Commenti: 32

Spesso si sente dire che dall'ingresso nell'euro i prezzi delle case sono raddoppiati, mentre i salari sono rimasti fermi. Ma se per gli stipendi, di fatto, è andata anche peggio di quel che si dice, con una crescita, in dieci anni, inferiore all'inflazione, sui valori immobiliari andrebbero fatte delle distinzioni

L'ingresso nella moneta unica ha certamente dato una spinta fortissima ai prezzi delle case. Buona parte di questa dinamica è però stata sostenuta dai mutui, in quanto per la prima volta gli italiani si sono trovati con:

1. Tassi di interessi bassi

2. Importi elevati per l'acquisto di un immobile

Per chi non se lo ricorda, provate a chiedere quanto costava un mutuo con la lira e com'erano gli interessi al 12%

Secondo il settimanale the economist, che come ogni trimestre pubblica il suo indice mondiale dei prezzi delle case, tra il gennaio 2002 (ingresso nell'euro) e il 2008 (picco dei prezzi) l'aumento in Italia dei prezzi è stato notevole: quasi il 40%, ossia il triplo dell'inflazione, ai livelli della spagna e persino più che in irlanda. Ma le sorprese non finiscono qui: guardiamo la francia (su cui pesa in ogni caso parigi) o la diminuzione in germania

Cosa è successo ai prezzi delle case con l'ingresso nell'euro (grafici)

Ben diversa è però la situazione se prendiamo come riferimento il periodo 2002-2012: l'aumento accumulato in sei anni si dimezza. Cosa è successo? secondo the economist dal 2008 i prezzi in Italia scendono, mentre in un paese come la francia i valori sono riusciti a mantenere la spinta accumulata

 

Cosa è successo ai prezzi delle case con l'ingresso nell'euro (grafici)

Eccome se scendono. Il più autorevole settimanale economico al mondo indica infatti che in 5 anni la diminuzione è stata del 9,4%, con un duro colpo nell'ultimo anno (-3.4%), in cui il mercato immobiliare italiano ha completamente cambiato pelle

Cosa è successo ai prezzi delle case con l'ingresso nell'euro (grafici)

 

Vedi i commenti (32) / Commento

32 Commenti:

25 Agosto 2012, 11:53

In reply to by fabrizio (not verified)

Sei un grande ed il mio Eroe !!!!

Sono proprio figure dannose, viscide e di dubbia utilità ( salvo 1% forse di brave persone).

Io proprongo un costo fisso della mediazione stabilito dal governo, vedrai quantio topi in meno nella dispensa......

fausto
25 Febbraio 2015, 8:46

In reply to by fabrizio (not verified)

