Commenti: 4
Casa vacanze: ecco il contratto da fare

Secondo gli esperti, il fatto che si stia affittando una casa solo per pochissimi giorni di vacanza non esonera dallo stipulare un contratto. Ma che tipo di contratto?

Quello giusto è il contratto di locazione turistica, nel quale si devono indicare il corrispettivo pattuito e gli oneri per i consumi. Le spese sono a carico del conduttore e devono essere saldate alla fine del contratto

Se la durata del contratto è inferiore a 30 giorni, non si devono pagare le imposte di registro, al contrario, se si supera questo termine, il contratto va registrato. In ogni caso va comunicato all'autorità di pubblica sicurezza che si sta cedendo l'usufrutto del fabbricato

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

17 Maggio 2010, 10:52

Ma quale contratto, se no te la fa nessuno neanche per la casa di residenza, figurati quella per le vacanze

28 Maggio 2010, 10:03

In reply to by anonimo (not verified)

Questa e' l'Italia

21 Maggio 2010, 23:14

Fino a quando non diminueranno le tasse sugli immobili,l'evasione sarà sempre alta

À

28 Aprile 2012, 15:14

Io pago sempre e gli inquilini no e non se ne vanno belle merde

per commentare devi effettuare il login con il tuo account