Negli ultimi dieci anni 2000-2010 il numero di annualità, in termini di reddito familiare medio, necessarie per l'acquisto dell'abitazione di residenza è progressivamente aumentato fino a raggiungere il 49% in più. Nel 2010 ci volevano già 6,7 anni per comprare casa dai 4,5 anni impiegati nel 2000. L'incremento è maggiore, poi, se si pensa alle sole famiglie in affitto che acquistano la prima casa: per loro ci vogliono 11,1 anni per avere una casa di proprietà, mentre nel 2000 ce ne volevano solo 6,4
A dirlo è il bollettino statistico della banca d'Italia sullo stato delle famiglie italiane, l'8% delle quali sperimenta un disagio economico connesso con le condizioni abitative. A creare problemi è la spesa legata al pagamento dell'affitto o della ratua del mutuo, superiore del 30% al reddito familiare
Il disagio è diffuso soprattutto tra le famiglie che pagano l'affitto, il 31% delle quali registra condizioni di disagio nel 2010 (+6 punti percentuali dal 2008 e +10% negli ultimi dieci anni). Solo lo 0,8 e il 3% delle famiglie proprietarie, invece, condivide la stessa problematica per il pagamento del mutuo
23 Commenti:
Una cosa semplice che indica quanto l'Italia ha scelto di fallire... non esiste nessuna coerenza nel fatto che l'affitto di una casa costi come il mutuo per comprarsela... è totalmente incoerente!!! lo stato se non vuole intervenire sul valore degli immobili almeno lo faccia sugli affitti che vanno assolutamente riportati a valori europei... e per chi piange il fatto di aver investito nell'acquisto per farci una rendita con gli affitti deve capire che se si vuole fare gli imprenditori/speculatori si deve accollare i rischi d'impresa! è facile fare gli imprenditori con i soldi degli altri... non funziona così... in quel caso si fallisce! pazienza investimento sbagliato... nessuno ti ha obbligato! fa pure rima...
Secondo me vi si è rotta la calcolatrice! oppure avete uno stipendio da almeno 5000 euro al mese.
Ve lo faccio io un calcolo medio tanto per non farvi vedere che siamo tutti ......... :
- 1) Prezzo medio dell'immobile 150.000 (1° Problema: in un paesino ci compri una casa decente, in una grande città se sei fortunato un monolocale dove scegli la casa?)
- 2) se sei fortunato ed hai tutte le garanzie, forse ti danno il prestito (come minimo devi avere altre due case di proprietà, due stipendi e i genitori in pensione che ti firmano la garanzia), ammettiamo anche che il direttore della banca sia improvvisamente, diciamo non so ... "su di giri" e ti concede il prestito, ti da l'80% del valore della casa, vale a dire 120.000 euro, perciò, come minimo devi avere o trovare non so dove altri 50.000 euro per pagare il restante 20%, il geom. Consulente ed il notaio che ti fa l'atto, ma supponiamo ancora che tu ce la faccia passiamo alla fase 3.
- 3) mutuo di 120.000 euro da rimettere in 25 anni ad un tasso di interesse che più o meno si aggira sul 7% = rata mensile Euro 848,14
Questo vuol dire due cose: a) ci vogliono 25 anni di stipendio per comprare una casa e non 11 secondo le vostre statistiche o di chicchessia le abbia fatte (e spero che non vi abbiano/ li abbiano pagato/i per questo) (b) se siete fortunati e guadagnate 1200 euro al mese, dovete essere ancora più fortunati e guadagnarli per 25 anni anzi chiedere il massimo alla fortuna e riuscire a campare per 25 anni con 352 euro al mese, cibo, vestiario e magari anche divertimenti compresi.
Vogliamo fare anche un'altro calcolo? Ok supponiamo che i vostri genitori (e ve lo auguro di cuore!) Saranno in vita per altri 25 anni o almeno per gli 11,1 anni che servono secondo la statistica, per mantenervi con la loro pensione, visto che sono stati fortunati e ce l'hanno, bene, presupponendo che troviate qualcuno che vi fa credito (banca o proprietario dell'immobile) gli potete versare interamente il vostro stipendio per gli 11 anni della statistica anzi fate bonificare direttamente a loro cosi non vedete per niente i soldi per 11 anni e non vi preoccupate, ah, naturalmente dovrete chiedere una dilazione anche al notaio ed al vostro geometra, se no vi fanno causa e vi pignorano la casa appena acquistata e cosi dopo 11 anni sarete bamboccioni si, perchè vi hanno mantenuto i genitori, ma con la casa.
