Hai 200 mila euro da spendere e vuoi investirli nel mattone? Buona idea, ma quale immobile comprare, e in quale città? Uno studio del Gruppo Tecnocasa ha individuato gli immobili di diversa metratura che è possibile acquistare nelle principali città italiane con un budget di 200 mila euro.
Una casa in affitto con riscatto è un'ottima alternativa all'acquisto tradizionale per tutti gli aspiranti compratori che non dispongono nell'immediato di un capitale sufficiente. Ma è una soluzione semplice e conveniente anche per chi vuol vendere casa.
Il 2024 segna una leggera inversione di tendenza nel mercato immobiliare italiano. Dopo gli aumenti registrati nel 2022 e nel 2023, la percentuale di acquisti effettuati per investimento si attesta al 19%, in lieve calo rispetto al 19,5% dell’anno precedente. È quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, basata sulle compravendite concluse dalle agenzie presenti su tutto il territorio nazionale
Nel 2024 il mercato residenziale italiano si conferma dinamico, ma presenta segnali di assestamento su alcuni fronti. L’analisi effettuata dal Gruppo Tecnocasa su 46.758 compravendite concluse tramite le proprie agenzie negli ultimi 12 mesi fotografa con precisione l’evoluzione dei comportamenti di acquirenti e venditori. In particolare, si evidenzia la centralità delle grandi città, ma anche un progressivo spostamento verso la provincia. In calo gli acquisti per investimento e le compravendite da parte di single
La top 10 dei quartieri più ricercati da chi vuole comprare casa in Italia vede, ancora una volta, Roma come protagonista incontrastata. Ben 8 delle prime 10 posizioni sono occupate da distretti romani. In top ten Cagliari e Verona piazzano una zona a testa, mentre non c’è traccia di Milano, i cui prezzi sono sempre più proibitivi. A rivelarlo è un report di idealista/data, che ha misurato la pressione della domanda sull’offerta in ogni area dello Stivale per il mercato residenziale delle case in vendita
A luglio 2024, i tempi medi di vendita nelle grandi città si attestano a 105 giorni, mantenendosi invariati rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo è quanto emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo cui cala anche la disponibilità di spesa, che si concentra prevalentemente nella fascia più bassa
Gli acquirenti italiani di casa sono sempre più anziani. Lo dice l’analisi delle compravendite realizzate attraverso le reti del Gruppo Tecnocasa nel 2023, che mette in evidenza come l’età media degli acquirenti in Italia sia ora di 43,7 anni, un incremento significativo rispetto al 2022, quando si attestava a 42,7 anni. Questo trend suggerisce una maturazione del mercato immobiliare, con un aumento della partecipazione di acquirenti più adulti. Ma come cambiano gli acquisti degli anziani?
Quali sono i vantaggi nell’acquistare una casa sulla carta? C’è un effettivo risparmio? Si può intervenire per modificare il progetto in corso d’opera? A questa ed altre domande risponde Vivir DC, società di real estate attiva a Milano. Secondo la società, i dati attestano come i residenti delle principali città italiane, ed in particolare i giovani, facciano sempre più fatica a comprare casa e a vedere “il mattone” come un investimento a lungo termine, complice l’aumento dei tassi sui mutui. Acquistare sulla carta potrebbe essere una soluzione economica: ecco 7 consigli su come fare
L’ultimo report sui valori immobiliari di idealista ha rilevato che il prezzo medio di vendita delle abitazioni usate a maggio 2023 è di 1.858 euro/m2 (+1,9% dei prezzi su base annua). Questo dato si inserisce in un contesto nel quale crescono anche livello di inflazione e tassi di interesse per i mutui, rendendo più complicato l’acquisto di immobili per le famiglie italiane. Per questo, idealista/news ha preparato una tabella evidenziando le zone dove i valori fanno registrare delle medie al di sotto di quella nazionale. Ecco quali sono i quartieri più economici per acquistare casa in Italia attualmente
L’asta immobiliare è una procedura usata per la vendita di immobili come terreni, abitazioni, opifici o qualsiasi tipologia di edificio. Una casa acquistata all’asta può rivelarsi un affare vantaggioso, siccome il prezzo di acquisto in genere è molto inferiore rispetto a quello di mercato, ma può anche riservare brutte sorprese come abusi edilizi da sanare, necessità di interventi urgenti. In questo articolo viene spiegato tutto quello che c’è da sapere sull’acquisto di un immobile all’asta
Il mondo della casa incontra quello dei giovani. Crescono gli acquirenti tra i 18 e i 34 anni e di conseguenza cresce il bisogno di orientare una generazione che desidera scegliere la soluzione abitativa più adeguata alle proprie esigenze. Con questo obiettivo è stata realizzata dal Notariato e da Confedilizia la guida “Casa e Giovani”
A volte chi vende casa fa “il furbo” e fa risultare abitabile dei locali accessori, come i sottotetti, quando invece non ne sussistono i parametri. Ma a chi spetta controllare se il sottotetto è effettivamente abitabile? Vediamolo insieme
Quando si decide di comprare o vendere casa, gli aspetti contrattuali sono a dir poco fondamentali; definirli correttamente aiuta a chiarire molte situazioni e ad evitare brutte sorprese.
