Commenti: 93
robots2

Mentre le compravendite immobiliari languono i costi dei mutui si mantengono alti. Nonostante l'euribor basso e la pioggia di liquidità sulle banche, da parte della bce, chi si avvicina ad uno sportello bancario per chiedere un prestito per la casa spesso si scontra con una realtà più dura del previsto. Con questi mutui e con gli attuali prezzi degli immobili, domanda e offerta fanno fatica ad incontrarsi e spesso anche a capirsi

Vi presentiamo 8 consigli realistici per venditori e acquirenti che fanno i conti con lo stato attuale dell'economia

Cosa deve fare chi vuole comprare:

1. Avere dei risparmi. In questo momento le banche concedono, nel migliore dei casi, l'80% del valore dell'immobile. Considerando inoltre le spese iniziali (notaio, tasse, ecc) ciò significa che i potenziali acquirenti devono avere a disposizione il 30% del valore dell'abitazione. Per fare un esempio, se una casa costa 200mila euro e non si hanno 60mila euro, meglio cambiare strategia

2. Confrontare tutte le opzioni. Rivolgersi solo alla propria banca non è sufficiente. Oggi più che mai è necessario confrontare i mutui esistenti sul mercato e soprattutto le diverse forumle offerte, stando attenti ad ogni clausola che spesso non ci si cura di valutare

3. Non indebitarsi oltre il 35% del proprio reddito. Le banche sono più selettive al momento di concedere un prestito. Bisogna pertanto calcolare la rata, ma non solo con l'euribor attuale, che è ai minimi, ma anche considerando gli aumenti futuri. Nella peggiore delle ipotesi la rata del mutuo non deve superare il 35% del reddito disponibile

4. Essere coscienti della propria situazione lavorativa. Questo è un capitolo fondamentale, dato che, statali a parte, presto la riforma del lavoro potrebbe modificare in profondità i rapporti da lavoro dipendente. Le nuove regole, se da un lato potrebbero rendere più facile il licenziamento per ragioni economiche dell'impresa, dall'altro potrebbero agevolare chi oggi è in una situazione da lavoro precario. Presto, quindi, gli aspiranti acquirenti potrebbero modificare le proprie condizioni di partenza

Cosa deve fare chi vuole vendere:

I proprietari che non hanno nessuna fretta di vendere il proprio immobile e che possono affrontare i nuovi costi derivati dall'imu e dalla futura riforma del catasto, ovviamente, non hanno fretta. Chi invece la fretta ce l'ha e vuole accelerare l'operazione deve:

1. Non ingannarsi sulle capacità di spesa effettive degli acquirenti: in pratica deve essere informato sulle condizioni dei mutui tanto quanto chi vuole comprare e sapere che quasi nessuno potrà avere un finanziamento conveniente come nel 2007. Questo limita notevolmente la capacità di spesa

2. Conoscere il mercato. Quanti immobili simile al mio sono in vendita? spesso ci si dimentica che quello immobiliare è un mercato vasto e variegato ed ognuno tende a pensare che il proprio immobile sia l'unico sul mercato. Oggi, attraverso i portali immobiliari, è facile fare una ricognizione veloce sul proprio quartiere

3. Non fidarsi di chi non è passato in banca. Molti potenziali acquirenti fanno tranquillamente delle proposte ma non hanno la minima idea delle difficoltà che avranno per ottenere un prestito

4. Rivedere il prezzo in base alle capacità di spesa reali e agli immobili concorrenti. Chi compra casa e ha bisogno di un mutuo è nelle condizioni di un saltatore che ha bisogno di una pertica. Se la pertica è il mutuo, il prezzo è l'asta da saltare: è inutile metterla troppo in alto, se le pertiche in circolazione non sono sufficienti o se ci sono altre aste più basse

    Vedi i commenti (93) / Commento

    93 Commenti:

    14 Marzo 2012, 0:38

    Come si evince da tutti i commenti la fuori è una giungla e questo è triste e poco rassicurante ...

