periodo dell’anno scorso
Tutti i quartieri della città registrano un incremento dei valori immobiliari a eccezione di aurora-rebaudengo, il più economico con i suoi 1.672 euro/m² e un calo trimestrale dell’1,6%
Il più caro da oggi è centro-crocetta (4,6; 3.378 euro/m²), che scalza dal gradino più alto del podio le aree collinari di vanchiglia-borgo po (1,5%; 3.302 euro/m²)
San Paolo e san donato (17,7%; 2.302 euro/m²)* sono i quartieri dove i prezzi sono cresciuti di più durante la primavera. Alle loro spalle crescono a buon ritmo santa rita-lingotto-mirafiori (4,3%; 2.216 euro/m²) e borgo vittoria-vallette (2,7%; 1.845 euro/m²)

Previsioni
Secondo Vincenzo de Tommaso, responsabile ufficio studi di idealista.it: “se l’accesso al credito resta problematico, la discesa dei prezzi è l’unico fattore sul quale si potrà intervenire nei prossimi mesi per ridare vitalità al mercato. Peraltro il rialzo dei tassi operato di recente dalla bce allontana la ripresa economica, con tutto quello che ne consegue, ma potrebbe avvicinare la una discesa più decisa delle quotazioni immobiliari. Se ciò non avverrà il mercato rischia la paralisi”
161 Commenti:
Tenetevi gli immobili e vendeteli solo se ne vale veramente la pena. Qua la gente si dimentica che gli immobili si comprano con i soldi, e quando quelli finiranno (forse già sono finiti) non si compreranno piu', teneteveli cari, e scambiateveli tra di voi come figurine, io ti do un trilocale con terrazzo e tu dammi un trilo con giardino. Non sapete neanche quello che dite
Italiani non vendete
In un momento critico come quello odierno,
A meno che non ricompriate il giorno dopo,
Rischiate di ritrovarvi carta straccia in mano
Chiedetevi perchè sempre più banche offrono
Interessi mai visti prima sui conti deposito......
C'è odore di crac.....
Questo 2011 tra 4 anni sembrerà lontano un secolo e gli unici che si mangeranno le mani saranno i poveri stupidi che hanno venduto oggi ma roba da matti, qui c'è ancora gente che pensa ad una ripresa dei prezzi degli immobili, non siate ridicoli, i prezzi riprenderanno dopo una discesa del 50% che puntualmente avverrà.
Ecco uno che vede la realtà ;)
Chi non c'ha na lira aspetta e magari compra na ciofeca de casa a prezzo basso che vili e prepotenti offese nei confronti di chi ha pochi soldi, il signore vi punirà.
Che vili e prepotenti offese nei confronti di chi ha pochi soldi, il signore vi punirà. perchè quando vi si fa notare che c'è una bella fetta di popolazione nelle condizioni economiche da non poter soddisfare la voglia di aquistare delle case decenti ve la prendete e la ettichettate come offesa? non avete soldi per comprarvi casa? e che colpa ne hanno i milionari? avete della rabbia interna da esternare per un fallimento di vita di cui magari non siete gli artefici? Vorrei capire con che titolo potete dare dei vili e prepotenti a persone che stanno meglio di voi dal punto di vista sociale ... ne hanno colpa? se lo meritano d+ rispetto a voi? boh certo che vedo un po di rabbia e voglia di riscatto sociale
Il problema e' che molte persone vogliono vendere al prezzo del nuovo appartamenti vecchi e rivecchi che solo a vederli ti si rizzano i capelli pensando ai 40-50 mila euro che devi spendere per impianti , pavimenti , sanitari ...etc etc ...
Oppure vendono seminterrati o mansarde allo stesso prezzo della metratura pura di casa ...vendo terratetto 120 mq a 330 mila euro .....e poi vieni a scoprire che 70 metri sono sotto terra con bocche di lupo ....per me sono quelle le persone che ammazzano il mercato in quanto chi ha 120 mq di casa puri a quanto deve vendere ? la gente cerca , si informa , ora con il web non si omette + nulla ...
La cosa + inquietante e' che ci sono anche agenzie che mettono questi annunci che dovrebbero essere dei professionisti seri ..
Comunque per me il mercato non e' fai Fermo per chi costruisce in un certo standard , nuovo , buoni materiali , bel progetto e zona , molti costruttori puntano su opeazioni mirate , costruendo con standard alto ....e VENdono .... e come se vendono ....
Le agenzie sono per lo più in mano a veri e propri buffoni, altro che professionisti ! Il loro ragionamento è: più caro si vende, più si guadagna. Peccato che tutto ciò che sale deve scendere. E qui non siamo alla borsa di Milano dove (pazzesco) guadagnano sia in salita che in discesa ! Venditori e agenti: andate a quel paese !
Ecco uno che spara quazzate giusto per farlo...
Se io valuto un immobile più di quanto vale quel che guadagno è ... zero,
Perchè non riesco a venderlo
Se lo valuto troppo poco... uguale come sopra perchè il proprietario non me lo da da vendere...
Ergo, le agenzie operano come gli arbitraggisti, ovvero abbassano le richieste dei proprietari (sempre troppo alte... perchè che che se ne dica anche chi ha un cesso sottoterra pensa di avere il più bell'oggetto della sua zona..) ed alzando le offerte degli acquirenti (a cui in verità poco importa del valore reale di ciò che comprano... ma vieppiù dello sconto che riesco ad ottenere...)
Sino a quando si allineano e appunto danno luogo al 'prezzo di mercato'
Concordo , pensare che si presentano agenzie da costruttori che vogliono il 3% dal costruttore e dal compratore ...assurdo ...per fare cosa ?
Privati , mettete cartelli nei balconi , utilizzate il web , riviste ...questo e' un modo per abbassare il costo delle case gia' caricate dalle varie tasse , 4% e 3% per la vendita + 3% di provvigione .....
Abito a Firenze e forse per cultura e per pigrizia quasi tutti si affidano ad agenzie ....gia' le case sono care e vecchie .... poi mettiamoci anche l'agenzia .....che il + delle volte si limita a descrivere le foto che gia' hai visto nel web ed esaltare anche un immobile mediocre ....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account