Da un lato i canoni di affitto alle stelle, dall’altro i prezzi delle case sempre bassi, ma i tassi di interesse sui mutui casa in aumento. Il dilemma allora è: cosa è meglio fare tra affittare un appartamento o acquistarlo? Non esiste una risposta univoca, poiché dipende dalla situazione personale ed economica di ciascuno. Ecco cosa prendere in considerazione quando si deve scegliere tra comprare o affittare casa
Secondo le rilevazioni ufficiali dell’Istat, il III trimestre ha fatto segnare un aumento record dei prezzi delle case. In attesa dei dati del IV trimestre, scopriamo come sono variate le quotazioni immobiliari nelle varie zone d’Italia e a seconda delle tipologie abitative
Sapere cos’è e come si calcola il valore catastale di un immobile può tornare molto utile nel momento in cui si decide di comprare casa o se ne eredita una. Scopriamo insieme a cosa serve e quali informazioni ci dà
I prezzi delle case hanno registrato una diffusa crescita negli ultimi 12 mesi nelle principali località montane italiane. A rilevarlo è l’Ufficio Studi di idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia, che ha registrato progressi in 23 delle prime 36 località sciistiche dell’arco alpino a novembre 2021 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso
Crescono gli acquisti di case nel 2021 e, complice la pandemia, molti acquisti avvengono a partire da una ricerca on line. La piattaforma per l’analisi delle ricerche online Semrush ha analizzato le ricerche web fatte in Italia nel corso degli ultimi 12 mesi, individuando verso quali tipi di case si concentri l’interesse degli utenti città per città
Se la pandemia non ha fermato le compravendite immobiliari, grazie agli strumenti digitali, secondo HomesToPeople ci sono ancora molte cose a cui stare attenti quando si compra casa.
Un social network per restare connessi dopo che si è acquistato casa: è l’ultima novità di AbitareIn, spiegata dall’Ad Marco Grillo
La compravendita di una casa è una delle scelte più importanti che si può fare nel corso di una vita. Ecco perché prima di avventurarsi nell'acquisto è importante fare (e farsi) 10 imprescindibili domande
La festa più attesa dell’anno, il Natale, è ormai alle porte. E, con esso, arrivano anche le vacanze. Proprio le festività natalizie rappresentano un buon momento per comprare casa, non solo perché l’atmosfera natalizia potrebbe condizionare i venditori ad accettare "offerte impossibili", scopri quali sono i vantaggi
Immaginate di voler comprare un appartamento e di aver già visto dieci immobili. Nella testa ci sono un gran numero di informazioni, ma c’è anche tanta confusione. Quale sarà il migliore? C’è qualcosa che mi è sfuggito? Gli psicologi ritengono che quando ci troviamo di fronte a una scelta difficile, a volte il nostro subconscio prende le decisioni migliori
Comprare una casa al mare, al lago o in montagna, può essere il sogno di molti.
Ma l'acquisto deve essere ben ponderato se non si vuole incorrere in uno di questi 10 imperdonabili errori, che ci segnala il Wall Street Journal.
Dalle imposte sulla compravendita, fino alle agevolazioni fiscali sull'acquisto, passando per i controlli da effettuare prima dell'acquisto di un immobile.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti