Commenti: 70
L'Italia è uno dei paesi al mondo in cui scendono i prezzi delle case (grafico)

Non come in irlanda, che fa segnare un drastico -16,7%, ma anche l'Italia è stata inserita nella classifica mondiale dei paesi le cui case perdono valore. A dirlo è l'indice dei prezzi delle case della prestigiosa agenzia di consulenze immobiliari knight frank

Meno 2,3% in media, con tendenza negativa e destinata a mantenersi al ribasso. È quanto segnala knight frank per il mercato immobiliare della penisola

La tendenza contraria la segna il brasile, che ha visto nel 2011 crescere il mq medio del 26,3%, complice le prossime olimpiadi e i mondiali di calcio, ma soprattutto la crescita dell'economia del paese, con l'accesso alla casa per molte più persone che in passato

Il rapporto evidenzia inoltre come non tutti i paesi europei siano in fase recessiva sui valori immobiliari. Germania, svizzera, norvegia, islanda, slovenia  ed estonia fanno infatti segnare un segno più

L'Italia è uno dei paesi al mondo in cui scendono i prezzi delle case (grafico)
Vedi i commenti (70) / Commento

70 Commenti:

9 Marzo 2012, 16:06

In reply to by Lorenzo (not verified)

Lorenzo, la domanda e' legittima.

La cosa ridicola e' che sono tre anni che aspettiamo sto crollo dei prezzi.
Oggi, in piena crisi economica, in recessione, con i mutui a livelli assurdi, con le banche che non prestano più soldi, registriamo un calo del 2,5% medio.

Hai letto casa scrive il tizio a.i. Che ha venduto a 5000 euro al mq?
Io sono di Milano. Quella zona la conosco abbastanza.
Ti garantisco che tre anni fa le case in quella via costavano uguale o forse anche meno.

Ma chi continua a scrivere di crolli o che aspetta che il prezzi calino della meta', non si sente un po' fuori luogo quando legge.

I prezzi caleranno, anzi stanno già calando nelle zone che non meritano, masi tratta di assestamenti non di crolli.
Il centro e non solo delle citta come Milano e' rimasto totalmente immobile e lo rimarrà, te lo garantisco.
Non si possono contraddire i fatti ed i numeri.
Poi, se vuoi possiamo continuare a fare accademia finche vuoi, ma per toglierti ogni dubbio tra realtà e cose dette alla cavolo, fatti un giro in quella zona fingendoti acquirente e te ne renderai conto personalmente.

Quello che poi mi fa veramente ridere e' che c'e gente che davvero pensa che l'imu cambi qualcosa. L'ici si e' sempre pagata.
Ma hai letto quanto ci ha guadagnato il tipo dei bilocale in affitto? Guarda che non sono balle. Io ho comprato casa poco meno di dieci anni fa. Oggi vale più del doppio. Non lo so se e' giusto sbagliato ma e' così.

9 Marzo 2012, 17:42

Siete solo scorregge invidiose e rosicone.
Continuate ad essere solo rumore e puzza.
Perché non vi create un bel blog tutto vostro?
Così potreste spararle sempre più grosse e vi divertireste come dei matti!
Magari così questo tornerebbe ad essere uno spazio per discutere e la smetterebbe di essere la vostra seduta di terapia quotidiana per scaricare le frustrazioni.

Cazzo ragazzi ma guardate che ci sono un sacco di altri modi per scaricare!
Organizzate una squadra si calcetto: potreste chiamarla "gli idealisti" oppure "i rosiconi".
Anzi organizzatene due e poi chi rosica di più vince.

