Commenti: 18
Imu: modifiche su case agricole, immobili dei comuni e case storiche

Leggi qui tutte le ultimissime su Tasi e Imu 2015.

Arrivano gli sconti. Dopo le mille critiche e le altrettante richieste, il governo fa un passo indietro sulla nuova tassa sugli immobili e dice si a tre degli emendamenti presentati. Le modifiche presentate dai due relatori del pdl e fli  (Antonio azzollini e mario baldassarri) alla commissione bilancio e finanze del senato riguardano i terreni agricoli, gli immobili comunali e le case storiche

Imu agricola: viene ripristinato l’abbattimento del 25 della base imponibile a favore degli imprenditori agricoli professionali.  Sono dichiarati esenti i fabbricati rurali rurali strumentali ubicati nei comuni montani oltre i 1000 metri. Per quanto riguarda  i fabbricati rurali strumentali  i proprietari potranno versare l’imu in due rate distinte: un acconto del 30% a giugno e il restante 70% a dicembre. Sui terreni esenti da imu (anche se incolti) si continuerà a pagare l’irpef sui redditi fondiari e le relative addizionali

Immobili comunali: esenzioni per gli immobili comunali siti nel proprio territorio e per gli immobili ex iacp e delle cooperative edilizie a proprietà indivisa

Case storiche: Viene ridotta del 50% la base imponibile, ma allo stesso tempo viene abrogato il regime di favore delle case di interesse storico e aritistico quando generano un reddito
 

Se vuoi calcolare l'imu dovuta per i tuoi immobili, ecco il nostro calcolatore: calcolo nuova imu

Vedi i commenti (18) / Commento

18 Commenti:

11 Aprile 2012, 19:11

Sono proprietario di due seconde case lasciatemi in eredità da mio padre che è
Vissuto come un barbone pur di non venderle perchè io ho sofferto di esaurimento nervoso.Non ho la prima casa perchè risiedo con mia madre vedova che non può stare da sola.ora la mia unica sicurezza è venuta meno perchè non ho i soldi per pagare l'imu sulle seconde case in quando il mio stipendio mi permette solo di sopravvivere.la cosa più grave è che nella mia città le case sono quasi tutte in vendita e poichè sono mal messe pur essen do in centro avrebbero bisogno di centinaia di migliaia di euro per la manutenzione.forse dovrei regalarle a qualche figlio di politico che può permettersi il lusso di restaurarle con i soldi rubati a noi che con i nostri sacrifici abbiamo mantenuto e ripulito le città.non so cosa succederà a tutti quelli come me che non hanno i soldi per pagare l'imu sulle seconde case .Già siamo ricchi,non siamo invalidi' o forse siamo così dignitosi da non voler mostrare come siamo ridotti .speriamo che quelli che ci comandano si passino la mano sulla coscienza e rubino di meno.questi politici hanno solo rubato e creato disastri illudendo la povera gente che non capisce niente. Si mettessero loro le mani in tasca invece di raccimolare i pochi soldi rimasti a noi cittadini.

11 Aprile 2012, 19:11

Sono proprietario di due seconde case lasciatemi in eredità da mio padre che è
Vissuto come un barbone pur di non venderle perchè io ho sofferto di esaurimento nervoso.Non ho la prima casa perchè risiedo con mia madre vedova che non può stare da sola.ora la mia unica sicurezza è venuta meno perchè non ho i soldi per pagare l'imu sulle seconde case in quando il mio stipendio mi permette solo di sopravvivere.la cosa più grave è che nella mia città le case sono quasi tutte in vendita e poichè sono mal messe pur essen do in centro avrebbero bisogno di centinaia di migliaia di euro per la manutenzione.forse dovrei regalarle a qualche figlio di politico che può permettersi il lusso di restaurarle con i soldi rubati a noi che con i nostri sacrifici abbiamo mantenuto e ripulito le città.non so cosa succederà a tutti quelli come me che non hanno i soldi per pagare l'imu sulle seconde case .Già siamo ricchi,non siamo invalidi' o forse siamo così dignitosi da non voler mostrare come siamo ridotti .speriamo che quelli che ci comandano si passino la mano sulla coscienza e rubino di meno.questi politici hanno solo rubato e creato disastri illudendo la povera gente che non capisce niente. Si mettessero loro le mani in tasca invece di raccimolare i pochi soldi rimasti a noi cittadini.

12 Aprile 2012, 11:05

Dato la "stangata Imu" per gli immobili storici, (per la quale ritengo esigua la agevolazione del 50% della base imponibile, dato la riforma delle rendite catastali annunciate anche al 60%), non è proprio opportuna, anzi proprio fuori luogo l'abrogazione delle agevolazione ai fini Irpef dei beni storici locati. Non mi voglio dilungare per difenderle, poichè basta leggere le motivazioni delle sentenze che le hanno più volte confermate. L'emendamento che propone tale abrogazione deve essere assolutamente cancellato, come avvenne anche nell'estate 2006, quando Bersani con un decreto voleva infierire un colpo"mortale" al nostro patrimonio storico-artistico, ma che per fortuna il ministro Rutelli riuscì ad evitare.

20 Aprile 2012, 19:45

Hai proprio ragione. Sto per adesso pagando più di ventimila euro per rifare solo una parte del palazzo!

4 Maggio 2012, 9:38

>

Mia moglie ha avuto dal padre in eredità un castello e ,pertanto come dice qualcuno molto stupidamente, siamo comunque persone ricche! mantenerlo è stato in tutti quest'ultimi venti anni un grande sacrificio finanziario ed anche un oneroso e faticoso impegno diretto giornaliero, non potendo per mancanza di risorse economiche assumere personale. Ora l'introduzione dell'imu anche al 50 % ci taglia le gambe! un bene culturale che abbiamo sempre messo a disposizione della gente sarà purtroppo abbandonato con la conseguente perdita della memoria storicae non solo.

4 Maggio 2012, 10:01

In reply to by Aristide Orzincolo (not verified)

Bhe..puoi:

1)venderlo
2)regalarlo a qualche onlus

29 Maggio 2012, 18:14

Io credo che i politci rispondendo allànonimo la coscienza loro non la conoscono altrimenti si conporterebbero da onesti,a loro gli interessa la poltrona lo stipendio ,con quello che prendono a paragone di un operaio è di uno a mille con la differenza che loro fanno a gara a chi ruba di più mentre lòperaio subisce ,trattenute in busta paga,aumenti,benzina,bollo assicurazzione,luce gas mondezza i generi alimentari e tante altre cose che aumentano giorno per giorno e nessuno di questi politci se ne occupa. A poi hanno pensato i tecnici a introdurre nuove tasse come l ìmu perchè 30 anni di mutuo per un tetto sono pochi e quindi tassiamo la prima casa.unàltra cosa il lavoro i politici parlano, parlano,parlano ,ma quando assumono i gionani visto che la signora ci manda in pensione a 67 anni' io credo che cosi lòperaio dovrebbe essere trattato un po meglio soprattutto meno trattenute in busta paga .

5 Giugno 2012, 12:55

Quando è definito storico un edificio ?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account