Commenti: 253
Fiaip: in Italia ci sono 1 milione e 200mila abitazioni invendute

I prezzi degli immobili ristagnano nelle grandi città italiane. Questo è il quadro che emerge dal rapporto sui prezzi delle case di idealista.it riferito all'intero 2011. Un anno segnato dall'attendismo dei venditori, poco disposti a rinunciare alle loro pretese e dalla cautela di acquirenti sempre più attenti a selezionare, tra tutte le offerte. L'attendismo e la mancanza di credito si traducono in stagnazione e il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi. Ma la ripresa dovrà attendere

Prezzi fermi a un anno fa nella capitale e a Milano , Quotazioni in ribasso a Napoli dove la caduta ha registrato una accelerazione nell’ultima parte del 2011 . Roma (-0,1%; 4.565 euro/m²) e Milano (0,3%; 4.069 euro/m²) si segnalano sempre per i prezzi top, ma proprio per questo accusano lo scarso dinamismo di un mercato già peraltro condizionato dalla stretta delle banche. Napoli (-1,6%; 3.323 euro/m²) nell’ultimo trimestre ha già imboccato la china discendente

Il Capoluogo lombardo Chiude stabile il 2011, con un recupero dell’1,9% nell’ultimo quarter.
Prevalgono i ribassi, in 11 delle 18 zone cittadine, i maggiori in certosa (-6,5%; 2.781 euro/m²), san siro (-6,2%; 4.796 euro/m²) e garibaldi-porta Venezia (-9,2%; 5.358 euro/m²), dove negli ultimi due anni si è assistito a un vertiginoso saliscendi delle quotazioni.
All’opposto, non si arresta l’ascesa dell’altra area cittadina interessata dagli interventi urbanistici per expo 2015, fiera-de angeli (6,3%; 5.326 euro/m²), che segna la migliore performance degli ultimi 12 mesi

In un contesto in cui le opere di riqualificazione e la crisi riconfigurano rapidamente la domanda di immobili dei milanesi, aumentando l'attrattività di alcuni quartieri e aree emergenti a discapito di altre tradizionalmente più richieste, anche il centro storico segna il passo, pur rimanendo il più caro con i suoi 7.967 euro/m², nonostante una contrazione del 3,7%.  Vialba-gallaratese si conferma invece il più economico con 2.423 euro/m² e un ribasso dell’1,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Milano e provincia

Prezzi ingessati anche nella capitale
, Dove le quotazioni tengono nelle zone di pregio e crescono nelle aree residenziali periferiche riqualificate o ben servite dai mezzi di trasporto pubblico. Non è un caso che il balzo maggiore spetti a monte verde (11,3%; 4.921 euro/m²) con un incremento addirittura a due cifre anno su anno, seguito da colle aniene-collatino (2,5%; 3.761 euro/m²), casilino-centocelle (1,4%; 3.506 euro/m²) e arvalia-portuense (1,4%, 4.059 euro/m²), in questi casi con incrementi comunque nella norma

A partire dal centro storico, il più caro della città con i suoi 7.473 euro/m², i quartieri nella fascia alta e altissima di prezzo hanno registrato una sostanziale tenuta . Tra i quartieri che scendono, i cali più pesanti - sopra il 3% - riguardano cassia-flaminia (-3,3%; 4.510 euro/m²), monte mario (-3,5%; 4.069 euro/m²) e l'eur (-5,2%; 4.269 euro/m²), la zona con il peggior saldo su base annuale

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a roma e provincia

Napoli , Per la quale non è ancora possibile rilevare l’andamento degli ultimi 12 mesi, avendo come ufficio studi idealista, iniziato le rilevazioni solo dal secondo trimestre dello scorso anno, ha imboccato una china discendente nell’ultima metà dell’anno con un’accelerazione della discesa dei prezzi proprio nell’ultimo trimestre. La situazione delle 10 aree compongono il mosaico cittadino  è in sostanziale equilibrio: 5 presentano il segno negativo, 5 il segno positivo, ma pesano di più i ribassi

Le aree collinari hanno risentito maggiormente della riflessività della domanda: soccavo-pianura (-3,5%; 2.438 euro/m²) e capodimonte-materdei-san carlo arena (-3,2%; 2.828 euro/m²) guidano il trend ribassista dell’ultimo trimestre dell’anno, seguiti da vomero-arenella, in calo dell’1,5%, ma stabilmente tra le zone “top” con i suoi 4.976 euro/m², appena dietro ai quartieri di chiaia e posillipo (lungomare), dove un immobile tocca mediamente i 5.644 euro/m²
 
All’opposto, miano secondigliano (-1,3%; 2.102 euro/m²) risulta il quartiere con i prezzi più popolari a livello cittadino, mentre nella fascia più prossima alla media  dei prezzi cittadini, tengono bagnoli-fuorigrotta (-0,3%; 3.535 euro/m²) 

Scopri nel dettaglio i prezzi delle case a Napoli

Secondo Vincenzo de Tommaso, portavoce di idealista.it “per sbloccare l’attuale situazione di mercato stagnante, i prezzi diventano l'unica leva.  L'incertezza ci accompagnerà ancora per il prossimo anno, durante il quale però verranno messe le basi per una ripresa lenta ma costante con un miglioramento nell'ultima parte. Il 2012 potrebbe essere l'anno della svolta proprio sul fronte dei prezzi messi sotto pressione da un calo delle compravendite che prevediamo a due cifre. Sarà l'inizio dell'adattamento dei valori immobiliari alle possibilità di spesa delle persone, una lunga transizione che porterà a un reale miglioramento del mercato solo nel 2015, quando potrebbe sbloccarsi l’emergenza sul fronte del credito“

Vedi i commenti (253) / Commento

253 Commenti:

5 Gennaio 2012, 23:02

Che palle con questa Veronica.... ne ho conosciuta una che cercava un appartamento da 1,5 milioni di euro e "BATTEVA" sulla Salaria, fosse la stessa?? Ah dimenticavo aveva un "pappone" di nome demetrio !!!!