9 Marzo 2012, 18:06

Mi sembra di aver letto (dati ufficiali) che il calo reale dei prezzi dal 2007 è stato circa del 20%. Io seguo i prezzi da un annetto circa, nella mia zona e non ho visto variazioni consistenti nei prezzi pubblicati online, tranne alcuni annunci isolati (che in genere vado a vedere), tuttavia la differenza tra i prezzi pubblicati negli annunci e i prezzi a cui realmente si riesce a vendere è molto marcata (credo sul 15%). Lo dico anche per esperienza personale: molto spesso le agenzie con cui sono venuto a contatto mi hanno fatto capire che il prezzo era trattabile (e non di poco in certi casi). Sempre alcuni agenti con cui ho parlato (ne ho conosciuti anche di molto simpatici e professionali) hanno ammesso che lo stesso appartamento che mi offrivano a un determinato prezzo aveva ricevuto tempo addietro una offerta, rifiutata dal proprietario, parecchio più alta del prezzo a cui era in vendita attualmente. In città i prezzi sono ancora molto alti (anche se sono calati) mentre in provincia ho visto coi miei occhi appartamenti assolutamente dignitosi ad ottimi prezzi. Come giustamente ho letto in un intervento, se negli ultimi anni c'è stata una crescita così marcata dei prezzi, dato che i muri nel frattempo non sono diventati d'oro, è evidente che questo aumento non ha nulla a che vedere col reale valore dell'immobile ma è puramente speculativo e, in condizioni di crisi di liquidità, nulla vieta che i prezzi possano scendere fino ai livelli di molti anni fa. Aspettarsi in certe zone un calo del 50% rispetto ai valori massimi forse è eccessivo ma neppure così distante dalla realtà. se guardiamo i grafici che descrivono l'andamento del mercato immobiliare, ci rendiamo immediatamente conto che già in passato (ad esempio negli anni '90 se non sbaglio) ci sono state marcate diminuzioni di prezzo. A differenza di altre merci, il prezzo degli immobili segue cicli molto lunghi quindi, se analizzato in una finestra temporale troppo piccola sembra salire sempre e probabilmente è questo alla base di luoghi comuni del tipo "il mattone non tradisce mai". Certo, anche sul lunghissimo periodo probabilmente gli immobili restano un ottimo investimento, tuttavia ci sono periodi in cui calano ed anche in modo piuttosto marcato.

9 Marzo 2012, 20:32

In reply to by Ash (not verified)

ESATTO cosi e' stato nel passato con gli stipendi anni 60 , anni 90 etc, case anni 60, anni 80, 2000 poi boom euro, poi di nuovo si scende, il mattone si sa.. Ha tempi lunghi ma costanti ma niente boom
Io vivo in Brasile dal 2002
E 1000 euro erano pari a 30 salari minimi
Adesso 1000 euro sono 3 salari minimi
Quello che si dice fuori del Brasile.. E' invantato dai politici..
L'attuale classe media .. Guarda un po .. Comprende quasi tutti da 3 salri mini a 15 salari minimi
600R$ un salario minio 3 = 1800 .. 15 = 9000
Be 1800 euro al mese e 9000 euro al mese classe media.. Politicanti..
In Brasile in 3 anni la mia casa ha raddopiato di valore, la ho comprata nel 2009 a 80, la ho usata, ed adesso vale e si vende a 165...ma anche il costo della vita e' aumentato del 30% solo nel 2011, e qui i tassi di interesse non sono annuali, ma mensili e capitalizzati, quindi un mutuo e' ifferto al 1% al mese , capitaliazzato non e il 12% anno, ed un prestito e' al 13% al mese, capitalizzato fate i conti
In Italia la entrata dell'euro, ha modificato la valutazione degli immobili, e di fatto esiste ancora una supervalutazione, e la domanda e' inferiore alla offerta, specie per le II case, pertanto chi vuole vendere, deve scendere di prezzo dal 10 al 20 5 in meno oggi, domani credo ancora di piu

9 Marzo 2012, 19:14

Per ora i cali sono modesti, solo limature.
Ma nella mia zona si cominciano a vedere offerte inaudite, fino a pochi mesi fa.

Viceversa, vedo che gli appartamenti offerti ai prezzi "vecchi" (gonfiati) stazionano da mesi e mesi e sono ancora tutti lì (intatti).

Ho appena assistito alla vendita di autentico pregio a un prezzo (350000) che, vista la zona, la metratura, la qualità eccelsa delle finiture (perfette è dire poco) è un vero prezzaccio, di almeno 100000 sotto la vecchia quotazione.

I prezzi stanno già cambiando, sono in caduta libera. Chi si è adeguato vende, gli altri aspettano.

9 Marzo 2012, 23:54

In reply to by jack (not verified)

Mi diverte sempre leggere quelli che si inventano casi tanto per scrivere qualcosa. Quelli che "hanno assistito", quelli che "seguono i prezzi", quelli che "sanno per esperienza", etc.