Se non e stato fatto, facciamolo subito ma non ora adesso:
La crisi inizia nel 2001 quando la troica de ide di applicare una conversione del cambio lira/euro falsato, un appartamento che valeva £. 100.000.000 doveva vare € 50,000, invece ogi vale € 100.000,000, quidi una valutazione falsata tanto per far apparire, in bilancio che in Italia ci sia un grande varole immobiliare, falso!: Mentre lo stipendio di £ 1.500,000 con il guiusto cambio vale € 750,00 il pane che costava £. 1500 con € costa € 2 e cosi tutta la merce.mentre i politici decidevano di dimezzare il, loro stipendio portandolo da £. 15.000.000 a € 20.000,00
E’ avvenuta una conversi9one falsa lire 1.000 = un euro invece di lire 1.000 = € 0,50 bisognerebbe segnalare questo falso al tribunale di strasburgo per rimettere le carte in regola.
Nel 1991, gli stati membri hanno approvato il trattato sull’unione europea (trattato di maastricht), con cui si è deciso che l’europa avrebbe avuto una moneta forte e stabile per il xxi secolo. I benefici dell’euro sono molteplici:
Se qualcuno si fosse dimenticato, invito tutti gli italiani a rifare la moltiplicazione lira/euro
Avvertono a vari livelli, da quello dei singoli e delle imprese a quello dell’intera economia. Vediamoli:
•maggiore scelta e stabilità dei prezzi per i consumatori
•maggiore sicurezza e maggiori opportunità per le imprese e i mercati
•maggiore stabilità e crescita economica
•maggiore integrazione dei mercati finanziari
•maggior peso dell’ue nell’economia mondiale
•presenza di un segno tangibile dell’identità europea
Tabella conversioni lira/euro 0102
1 euro = 1936,27 lire note sull'euro
50 lire = 0,03 euro
100 lire = 0,05 euro
200 lire = 0,10 euro
300 lire = 0,15 euro
400 lire = 0,21 euro
500 lire = 0,26 euro
600 lire = 0,31 euro
800 lire = 0,41 euro
1.000 lire = 0,52 euro
2.000 lire = 1,03 euro
3.000 lire = 1,55 euro
4.000 lire = 2,07 euro
5.000 lire = 2,58 euro
6.000 lire = 3,10 euro
7.000 lire = 3,62 euro
8.000 lire = 4,13 euro
9.000 lire = 4,65 euro
10.000 lire = 5,16 euro
15.000 lire = 7,75 euro
20.000 lire = 10,33 euro
30.000 lire = 15,49 euro
40.000 lire = 20,66 euro
50.000 lire = 25,82 euro
60.000 lire = 30,99 euro
70.000 lire = 36,15 euro
80.000 lire = 41,32 euro
90.000 lire = 46,48 euro
100.000 lire = 51,65 euro
120.000 lire = 61,97 euro
150.000 lire = 77,47 euro
200.000 lire = 103,29 euro
250.000 lire = 129,11 euro
300.000 lire = 154,94 euro
400.000 lire = 206,58 euro
500.000 lire = 258,23 euro
600.000 lire = 309,87 euro
700.000 lire = 361,52 euro
800.000 lire = 413,17 euro
1.000.000 lire = 516,46 euro
1.500.000 lire = 774,69 euro
2.000.000 lire = 1.032,91 euro
3.000.000 lire = 1.549,37 euro
4.000.000 lire = 2.065,83 euro
5.000.000 lire = 2.582,28 euro
10.000.000 lire = 5.164,57 euro
1 cent = 0,01 euro = 19 lire
2 cent = 0,02 euro = 39 lire
5 cent = 0,05 euro = 97 lire
10 cent = 0,10 euro = 194 lire
20 cent = 0,20 euro = 387 lire
50 cent = 0,50 euro = 968 lire
1,00 euro = 1.936 lire
1,50 euro = 2.904 lire
2,00 euro = 3.873 lire
3,00 euro = 5.809 lire
4,00 euro = 7.745 lire
5,00 euro = 9.681 lire
6,00 euro = 11.618 lire
7,00 euro = 13.554 lire
8,00 euro = 15.490 lire
9,00 euro = 17.426 lire
10,00 euro = 19.363 lire
12,00 euro = 23.235 lire
15,00 euro = 29.044 lire
18,00 euro = 34.853 lire
20,00 euro = 38.725 lire
25,00 euro = 48.407 lire
30,00 euro = 58.088 lire
35,00 euro = 67.769 lire
40,00 euro = 77.451 lire
45,00 euro = 87.132 lire
50,00 euro = 96.814 lire
60,00 euro = 116.176 lire
70,00 euro = 135.539 lire
80,00 euro = 154.902 lire
90,00 euro = 174.264 lire
100,00 euro = 193.627 lire
125,00 euro = 242.034 lire
150,00 euro = 290.441 lire
200,00 euro = 387.254 lire
250,00 euro = 484.068 lire
300,00 euro = 580.881 lire
400,00 euro = 774.508 lire
500,00 euro = 968.135 lire
750,00 euro = 1.452.203 lire
1.000,00 euro = 1.936.270 lire
1.500,00 euro = 2.904.405 lire
2.000,00 euro = 3.872.540 lire
2.500,00 euro = 4.840.675 lire
5.000,00 euro = 9.681.350 lire

fausto
25 Febbraio 2015, 8:46

In reply to by anonimo (not verified)

Se non e stato fatto, facciamolo subito ma non ora adesso:
La crisi inizia nel 2001 quando la troica de ide di applicare una conversione del cambio lira/euro falsato, un appartamento che valeva £. 100.000.000 doveva vare € 50,000, invece ogi vale € 100.000,000, quidi una valutazione falsata tanto per far apparire, in bilancio che in Italia ci sia un grande varole immobiliare, falso!: Mentre lo stipendio di £ 1.500,000 con il guiusto cambio vale € 750,00 il pane che costava £. 1500 con € costa € 2 e cosi tutta la merce.mentre i politici decidevano di dimezzare il, loro stipendio portandolo da £. 15.000.000 a € 20.000,00
E’ avvenuta una conversi9one falsa lire 1.000 = un euro invece di lire 1.000 = € 0,50 bisognerebbe segnalare questo falso al tribunale di strasburgo per rimettere le carte in regola.
Nel 1991, gli stati membri hanno approvato il trattato sull’unione europea (trattato di maastricht), con cui si è deciso che l’europa avrebbe avuto una moneta forte e stabile per il xxi secolo. I benefici dell’euro sono molteplici:
Se qualcuno si fosse dimenticato, invito tutti gli italiani a rifare la moltiplicazione lira/euro
Avvertono a vari livelli, da quello dei singoli e delle imprese a quello dell’intera economia. Vediamoli:
•maggiore scelta e stabilità dei prezzi per i consumatori
•maggiore sicurezza e maggiori opportunità per le imprese e i mercati
•maggiore stabilità e crescita economica
•maggiore integrazione dei mercati finanziari
•maggior peso dell’ue nell’economia mondiale
•presenza di un segno tangibile dell’identità europea
Tabella conversioni lira/euro 0102
1 euro = 1936,27 lire note sull'euro
50 lire = 0,03 euro
100 lire = 0,05 euro
200 lire = 0,10 euro
300 lire = 0,15 euro
400 lire = 0,21 euro
500 lire = 0,26 euro
600 lire = 0,31 euro
800 lire = 0,41 euro
1.000 lire = 0,52 euro
2.000 lire = 1,03 euro
3.000 lire = 1,55 euro
4.000 lire = 2,07 euro
5.000 lire = 2,58 euro
6.000 lire = 3,10 euro
7.000 lire = 3,62 euro
8.000 lire = 4,13 euro
9.000 lire = 4,65 euro
10.000 lire = 5,16 euro
15.000 lire = 7,75 euro
20.000 lire = 10,33 euro
30.000 lire = 15,49 euro
40.000 lire = 20,66 euro
50.000 lire = 25,82 euro
60.000 lire = 30,99 euro
70.000 lire = 36,15 euro
80.000 lire = 41,32 euro
90.000 lire = 46,48 euro
100.000 lire = 51,65 euro
120.000 lire = 61,97 euro
150.000 lire = 77,47 euro
200.000 lire = 103,29 euro
250.000 lire = 129,11 euro
300.000 lire = 154,94 euro
400.000 lire = 206,58 euro
500.000 lire = 258,23 euro
600.000 lire = 309,87 euro
700.000 lire = 361,52 euro
800.000 lire = 413,17 euro
1.000.000 lire = 516,46 euro
1.500.000 lire = 774,69 euro
2.000.000 lire = 1.032,91 euro
3.000.000 lire = 1.549,37 euro
4.000.000 lire = 2.065,83 euro
5.000.000 lire = 2.582,28 euro
10.000.000 lire = 5.164,57 euro
1 cent = 0,01 euro = 19 lire
2 cent = 0,02 euro = 39 lire
5 cent = 0,05 euro = 97 lire
10 cent = 0,10 euro = 194 lire
20 cent = 0,20 euro = 387 lire
50 cent = 0,50 euro = 968 lire
1,00 euro = 1.936 lire
1,50 euro = 2.904 lire
2,00 euro = 3.873 lire
3,00 euro = 5.809 lire
4,00 euro = 7.745 lire
5,00 euro = 9.681 lire
6,00 euro = 11.618 lire
7,00 euro = 13.554 lire
8,00 euro = 15.490 lire
9,00 euro = 17.426 lire
10,00 euro = 19.363 lire
12,00 euro = 23.235 lire
15,00 euro = 29.044 lire
18,00 euro = 34.853 lire
20,00 euro = 38.725 lire
25,00 euro = 48.407 lire
30,00 euro = 58.088 lire
35,00 euro = 67.769 lire
40,00 euro = 77.451 lire
45,00 euro = 87.132 lire
50,00 euro = 96.814 lire
60,00 euro = 116.176 lire
70,00 euro = 135.539 lire
80,00 euro = 154.902 lire
90,00 euro = 174.264 lire
100,00 euro = 193.627 lire
125,00 euro = 242.034 lire
150,00 euro = 290.441 lire
200,00 euro = 387.254 lire
250,00 euro = 484.068 lire
300,00 euro = 580.881 lire
400,00 euro = 774.508 lire
500,00 euro = 968.135 lire
750,00 euro = 1.452.203 lire
1.000,00 euro = 1.936.270 lire
1.500,00 euro = 2.904.405 lire
2.000,00 euro = 3.872.540 lire
2.500,00 euro = 4.840.675 lire
5.000,00 euro = 9.681.350 lire

Redazione
20 Agosto 2012, 13:16

Gentile Claudio,

Abbiamo provveduto a correggere l'errore. Grazie per l'indicazione!

Cordialmente

La redazione

20 Agosto 2012, 15:44

Io credo che sia sempre meglio pagare l'affitto per qualche anno mantenendosi una liquidità questo sarebbe forse possibile in alcune zone d'Italia, ma non nelle grandi città. a Milano i prezzi degli affitti hanno raggiunti livelli di guardia (per esempio, in via Padova, zona non certo appetibile per vari motivi, ho visto case a 1.000/1.200 euro al mese). Occorre ripensare il tutto e, principalmente, abbandonare l'idea della casa come fonte di ricchezza per chi la possiede.

20 Agosto 2012, 19:23

In reply to by anonimo (not verified)

Occorre ripensare il tutto e, principalmente, abbandonare l'idea della casa come fonte di ricchezza per chi la possiede. Certamente, non è possibile aspettarsi di raddoppiare lo stipendio affittando una casa. Questi soldi andrebbero destinati a far girare l'economia e quindi a creare ricchezza distribuita, finanziare la ricerca e creare quindi posti di lavoro. Spero che le dichiarazioni di oggi sulla possibile vicinanza della fine della crisi non siano interpretate come la possibilità della ripresa del mercato immobiliare perché, se ci troviamo in questa situazione è anche e soprattutto dovuto all'indebitamento oltre ogni ragionevole limite per acquistare delle case che ancora oggi hanno prezzi al di fuori di ogni logica

20 Agosto 2012, 17:20

L'attuale debito pubblico ci sta soffocando, saremo costretti ad una sonora patimoniale, cari proprietari di seconde case il conto per voi sarà salatissimo.

20 Agosto 2012, 17:59

Che cosa accade al valore degli immobili se l'euro verrà svalutata nei cfr delle altre valute?

20 Agosto 2012, 23:01

Qui mi pare che ognuno sogna i suoi interessi. Chi con un crollo sogna di farsi la casa in piazza di spagna o a via della spiga e chi pensa di ricomprarsi le case si è venduto con lauti guadagni. Non è così. purtroppo in Italia tutti vogliono vivere in centro o nei quartieri bene. Quelli non scenderanno perchè in venti anni sono solo raddoppiati (alla faccia di chi dice che è colpa dell'euro! è colpa dell'euro che le case in venti anni non sono, come sempre nella storia d'Italia, decuplicate: perchè non si fanno vedere i grafici dagli anni del dopoguerra fino ad oggi? è solo dall'entrata dell'euro che il prezzo delle case si è bloccato) in tutto il mondo chi non ha soldi va a abitare a cento km dal lavoro perchè? perchè le case nei centri delle città costano. È tutto semplice

21 Agosto 2012, 11:31

In reply to by anonimo (not verified)

Mi perdoni la sincerità ma il suo commento mi sembra di una banalità sconcertante. Qui nessuno ha la pretesa di comprarsi casa a piazza di spagna o a via della spiga pagandolo 1.000 euro al metro quadrato. Io come acquirente del resto, visti i miei interessi, non saprei assolutamente cosa farci. Il problema è un altro: quando si parla di bolla immobiliare ve ne uscite con frasi che fanno cadere le braccia, e non solo quelle, ma la bolla è rappresentata da appartamenti fuori al grande raccordo anulare a 5.000 euro al metro quadrato, da quartieri come ponte di nona con appartamenti da 60 mq a 300.000 euro. Lei dice che le case nei quartieri bene non diminuiscono? questo è assolutamente falso: non tanto tempo fa su idealista c'era una classifica dei quartieri di Roma ed in cima alla classifica dei ribassi con un -4.9% sui prezzi, nota bene di partenza, c'era monteverde, quartiere residenziale con i prezzi altissimi, anche ai parioli ci sono stati forti ribassi, eppure non mi sembra che questi quartieri siano stati abitati da gente morta di fame. Il problema che voi vi ostinate a non vedere, è che comprare e mantenere un appartamento da 500.000 a 800.000 euro da ristrutturare ed in classe energetica "g" con tanto di spese di condominio non è uno scherzo e se 10 anni fa chi abitava in queste zone e percepiva, faccio per dire, 5 milioni al mese e si è comprato una casa a mezzo miliardo di lire, adesso provi a vedere se con 3.000 euro al mese, è possibile fare, per quei pochi che ancora hanno queste entrate, altrettanto sborsando cifre che si avvicinano, per un appartamento da 500.000 euro, a 650.000 euro, tra spese d'acquisto, ristrutturazione etc etc. Per non parlare poi di quelli che sono in un condominio e pagano oltre 1.000 euro l'anno solo di riscaldamento. La verità caro signore, è che anche le spese di gestione di certi appartamenti sono diventate molto alte anche per chi vi abita, figuriamoci per chi dovrebbe tirare fuori un miliardo e mezzo di lire per comprarseli e questo è il motivo per il quale, al contrario di quello che dice lei, stanno calando e continueranno a calare per un bel pò, perché anche le zone bene soffrono la crisi e questo si vede, basta vedere me la gente va vestita e le attività commerciali che chiudono. Piazza di spagna e via della spiga rappresentano un mondo a parte e fanno arte di un mercato particolare, ome quello delle auto da 300.000 euro, degli orologi da 50.000 euro degli yacht etc etc, frequentati sicuramente da quelli che hanno venduto gli appartamenti a ponte di nona a 5.000 euro al metro quadrato

per commentare devi effettuare il login con il tuo account