6 Gennaio 2012, 9:46

In reply to by anonimo (not verified)

Demetrio che fa il pappone sulla salaria?
Conosco un demetrio che fa il trans all'eur!

Luoghi troppo distanti x essere la stessa persona!

La spiegazione, in genere, è la più semplice: il demetrio sulla salaria fa sia il pappone che la battona travestendosi da Veronica.......

6 Gennaio 2012, 0:45

Demetrio, il tuo giochino di impersonare vari ruoli e risponderti e' patetico.
E basta!
Ma sei così stupido da non capire quando e' il momento di smetterla?
Stai solo disturbando persone che vorrebbero affrontare una discussione normale.
Sei noioso come un sassolino in una scarpa e petulante come un bambino di cinque anni che fa i capricci perché non vuole perdere.
Rassegnati, hai perso.
Il gioco e' finito.
Per fortuna le feste sono finite. Speriamo che ti riportino all'asilo a tempo pieno e indeterminato.

6 Gennaio 2012, 11:37

Roma ormai non si riconosce più, interi quartieri sono abitati da extracomunitari e in centro i pensionati poveri sono spariti da tempo : ognuno compra o affitta casa secondo le proprie possibilità economiche. Mi sembra ovvio.

6 Gennaio 2012, 13:47

Roma e i romani, è la mejo citta der mondo, tipico ragionamento di chi non ha mai vissuto in una altra città europea. Tenetevi i ruderi, la storia (che non è vostra, voi non c'eravate e se c'eravate non avrete mai combinato nulla di buono, la maggior parte che parlano così sono immigrati da altre regioni soprattutto del sud o peggio ancora burini impiantati in città). città persa, che accampa privilegi che non si può più permette. Ex romano schifato, nato a roma da romani, ma schifato dai romanucci ignoranti e arroganti che hanno rovinato questa città. tenetevi l'appartamento da 300/400 mila euro de san basilio o torpigna, tra un paio di anni andrete a vendere le fusaglie sotto la metro per campare. Ma noi c'havemo totti gooo, per quelli romanisti, per l'artri c'hanno a vera squadra de roma perchè so nati prima, ma solo de roma,il mondo si riduce a questo... che botto che farete a breve!

6 Gennaio 2012, 21:16

In reply to by romaamejo (not verified)

Riconosco un certo stile astioso in ciò che hai scritto
Demetrioooooooooooooooooooooooooooooooooooo
Vai a fare il teatrino sul tuo sitooooooooooooooooooo

6 Gennaio 2012, 14:41

Bla, bla e ancora bla. Il problema è che si è speculato troppo sul mattone e i costruttori mafiosi il cui capostipite è caltagirone, hanno fatto in modo di sguazzarci con il consenso dei politici tutti, ad iniziare con rutelli x finire a veltroni e ora con alemanno. Le case come dice ancora "Roberto carlino" nei suoi beceri annunci pubblicitari, sono l'investimento degli italioti e ora gli italioti ne pagheranno le conseguenza ed i mattoni se li tirerano in faccia !!! Invece di dire stronzate, tirateli in testa a; carlino, mezzaroma e caltagirone che vi hanno schiavizzato con mutui a 30 - 40 anni e non vi siete goduti un cazzo della vita, ora morirete con il vostro "investimento" che non varrà piu' un cazzo !!!

6 Gennaio 2012, 16:18

Caro/a anonimo/a vorrei che tu provassi un mesetto a fare " gli agentini immobiliari" come ci definisci tu e vedrai che porterai più ripetto a chi svolge con professionalità questo mestiere ogni giorno sempre più complicato!!!!!

6 Gennaio 2012, 21:37

In reply to by stefania (not verified)

***Vedrai che porterai più rispetto a chi svolge con professionalità questo mestiere ogni giorno sempre più complicato!*** Ricordo un vecchio film anni '70 in cui un padre dice al figlio:"mi devi portare più rispetto!" e il figlio risponde:"il rispetto bisogna meritarlo, non chiederlo". Lo so che per molti di voi agenti immobiliari la vita oggi è complicata, perché la crisi ha notevolmente fatto scarseggiare i polli a cui vendere le topaie a prezzo d'oro dei furbi proprietari che vi danno il mandato. Provate, invece, a essere più corretti e onesti nei confronti degli acquirenti: secondo me venderete qualche immobile in più e certamente meriterete quel rispetto che chiedete. Demetrio

6 Gennaio 2012, 19:42

Perche' litigate, riassumendo:
- Gli agenti immobiliari credono sia un lavoro complesso perche' non ne hanno mai fatto uno vero;
- I prezzi delle case caleranno del 50% perche' la sibilla cosi' ha profetizzato e anche perche' altrimenti sono guai;
- I ricchi, la malavita e la chiesa smetteranno di investire nel mattone perche' porta tasse e visibilita' al fisco;
- Si inizieranno a svuotare i centri storici delle citta' x via dei costi alti e dei disagi x delinquenza e malagestione e traffico;
- I salari resteranno speriamo fermi;
- La pubblica amministrazione. Dovra' ridurre i suoi enormi sprechi tagliando gli stipendi troppo alti dai funzionari in su;
- I pensionati dovranno vendersi le case in centro x tirare a campare;
- Pochi sgravi x le ristrutturazioni d'interni.

Unica nota positiva... almeno B. Non ci fa fare più' figuracce nel mondo!!!

That's all folks!!!... forse! ;)

per commentare devi effettuare il login con il tuo account