Il 2012 anno nero per la casa? sembrerebbe proprio di si, considerando tutti gli aumenti che il governo ha deciso di applicare-in maniera diretta o non diretta- alle abitazioni degli italiani.
Si parte dalla madre di tutte le tasse immobiliari, ovvero, l'imu. Per mettere un poco d'ordine nella confusione della aliquote comunali, il governo ha deciso che a giugno si pagherà l'aliquota base (0,4% della base imponibile per la prima casa, lo 0, 76% sulla seconda casa). Ma la batosta è solo rimandata a dicembre quando gli aggiustamenti delle aliquote fatte dai comuni e dallo stesso governo centrale (che si è riservato la facoltà di aumentarle sulla base del gettito della prima rata) potrebbe letteralmente mandare in fumo la tredicesima delle famiglie
L'imu, oltre a comportare un aggravio considerevole rispetto alla vecchia ici, è una tassa piena di squilbri e contraddizioni. In primis, avvantaggia le case sfitte rispetto a quelle locate, per quest'ultime infatti il prelievo patrimoniale si aggiunge alle imposte sui redditi. Prevede inoltre un incremento di tassazione anche per i fabbricati rurali (prima esenti dall'ici e nonostante le detrazioni previste dalla modifiche al ddl), e per le case storiche. Quest'ultime infatti -nonostante la riduzione a metà dell'imponibile imu-hanno perso gran parte delle agevolazioni irpef. E che dire della decisione di "graziare" le fondazioni bancarie, ma non gli anziani nelle case di riposo?
Se per gli immobili in Italia c'è l'imu, all'estero c'è l'ivie (che si applica con effetto retroattivo a partire dal 2011). Il prelievo è pari allo 0,76% della base imponibile, con tempistiche di pagamento analoghe a quelle dell'irpef. Ancora non è chiaro, però, come si debba determinare l'imponibile per gli immobili ubicati nei paesi dello see (spazio economico europeo): se si fa riferimento all'imponile delle imposte patrimoniali o sui trasferimenti vigenti nel paese di ubicazione
L'ultima sorpresa è venuta dalla copertura finanziaria alla riforma del lavoro. Il governo ha infatti previsto una riduzione dal 15% al 5% dello sconto forfettario previsto per chi dichiara con l'irpef i redditi da locazione di immobili. Altri aumenti irpef graveranno su tutti i contribuenti e per inclusione anche sui proprietari di immobili,. Si tratta dello sblocco delle addizionali comunali, che si aggiunge all'aumento dell'aliquota base dell'addizionale regionale dallo 0,9% all'1,23%, operante già dal 2011
Se vuoi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, ecco il nostro calcolatore: calcolo nuova imu
87 Commenti:
I prezzi delle case già sono calati rispetto agli anni del boom
Ma chi pensa di acquistare con sconti del 40 o 50% secondo
Me è solo un sognatore inconcludente
Una cosa pare certa: la casa chi ce l'ha, ce l'ha (e se la tiene, salvo il fatto che è alla frutta per altri motivi e la deve cedere-svendere). Per il resto chi ha i soldi, o trova il mega-affare ( ed allora si imbarca pure lui a pagare una marea di tasse a partire dall'imu, ecc.) oppure gli conviene mangiarseli e godersi la vita (se può) e restarsene buono buono in affitto. Per tutti gli altri è solo...."bluff letterario" poco più che chiacchiere scritte, pii desideri (tanto scrivere non costa nulla, possedere -e pagare magariun bene, è altra cosa) oppure si tratta di qualche agente immobiliare (lui si alla frutta) che "spera"(???) che il popolo dei possessori di casa si convinca e quindi tutti in massa si vada a svendere e quindi i famosi a.i. Dai a fare affari, ma de che? ma se devo "regalare" la mia casa, nonposso farlo da solo? pure le provvigioni adun'altro ci devo pagare? e poi, perchè io devo svendere la mia casa del 50% o più (dai pii desideri che leggo....) e non facciamo così pure per gli a.i.? provv. All'1%, salvo che lavorino veramente bene, facciano tutte le visure, pratiche, ecc. Oppure ha ragione chi lo ha già indicato, sarà qualche redattore di idealista che per "alimentare il dibattito" ogni tanto butta giù la provocazione.....stupida, ma provocazione e....finalizzata!!!!
Non si capisce una parola di ciò che hai scritto
Sono mesi che le provocazioni vanno avanti e anche a me è venuto
Il sospetto che siano agenti immobiliari con molto tempo libero a
Fomentare il tutto
idealista si sa che lavora principalmente per le agenzie immobiliari
Giusto, quoto anch'io, hanno stufato e non portano utili contributi al dibattito
Certo che sono provocazioni del sito.
Hanno trovato il filone d'oro per aumentare i loro contatti in ottica di profitto e ci marciano alla grande lanciando quesiti tanto stupidi quanto inutili che pero surriscaldano gli animi e aizzano le due fazioni.
Infatti, se notate, la,gran parte degli altri argomenti, spesso piu nuovi e decisamente piu interessanti di una domanda stupida come quella odierna, registrano un numero piccolissimo di commenti. Spesso nessuno.
Business is business.
E' tutta fuffa per alimentare i contatti del sito. Piu contatti significa poter chiedere piu soldi agli inserzionisti.
Io penso che molte persone non si rendano conto che i prezzi delle case sono già crollati......non bisogna guardare i prezzi nominali ma quelli reali.
Andate a farvi un giro in una qualsiasi città italiana nelle immobiliari offrendo dal 30 al 50% in meno delle case che visitate e vi assicuro che troverete senza troppe difficoltà chi cala il prezzo di tale percentuale.
Coloro che non lo fanno non vendono,punto e basta ,è inutile continuare a discutere.
Non so a quale città ti riferisci ma se a Roma provi a offrire il 30% o il 50% in meno della cifra richiesta ti scoppiano a ridere in faccia e qualcuno potrebbe pure prenderti a calci
L'italiano medio ha una sola casa di proprietà (quando ce l'ha!) e non la svenderà di certo per colpa delle tasse! l'italiano multiproprietario è ricco e pagherà senza problemi mattonaroooooooooooooooooooooooooooo, vivi ancora con la favoletta che il mattone non cala mai, sei ridicolo come i tuoi compari che infestano il forum. Il mattone cala, cala abbondantemente, al mercato non gliene frega niente che tu ti sei fatto frodare per un capanno pagato a peso d'oro e hai sul groppone 30 anni di mutuo, se ti troverai nella condizione di vendere dovrai calari i tuoi sporchi bragoni, soprattutto se hai acquistato un capanno nuovo realizzato da qualche extracomunitario che probabilmente faceva tutt'altro il giorno prima.
Non so a quale città ti riferisci ma se a Roma provi a offrire il 30% o il 50% in meno della cifra richiesta ti scoppiano a ridere in faccia e qualcuno potrebbe pure prenderti a calci infatti se li tengono sul groppone, quanto ai calci, mi auguro che un audace mattonaro lo faccia, giusto per insegnarli quanto i mattoni siani resistenti agli scossoni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account