Commenti: 18
Cedolare secca e affitti in nero: la giungla per chi vuole denunciare

Il decreto legislativo n. 23/2011 che introduce il sistema della cedolare secca sugli affitti, prevede nuove e gravi sanzioni per i proprietari che affittano in nero non avendo registrato i contratti d'affitto. Noi di idealista abbiamo provato a chiamare l'agenzia delle entrate, presentandoci come un inquilino interessato a denunciare. Ecco cosa è successo

In teoria, con la nuova normativa, recepita dall'agenzia delle entrate con la circolare 26/e, dal primo giugno 2011, l'inquilino può autonomamente registrare il contratto d'affitto scritto o verbale (anticipando il versamento dell'imposta dovuta) e ottenere in cambio e contestualmente alla registrazione un contratto d'affitto di 4+4 anni, a un canone di locazione annuale pari al triplo della rendita catastale dell'immobile oggetto della locazione

Ad esempio: un inquilino senza contratto con contratto non registrato  che paga 1.000 euro al mese per un immobile la cui rendita catastale è pari a 300 euro, può ottenere un contratto di 8 anni ad un canone di 75 euro al mese (300x3 : 12)

Chiamiamo il numero dell'agenzia 848.800.444. Clicchiamo 1 per avere assistenza da un operatore e successivamente 2, area rimborsi. Dopo alcuni minuti di attesa, riusciamo a parlare con un operatore, che nel nostro caso è quello di Venezia. Vi riportiamo le fasi salienti della conversazione

Idealista. Buongiorno, sono un inquilino di un appartamento con un affitto in nero, vorrei sapere cosa fare per denunciare la situazione

Agenzia delle entrate. Per denunciare un contratto in nero chiami il 117 (la guardia di finanza)

Id. Aspetti, ma non ci sono delle novità in materia previste dal decreto legge sulla cedolare secca?

A.e. Ah si, me lo poteva dire prima. Le dò la circolare 26/e del primo giugno 2011 dell'agenzia

Id. In che senso me la dà? siamo al telefono

A.e. Le dò le indicazioni di come scaricarla

Id. (No comment). Aspetti, ho già la circolare, vorrei solo conoscere i passi da fare, vivo in un appartamento con un affitto in nero da un anno e mezzo

Agenzia delle entrate. Deve prendere appuntamento con l'agenzia e portare due copie originali del contratto

Id. Mi scusi, ho solo una copia, come le stavo spiegando è un accordo non registrato, non stiamo parlando di una situazione completamente legale

A.e. Allora deve fare una fotocopia e mettere una marca da bollo da 14,72 euro

Id. Scusi la curiosità, ma se io non avessi nessun contratto, cosa che tra l'altro, negli affitti in nero succede, cosa avrei dovuto fare?

A.e. Andare dalla guardia di finanza

Id. Ma non si può dimostrare con i bonifici d'affitto o con le bollette?

A.e. Scusi, ma lei cosa vuole, denunciare un contratto in nero o mettersi a posto lei?

Id. (No comment) ma mi avevano detto che l'inquilino può registrare il contratto all'agenzia

A.e. Per denunciare un contratto in nero può andare dalla finanza. Per registrare il contratto ci vuole un contratto scritto e me lo deve presentare qui. Tra l'altro le sanzioni le paga anche lei

Id. In che senso?

A.e. Mi ha detto di vivere lì da un anno e mezzo, scaduto un anno non è più possibile il ravvedimento operoso e quindi le responsabilità della mancata registrazione sono di entrambe le parei

Id. Il mio proprietario non paga le tasse di registrazione e truffa il fisco e io devo pagare le sanzioni?

A.e. Ma lei vuole regolarizzare la situazione o solo pagare meno?

Id. (No comment) arrivederci

Riportiamo quanto dice la circolare 26/e, per ogni chiarimento:

"In caso di omessa registrazione del contratto di locazione ovvero nel caso in cui sia stato registrato un contratto  di comodato fittizio, può procedere alla formalità di registrazione anche una delle parti contraenti, pur in assenza di un apposito contratto scritto.  Analogamente, nel caso in cui le parti contraenti intendano denunciare un canone di locazione più elevato rispetto a quello indicato nel contratto già registrato,  non è necessario che venga prodotto, all’ufficio dell’agenzia un atto scritto. In tali ipotesi, il soggetto che procede alla
Registrazione deve presentare all’ufficio apposita denuncia in doppio originale unitamente al modello 69 debitamente compilato

Ma come faccio a sapere se il contratto della casa in cui vivo è stato registrato?

