Commenti: 19

Su dieci italiani che aprono un'istruttoria per avere un mutuo, solo in sei riescono poi effettivamente ad ottenerlo. A dirlo è un rapporto di federabitazione. Ma non finisce qui, perché tra quelli che arrivano fino in fondo sono in pochissimi ad avere l'importo richiesto

Confronta i migliori mutui sul mercato con il nuovo servizio gratuito di idealista

La situazione è quindi decisamente negativa. Tra quelli che non ci provano più neanche (sono calate infatti le stesse richieste), quelli che si vedono rifiutare il prestito, e quelli che non riescono a coprire la differenza tra l'importo richiesto e quello effettivamente erogato, vediamo come si riduce al minmo la soglia di chi può comprare davvero casa

Con meno mutui e meno potenziali acquirenti, secondo federabitazione nel medio periodo la conseguenza inevitabile sarà una riduzione dei prezzi o, per i proprietari che possono aspettare, l'attesa di tempi migliori

Vedi i commenti (19) / Commento

19 Commenti:

16 Dicembre 2011, 14:21

La verità è che il valore delle case viene mantenuto alto dalle banche che così obbligano gli italiani a dover ricorrere per forza al credito facendole arricchire continuamente! se si tornasse a dei valori di mercato reali in cui il cosiddetto ceto medio con quello che guadagna in 10 anni si potrebbe acquistare la propria prima casa senza mutuo le banche a breve salterebbero tutte!
Gli italiani dovrebbero iniziare a capire che gli unici attori che ci guadagnano da questa bolla immobiliare sono le banche... pensateci, ormai è naturale fare l'associazione casa/mutuo addirittura a livello che prima si decide quale mutuo si può stipulare e poi si sceglie una casa di conseguenza! è come se uno scegliesse di comprare una auto in base agli pneumatici che il gommista ha in magazzino!
Si parla di aumento sulle tasse del 10 o 20 o 30%... sono tutti paliativi per distrarci dal fatto che tutti gli italiani sono stati lobotomizzati dalle banche e dal sistema politico che le sostiene eal punto che non si rendono conto che scegliamo noi di pagare una maxitassa sulla nostra vita appena stipuliamo un mutuo o un finanziamento! e li non si tratta di una percentuale sul reddito ma di doverlo devolvere tutto per 20/30 anni!!! peccato che quella tassa non ci torna nemmeno indietro in servizi... la regaliamo spontaneamente agli speculatori!!! pensateci...

16 Dicembre 2011, 16:19

La prima casa NON é un investimento!!!!! Se ho speso168k con 105k di mutuo a 20 anni mi spieghi un po' cosa dovrei dire io???
Azioni? Il mattone non é paragonabile alle azioni. Il mattone dovrebbe salire in base al costo dell'inflazione come anche gli stipendi. Questo invece non é avvenuto (parlo degli stipendi ovviamente. Ho comprato perché la rata del'affitto sarebbe stata più alta del mutuo. Ma che razza di discorso fate? Signori o si va sotto i ponti o questi sono i prezzi purtroppo.
In germania gli stipendi sono decisamente più alti.
Provate a pensare se di colpo crollasse il prezzo di un appartamento. Secondo voi chi ha contratto mutui fino a 10 anni fa sarebbe contento?
E a quelli chi ci pensa? Troppo facile dire io "fatti loro". La tradizione vuole che il mattone sia il bene rifugio per eccellenza. Aumentando gli stipendi vuol dire rilanciare i consumi e la crescita. Tutti i mercati ne sarebbero beneficiati.

16 Dicembre 2011, 18:07

Chi deve...svende, chi può attende e non vende. Questa è la legge del mercato, dura ed inflessibile. E chi se ne frega di tutti noi. Se il mercato dovesse pure pensare agli a.i. Che falliscono e perdono il lavoro, a quelli che hanno pagato o pagheranno più di quello che ora vale la casa, a quelli che si sentono mega speculatori e vorrebbero comprare per due briciole, a chi vorrebbe andare in affitto, a chi vorrebbe il mutuo ma sarà precario ed insolubile a vita, ormai lo volete capire che è una baraonda senza senso? non ci sono regole o certezze, a morte i vari guru, basta con i sapientoni che non capiscono niente, il mondo andrà come deve andare e noi faremo la fine del topo, se non ci svegliamo veramente, ma con che ve la volete comprare una casa se qui ci licenziano tutti? manco un bicamere in affitto ci potremo permettere, facciamo mettere un pò di letti nel soggiorno dei nostri genitori, che alla fine saranno pure contenti di rivederci e facciamo licenziare pure le badanti rumene o russe. Ai vecchi pensiamoci noi

16 Dicembre 2011, 18:59

Chi sta vendendo ora, e lo fa a prezzi inferiori ai massimi, non sta affatto svendendo, visto che i prezzi sono totalmente scorrelati dalla capacità di acquisto e di risparmio delle persone. E per persone si parla sia di dipendenti, di giovani con contratti capestro e pensionati, ma anche imprenditori e commercianti (tra quelli che non sono in dificoltà) rispetto ai prezzi gonfiati in zone di un certo prestigio. Basta con l'usare la parola "svendere", è proprio fuori luogo.

16 Dicembre 2011, 20:00

Ognuno mi sembra che fà i propri interessi

16 Dicembre 2011, 20:00

Ognuno mi sembra che fà i propri interessi

16 Dicembre 2011, 20:00

Ognuno mi sembra che fà i propri interessi

7 Marzo 2012, 15:25

Ma allora mi spiegate perchè non si vendono neanche le case che costano decisamente poco, esempio 110 mq di appartamento al centro 60000 !!!
Il consulente immobiliare cosa dovrebbe fare !!! con cosa deve mangiare !!!

7 Marzo 2012, 15:28

In reply to by anonimo (not verified)

Monti santo subito

per commentare devi effettuare il login con il tuo account