La morale di tutto questo discorso è che uno dei mali dell'Italia è proprio questo vengono fatte e pubblicate una serie di st......... e noi scriviamo i commenti chi le pubblica e le fa ci campa sopra.
A questo punto, da una parte vi ringrazio perchè mi avete dato la possibilità di scrivere un commento, e dall'altra, dal profondo del cuore, visto che mi sono leggermente alterato quando ho visto questa statistica, vi dico andate a quel paese a chi ha fatto la statistica e chi gli ha dato risalto pubblicandola!
Sono d'accordo con te ma, del resto, non credo che ci sia né di che risentirsi, né di che discutere di un articolo in cui si tirano fuori solamente dei numeri senza aver fatto delle premesse fondamentali
Gentili utenti,
A seguito dei numerosi commenti desideriamo aggiungere una spiegazione. Nel caso in cui non fossimo stati chiari, ce ne scusiamo
Quando si fanno questi calcoli, che tra l'altro sono usati a livello internazionale, si usa l'indicatore del reddito annuale. Quindi è evidente che nessuno destina tutto il proprio reddito annuale alla casa, altrimenti non potrebbe mangiare, né vestirsi, né fare altro
Ma è un indicatore, appunto, e come tale va preso. Inoltre, diversi organismi ritengono che ci sia armonia tra stipendi e prezzi delle case quando il reddito medio di un nucleo familiare è pari a 1/4 del valore della casa che si compra
Quindi non è scorretto dire che servono 11 anni di stipendio, che non significa che servano 11 anni tout court
Cordialmente
La redazione
Scusate ma se io proprietario , affitto una casa e logico che pago le spese di condominio e in quelle spese ci sono quelle ordinarie e straordinarie. Se pago 1600 euro l'anno di spese e normale che la casa , un tre locali ad esempio lo affitto ad un prezzo che mi faccia rientrare delle spese. Certo che a tutto ci deve essere una misura ,un affitto deve si coprire le spese ma non si deve speculare.NEL MIO SPECIFICO Caso, quest'anno devo rifare facciate e balconi, mi viene a costare un fottio e la casa l'ho presa usata. Impianto elettrico fatto di nuovo e idraulico anche , e la casa l'ho presa a prezzo pieno di mercato.piu spese di avviamento mutuo e interessi passivi spese di agenzia notaio ecc ecc ecc , se devo affittare casa di sicuro l'affitto ad un prezzo piu basso del mutuo che ho pagato ma di sicuro non e basso di sicuro , anche cercando di essere la persona piu onesta del mondo. Sapete quanto si paga di tasse l'anno?? fate due conti
Hai sbagliato ragionamento questi la statistica l'hanno fatta per la vendita, non per l'affitto
Scusate ma se io proprietario , affitto una casa e logico che pago le spese di condominio e in quelle spese ci sono quelle ordinarie e straordinarie. Se pago 1600 euro l'anno di spese e normale che la casa , un tre locali ad esempio lo affitto ad un prezzo che mi faccia rientrare delle spese. Certo che a tutto ci deve essere una misura ,un affitto deve si coprire le spese ma non si deve speculare.NEL MIO SPECIFICO Caso, quest'anno devo rifare facciate e balconi, mi viene a costare un fottio e la casa l'ho presa usata. Impianto elettrico fatto di nuovo e idraulico anche , e la casa l'ho presa a prezzo pieno di mercato.piu spese di avviamento mutuo e interessi passivi spese di agenzia notaio ecc ecc ecc , se devo affittare casa di sicuro l'affitto ad un prezzo piu basso del mutuo che ho pagato ma di sicuro non e basso di sicuro , anche cercando di essere la persona piu onesta del mondo. Sapete quanto si paga di tasse l'anno?? fate due conti
La soluzione è una, andare in affitto in nero, pagare la pigione per un paio di mesi , denunziare il lurido evasore e godersi l'affitto a canone irrisorio. Io ho fatto cosi' e mi sto godendo un bellissimo immobile di 100mq a prezzi irrisori, un paio di volte il proprietario ha cercato di convincermi elargendo soldi ad abbandonare l'immobile, l'ho cacciato da casa sua a pedate nel cuxo, e vi posso assicurare che cacciare il proprietario da casa sua non ha prezzo. Adesso mi godo l'immobile per altri 6 anni e con i soldi risparmiati forse mi comprero' casa, a meno che lo stato non mi metta a disposizione una soluzione simile.
Caro anonimo delle 15.59 si capisce bene che ciò che scrivi è frutto solo della tua fantasia fantozziana! contento tu.....
per commentare devi effettuare il login con il tuo account