Si può visualizzare sul sito dell'agenzia delle entrate. Per prima cosa ti devi registrare (passo obbligatorio). Le informazioni sono visualizzate al percorso: la mia scrivania - consultazioni - cassetto fiscale –  dati patrimoniali – atti del registro. Selezionando l'anno di registrazione verranno visualizzati tutti gli atti registrati, in cui è parte l'utente, con i dati di dettaglio quali: l'ufficio presso cui è stato registrato l'atto, la tipologia, il numero e la data di registrazione, le parti interessate e gli importi dichiarati
 





 

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

18 Dicembre 2011, 22:33

Domani mi recherò all'agenzia delle entrate per avere informazioni precise, visto che quando ci sono stato (fine ottobre) nessuno mi ha spiegato e mi ha parlato dell'esistenza di questo decreto legislativo 23/2011.
Ma avrei una domanda: se il contratto (non registrato) stipulato nel 1995 è scaduto, cioè che sei mesi prima della scadenza del novembre 2011 il locatore ha inviato all'affittuario una disdetta di cessata locazione, l'affittuario può ugualmente registrare il contratto e ottenere un contratto 4 + 4?

10 Aprile 2012, 16:15

In reply to by ARA (not verified)

Il contratto si rinnova automaticamente per lo stesso periodo se non viene disdetto nel tempo stabilito.L'aspetto tributario(non registrato) è cosa diversa dall'aspetto civile.

13 Aprile 2012, 12:43

La democrazia italiana è figlia del crimine e per questo continua a caratterizzarsi come matrice di crimini.

19 Aprile 2012, 15:27

Cosa si intende per l'applicazione dell'imposta sostitutiva sui canoni di locazione di cui
All'art.3 D.Lgs.23 del 07/03/2011? Grazie

2 Ottobre 2012, 16:06

Ma per denunciare l'affitto in nero si dovranno presentare delle giustificazioni come:
Bonifici ed altro.............

26 Febbraio 2013, 10:35

Ho un contratto in nero e il padrone di alloggio a luglio non mi rinnova il contratto posso registrare ilcontratto che ho in mano firmato con le nuove norme di legge

2 Ottobre 2013, 22:34

Non fidarsi mai delle persone....
Mi trovo in una situazione di ....
Un mio conoscente a cui ho dato casa non vuole lasciarla..
Sono 10 anni eravamo piccoli e ci siamo fidati ha le utenze intestate a lui ma non abbiamo mai ricevuto un euro..
Ora siamo grandi e siamo sempre andati d'accordo ora che ci serve casa si rifiuta di restituirla come e cosa si puo fare?
Chiedo informazioni ed un aiuto

4 Novembre 2013, 19:10

Affitto in nero senza contratto
Sabato, 2 novembre, 2013 - 15:36 / pubblicato da lin02307

Sono lino2307, nell' ottobre del 1996 ho conosciuto un signore che avendo 3 case di cui 2 libere da anni mi ha dato una delle 2 case in comodato d'uso senza contratto,ma non è stato cosi' perchè a gennaio 97 ha iniziato a farmi pagare l'affitto chiedendomi 970.000 lire ogni 3 mesi in nero e cash perchè gli servivano per ristrutturare l'altra casa, gli ho chiesto di fare il contratto, mi ha risposto vediamo più avanti ma non ho mai visto niente anche insistendo da parte mia la risposta era sempre la stessa .quando siamo entrati nell'euro ha iniziato a chiedermi mille euro ogni 3 mesi sempre però senza mai farmi il contratto.nel 2005 è morto lasciando disposizioni alla figlia . La figlia non ha mai fatto il contratto pretendendo sempre le mille euro ogni 3 mesi sempre cash e che le mille euro che prendeva gli servivano a sua madre perchè prendeva solo 700 euro di pensione,(di cui ho la registrazione)due anni fa gli ho detto che c'erano da cambiare i sanitari principalmente la vasca, mi ha risposto che andava bene facendo metà e metà però mi aumentava l'affitto, gli ho detto di lasciar perdere ma di fare il contratto per la 20 volta.premetto inoltre che io risulto residente qui dal1996 e tutte le bollette sono a nome mio escluso quello del gas di cui la bolletta arriva ancora a ome di suo padre. Non riesco a sopportare più questa situazione. Adesso ho cambiato gestore della luce visto che le bollette sono a nome mio) il contratto però volevano la visura catastale dicendomi di chiederlo all'ade, di cui ho fatto richiesta pagando 12,20 euro che e che l'ade mi ha spedito e ho notato che la rendita catastale è di 348,61 euro e classe 2.scusate volevo dirvi che ho anche alcuni testimoni che sanno dell'affitto in nero.dato che non sono mai stato in affitto volevo chierervi a chi mi devo rivolgere,quali prove devo avere oltre le bollette e la residenza.vi ringrazio e attendo delucidazioni da parte vostra se è possibile su tutte le cose.scusate la mia ignoranza su questo campo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account