Tu poi se il massimo.
All'inizio scrivi "per ora i cali sono modesti, solo limature".
Poi, sei righe dopo, scrivi "i prezzi sono in caduta libera".

Mi Sa che devi fare un po' di ordine dentro quella testolina e decidere quale personalità usare di volta in volta.

10 Marzo 2012, 8:38

In reply to by anonimo (not verified)

Mi diverte sempre leggere quelli che si inventano casi tanto per scrivere qualcosa. Quelli che "hanno assistito", quelli che "seguono i prezzi", quelli che "sanno per esperienza", etc. Sinceramente non capisco proprio cos'è che ti diverta (sai c'è un proverbio che dice che il riso abbonda sulla bocca di "gente non troppo intelligente"). Ma perché secondo te uno che cerca casa in una determinata zona, compra in due giorni? di casa ne guarda solo una? e allora visto che gli ultimi dati relativi ai tempi delle vendite parlano di tempi dell'ordine di 6 mesi e più, non pensi che chi si muove in un certo quartiere e deve scegliere tra più soluzioni non abbia il tempo di verificare che ci sia un calo dei prezzi? purtroppo, sai, c'è tanta gente che pensa di essere più sveglia degli altri, come se il lavoro di ricerca e visite di immobili sia niente, passare il tempo a vedere ciò che offre il mercato e farsi un'idea dell'andamento dei prezzi sia inventarsi casi tanto per scrivere qualcosa. Per quanto mi riguarda, gli esempi da me fatti costituiscono le realtà visto che tempo per la ricerca di un immobile ne dedico molto e, che tu ci creda o meno, sinceramente non mi cambia di una virgola. Ritengo tuttavia abbastanza divertente, e preoccupante, ma non per me, continuare a vedere gente che pensa di essere molto più capace di vivere di tutti gli altri (che in questo caso sono coloro che cercano una casa e che vogliono investire al meglio i loro soldi) e che continua ad attribuire gli interventi con un certo orientamento, quello che non piace a voi, ad un unico squilibrato... ma niente niente soffrite anche di manie di persecuzione?

10 Marzo 2012, 9:21

In reply to by mauro (not verified)

Mauro, io ho risposto a uno (jack) che scrive cose inverosimili. Anche i sassi hanno ormai capito che i prezzi scendono ( non crollano come dice qualcuno) nelle zone brutte, mentre nelle sono belle e centrali tengono.

Questo jack mi parla di rifinitissimo appartamento in zona di gran pregio che viene venduto al 30% in meno del suo prezzo di richiesta.

I casi sono due:
- Si era partiti da una richiesta fuori mercato (cosa che capita molto spesso soprattutto se vende un privato direttamente)
- E' una balla sparata nel mucchio

E visto che lo stesso soggetto scrive nello stesso post, prima che i prezzi subiscono solo limature e poi che i prezzi crollano, capirai che propendo per la seconda ipotesi

9 Marzo 2012, 20:17

In Brasile in 3 anni la casa ha raddopiato di valore, la ho comprata nel 2009 a 80, la ho usata, ed adesso vale e si vende a 165...ma anche il costo della vita e' aumentato del 30% solo nel 2011, e qui i tassi di interesse non sono annuali, ma mensili e capitalizzati, quindi un mutuo e' ifferto al 1% al mese , capitaliazzato non e il 12% anno, ed un prestito e' al 13% al mese, capitalizzato fate i conti
In Italia la entrata dell'euro, ha modificato la valutazione degli immobili, e di fatto esiste ancora una supervalutazione, e la domanda e' inferiore alla offerta, specie per le II case, pertanto chi vuole vendere, deve scendere di prezzo dal 10 al 20 5 in meno oggi, domani credo ancora di piu

10 Marzo 2012, 10:09

Ma perché perdete tutto questo tempo?
Se volete comprarvi la casa, e se potete comprarvela, compratevela.

Ma a qualcuno verrebbe mai in mente di criticare qualcuno perché si compra la macchina?
O di augurargli che aumentino il bollo e l'assicurazione ?

Fatevi un paio di domande.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette