Non sempre i compiti degli agenti immobiliari sono chiari. Che differenza c'è, per esempio, tra mediatore immobiliare e il mandatario a titolo oneroso? ce lo spiega giuliano olivati, presidente degli agenti immobiliari professionali fiap Bergamo
Legge di bilancio 2026, UIL: " Risorse insufficienti per fisco, sanità e previdenza"
Nel corso dell'audizione in Senato sulla Legge di Bilancio, il segretario confederale della UIL, Santo Biondo, ha espresso soddisfazione per il riconoscimiento in manovra del valore economico, sociale e politico della contrattazione collettiva. Allo stesso tempo però ha criticado le misure che riguardano fisco, previdenza e sanità, considerandole insufficienti.
La casa prefabbricata che sta rivoluzionando il mercato
Con l'aumento dei prezzi delle case, le case prefabbricate stanno emergendo come un'alternativa economica e pronta all'uso. Pineca ha lanciato un modello con due camere da letto, un soggiorno e una terrazza, consegnato completamente assemblato e al costo di 36.806 euro, offrendo una soluzione rapida, sostenibile e conveniente per chi desidera acquistare una casa senza indebitarsi.
Come vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo
Quello di Udine è un mercato immobiliare che può regalare molte soddisfazioni, soprattutto se si vuole vendere la propria casa. Per avere successo e ottenere il prezzo che si desidera, però, è necessario conoscere alcune specificità locali, come ad esempio i dati per singolo quartiere, e preparare l’abitazione al meglio, in modo da far colpo a prima vista sui potenziali acquirenti. Ecco, quindi, tutti i consigli per vendere casa a Udine velocemente e al miglior prezzo.
Affitti in frenata a ottobre (-1,3%), ma in aumento del 4,1% in un anno. Scopri i canoni nella tua città
Dopo mesi di rincari, il mercato degli affitti tira il fiato: a ottobre i canoni segnano una nuova battuta d’arresto (-1,3%), proseguendo la tendenza al rallentamento avviata in estate. Lo rileva idealista, portale immobiliare N.1 in Italia, secondo cui l’affitto medio si attesta a 14,6 euro/m², pur restando in crescita del 4,1% rispetto a un anno fa
Regolamento condominiale del costruttore, quali sono le clausole illecite
Il regolamento condominiale redatto dal costruttore è finito sotto la lente d’ingrandimento dei notai. Con lo Studio 37-2025C, il Consiglio Nazionale del Notariato ha analizzato le numerose clausole contenute nei regolamenti contrattuali predisposti dal costruttore dell’edificio in contrasto con le disposizioni inderogabili di legge e ha trattato le complesse problematiche relative alla vincolatività e all’opponibilità di tali regolamenti alla luce della più recente giurisprudenza dell
Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa
Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
La rigenerazione urbana varrebbe 1,6 miliardi in 25 anni, perché fatica a decollare in Italia?
Da più parti è identificata come una necessità, che non ha a che fare solo con tematiche ambientali o urbanistiche, ma soprattutto sociali. Tuttavia, in Italia, troppo spesso la rigenerazione urbana è un concetto ammantato da una retorica troppo nebulosa. La prima edizione del rapporto strategico di Community Valore Rigenerazione Urbana, promosso da TEHA Group e presentato nella sede romana di Cassa Depositi e Prestiti, ha avuto il merito di affrontare questa tematica in modo estremamente pr
27 Commenti:
È un mestiere improvvisato da chi, non trovando altro, decide di intraprendere
La strada del "contaballe" col vestito sgargiante
Decisamente in via d'estinzione!
Io compro, tu vendi, e una cravatta sgargiante a dividere il nostro destino!
Ritengo il bioparco luogo più consono al loro habitat naturale
Mamma mia come ci massacrate..... il lavoro dell' agentone immobiliare cari miei, è un lavoro da adulti, è un lavoro massacrante, soprattutto quando ti imbatti con immobili pieni di abusi oppure immobili apparentemente in ordine grazie a pratiche fatte da seri professionisti da cancellare dall'ordine, offriamo un servizio fortunatamente molti non ne hanno bisogno ma tanti altri si.. Un anziano che abita a 300km come farebbe?potrei stare qui fino a domani a parlarne ma per fortuna ho un po di appuntamenti........... voi che sparlate venite a provare, dopo un mese scappate tutti..... ho lavorato in aziende dove erano tutti dipendenti diretti (io no ero un co.co.ccodee) le vendite le ho incrementate del 30% in un mercato già saturo si saturo ma di parassiti si i veri parassiti sono i dipendenti a tempo indetrminato, ferie, malattia, maternità, permessi retribuiti, pausa pranzo.
Cordiali saluti
Voi che sparlate venite a provare, dopo un mese scappate tutti..... ho lavorato in aziende dove erano tutti dipendenti diretti (io no ero un co.co.ccodee) le vendite le ho incrementate del 30% in un mercato già saturo si saturo ma di parassiti si i veri parassiti sono i dipendenti a tempo indetrminato, ferie, malattia, maternità, permessi retribuiti, pausa pranzo. Siori e siore ecco a voi il superman degli ai mr incremento, colui che trasforma in oro tutti gli immobili che tocca. Un consiglio, evita di offendere chi lavora veramente, noto infatti che dopo avere provato a fare un lavoro vero, ti sei dedicato a una professione che ti si addice. Ai è l'ultimo gradino , l'ultima spiaggia per chi ha poca o nessuna voglia di lavorare. Un lavoro ignobile che non richide nessun tipo di responsabilità ne' tantomeno di qualifiche. Solo chiacchiere, inutili chiacchiere troppo ben retribuite. Inutile dire a chi non lo ha dentro di intraprendere il lavoro di ai, è come chiedere ad una persona onesta di fare il rapinatore di banche, per certi lavori bisogna esserci portati.....
Mi scusi ma lei interpreta a modo suo, ho fatto un intervento abbastanza chiaro. Le garantisco che mi spiace non fare più quel lavoro xchè x tre anni (a buon intenditor poche parole) ripeto 3 anni incrementando il fatturato dell' azienda del 30% all'anno mi sembrava di essere in vacanza.
Non mi stancherò mai di ripetere che se ci considerati davvero inutili dovete smettere di entrare in agenzia sia per vendere che per comprare!!!arrangiatevi e non rompete le scatole!!!se davvero la categoria ag. Immobiliare è inutile sarà il mercato a farla scomparire..per fortuna comunque ci sono persone meno ottuse di chi scrive i commenti a certi articoli...continuate a lamentarvi invece di capire l'utilità di un mediatore che lavora seriamente..poi in tutti i sewttori ci sono persone più e meno qualificate/serie e/o professionali!!!buon lavoro a tutti gli invidiosi e fancazzisti che non avendo combinato nulla nella via si permettono, mossi solo dall'invidia, di giudicare!!!!io i disonesti li ho trovati in tutte le categorie di lavoratori...non per questo giudico tutti degli incompetenti!!!
Scrivo in quanto ag. Immobiliare..fa sorridere che tutti ci considerino degli avvoltoi..però ammetto che capisco coloro che considerano la categoria ai come "pericolosa ed inutile"..purtroppo nel settore edilizia....come in moltri altri settori "ricchi" (per importi e volume elle transazioni) negli anni di boom compaiono personaggi che si improvvisano professionisti..e qst negli anni passati ha fatto sì che la gente pagasse provvigioni a personaggi incompetenti!!!ritengo però che considerare tutti allo stesso modo sia scorretto..personalmente ho dato il benvenuto a questo periodo di "crisi" che farà da pulizia al mercato degli ai improvvisati..nella mia zona di competenza hanno chiuso parecchie agenzie di "cretini"!!Un esame di coscienza è bene se lo facciano anche venditori e acquirenti che invece di pensare a scegliere un professionista serio si affidano a chi stima l'immobile con il valore più alto (venditori) o a chi chiede la provvigione più bassa (Acquirente)..personalmente in anni di lavoro mi sono guadagnato la fiducia di parecchie persone che tutt'ora dopo varie operazioni mi pagano senza lamentarsi riconoscendo l'effettiva importanza e serietà dell'intermediazione svolta..cmq se tutti ritenete di essere in grado di vendere e comprare senza l'intervento di un mediatore lo dovete fare...l'intervento di un professionista è necessario quando è indispensabile..nessuno si rivolgerebbe ad un legale se fosse in grado di arrangiarsi nel risolvere la causa!!però se si chiede un parere ad un avvocato questi di certo non lo darà gratuitamente!!per cui venditori che chiedete stime gratuite e chiedete di investire in pubblicità e promozione dell'immobile senza riconoscere nulla in cambio... e acquirenti che dopo aver visto l'immobile cercate di "raggirare l'agenzia" fatevi un bell'esame di coscienza...probabilmente il marcio non sta solo nella categoria dei mediatori!!!
Complimenti a Fabio fabbri per la classifica divertente!!!
Buongiorno,
Concordo con lei nella scorrettezza di aggirare l'agenzia per "fare da soli" ma trovandomi proprio ora nella situazione di essere interessata ad un immobile e avendo a che fare con questo agente che inventa balle assurde per giocare al rialzo, colpevolizzando il propritario di casa che accusa di voler vendere la casa ad altri o dare la precedenza a parenti e conoscenti, quando invece sono certa sia l'agente che temporeggia per cercare qualcuno che acquisti senza il vincolo del mutuo per non "perdere tempo" e continuando a darci buca ad appuntamenti per firmare il compromesso nonostante io ed il mio compagno siamo davvero intenzionati ad acquistare. Siccome già mi sono lamentata con lui poichè nonostante sia un mediatore sta facendo solo gli interessi della parte venditrice (che non ha ancora mai incontrato dopo quasi un mese che andiamo avanti), mi chiedo semmai si arriverà ad un atto conclusivo, con che criterio io dovrei pagare un compenso quando ho dovuto rincorrerlo tra mail e telefonate perchè non si faceva sentire nonostante le promesse. Grazie se potrà darmi un parere essendo dall'altra parte.
Riporto un paio di esperienze avute con ai :
1) Agente con esperienza decennale, scappato con decine di provvigioni e affitti, stavo finendo nella sua putrida ragnatela ma alla fine la contrattazione non è andata in porto.
2) fetido agente iscritto all'albo con piu' di 30 anni di esperienza, mi ha proposto lo scavalco della agenzia per cui lavorare tutto rigorosamente in nero.
3) svariati meschini agentucci che ti propongono schifosi immobili con problemi a cifre da fuori di testa che poi se vengono venduti, lo sono al -40% dalle folli pretese iniziali.
Se voi ai pretendete la provvigione anche da chi compra, dovete fornire un servizio. Se uno psicotico venditore pretende cifre irragionevoli se siete dei professionisti, dovete ridergli in faccia e non cercare il pollo idiota ed inesperto da spennare e truffare. La verità è che la maggior parte della categoria è pura feccia, fa dell'opportunismo la loro ragione di vita.
Poco importa che faccite bene il vostro "lavoro", anzi piu' vendete e nella maggioranza dei casi piu' gente riuscite a prendere per il naso.
Purtroppo a volte siete un male necessario, se una casa piace ed è nelle mani parassitarie di una agenzia, pur tappandosi il naso e la bocca, si va a vederla. Comunque rinnovo tutto il mio disprezzo verso la categoria, augurando a tutti voi una pronta e rapida estinzione, cercatevi un altro lavoro, un lavoro meno vampiresco ed utile alla società.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account