    14 Marzo 2012, 7:34

    Personalmente non amo particolarmente la categoria degli agenti immobiliari,gli equiparo hai venditori di auto usate che si vedono nei films americani,pronti a tutto pur di fare l'affare.questa mia personale visione e' data principalmente dalla scarsa conoscenza dei beni trattati e delle normative che gli riguardano. Fin troppo spesso ho trovato soggetti non in grado di leggere delle planimetrie e/o che non erano a conoscenza di eventuali abusi presenti nel cespite trattato (in qualche caso non conoscevano neppure l'immobile).
    Come detto e' la mia personale opinione, pero' resta indubbio che svolgono un importante ruolo - mettere in relazione domanda e offerta -, tant e' che il codice civile gli riconosce il compenso proprio per questo e non per le conoscenze tecniche o giuridiche.
    Retengo pero' che l'intera categoria avrebbe solo da guadagnarci da una maggior consapevolezza delle normative che riguardano i beni che vengono trattati.

    14 Marzo 2012, 8:05

    In reply to by anonimo (not verified)

    Prima di categorizzare impara a mettere l'acca davanti alle parole giuste o La grammatica resterà per sempre un optional . Sappiamo noi che sacrificio é vendere un appartamento, soprattutto in questo periodo e soprattutto quando di fronte ci si trova degli imbecilli che non hanno la minima idea di cosa significhi firmare una proposta. É comodo avere lo stipendiuccio accreditato sul conto a fine mese! Altra roba é andarsi a cercare la pagnotta ogni santo giorno. Abbiate rispetto ed evitate di fare di tutta l'erba un fascio.

    15 Marzo 2012, 10:10

    In reply to by anonimo (not verified)

    Stipendiuccio accreditato sul conto... mah, a sto punto perche' non dire:
    ... mente limitata.

    14 Marzo 2012, 8:14

    Non posso che aggiungermi al coro dei giudizi negativi sugli agenti immobiliari. Fermo restando che esistono nella categoria, sopratutto nei piccoli centri, persone che operano con serietà e scrupolo, la buona prevalenza svolge questa attività con palese scarsa professionalità e con un tendenziale comportamento truffaldino.
    Personalmente mi sono imbattuto in una vera e propria "associazione a delinquere" che ha imbastito una truffa bella e buona a danno sia del compratore che dell'acquirente, e il loro scopo non era quello di vendere case ma di fare sporche operazioni finanziarie. Quando c'è di mezzo un'agenzia immobiliare il mio condsiglio è di farsi seguire passo passo da un legale, in modo da evitare di incappare in spiacevoli avventure.

    16 Marzo 2012, 9:57

    In reply to by Pino (not verified)

    Pino se vai con i legali allora paghi il triplo tra commissioni e parcella del notaio... basta solo scegliere il consulente immobiliare giusto e l'agenzia che nel territorio si vede che ha molti clienti.

    14 Marzo 2012, 8:55

    Purtroppo , ed è un dato di fatto, gli agenti immobiliari tutelano solo il venditore. Non capisco allora perchè debbano percepire il compenso da ambo le parti.

    14 Marzo 2012, 10:08

    In reply to by antoine (not verified)

    Ma dove li vedi tutti questi film

    14 Marzo 2012, 9:02

    Escludendo gli agenti immobiliari disonesti, dei quali non vale la pena parlare, dobbiamo renderci conto che l'intermediazione richiesta è sproporzionata rispetto al servizio. La compravendita è una cosa semplice garantita da leggi e dai notai. Si potrebbe tranquillamnente arivare all'atto senza il compromesso. L'attività dell'agenzia è modestissima ed anzi per garantirsi gli introiti raccolgono firme su inutili promesse di acquisto che creano solo vincoli ai clienti.
    Internet offre la possibilità di avere la visibilità delle proposte e offrire in vendita la propria casa senza difficoltà. essendo peraltro l'intermediazione garantita dalla legge è opportuno cercare soluzioni al di fuori delle agenzie.

    14 Marzo 2012, 9:02

    Escludendo gli agenti immobiliari disonesti, dei quali non vale la pena parlare, dobbiamo renderci conto che l'intermediazione richiesta è sproporzionata rispetto al servizio. La compravendita è una cosa semplice garantita da leggi e dai notai. Si potrebbe tranquillamnente arivare all'atto senza il compromesso. L'attività dell'agenzia è modestissima ed anzi per garantirsi gli introiti raccolgono firme su inutili promesse di acquisto che creano solo vincoli ai clienti.
    Internet offre la possibilità di avere la visibilità delle proposte e offrire in vendita la propria casa senza difficoltà. essendo peraltro l'intermediazione garantita dalla legge è opportuno cercare soluzioni al di fuori delle agenzie.

    per commentare devi effettuare il login con il tuo account