Se negli stati uniti le compravendite calano del 40% i prezzi fanno altrettanto. La stessa cosa è successa in irlanda o in spagna, mentre da noi sembra che il mercato abbia altre regole. È il caso di bankitalia, secondo cui in Italia non ci sarà un simile crollo e che i prezzi potrebbero persino riprendersi nel 2013. Il nostro collaboratore massimiliano podestà di realpodestate ragiona sulla crisi dell'immobiliare italiano e ci spiega perché esista solo una soluzione: un drastico calo dei prezzi. Il resto è puro masochismo
Gente strana, gli italiani: nati in una terra che, condizionata certamente da un passato fatto di invasioni, dominazioni, cambi di fronte e di padrone ma senza mai vere rivoluzioni unitarie, ci ha abituati a cercare sempre una soluzione a tutto, nell'instancabile ricerca del compromesso, per tirare avanti
Così abbiamo finito per diventare un popolo con una spiccata propensione alla ricerca "teorica" della perfezione e, contemporaneamente, una capacità di sopportazione "pratica" che rasenta il masochismo
Per noi non esistono cose simili, paragonabili, comparabili
Basti pensare alle ricette regionali, provinciali, territoriali con "denominazione di origine controllata garantita unica e protetta e guai se insinuate che ne esista una vagamente simile in tutto il globo terracqueo"
Tutto giusto e legittimo ma il rischio é che poi ci si divida troppo, non si sia uniti nel perseguire obiettivi comuni che solo insieme si possono raggiungere
Lo vediamo in questi giorni, con il presunto accorpamento delle provincie: tutti vogliamo che si faccia, per ridurre i costi, ma mica vorrete unire la mia a quella accanto? siamo realtà troppo diverse!
La politica rappresenta l'emblema di questo nostro modo di essere
Tutti così pignoli ad esaminare i programmi elettorali, a contare le pulci all'uno o all'altro partito e movimento. Poi succede che, impedendo di fatto il nostro sistema di governare a chi prende più voti, chiusi i seggi si creino alleanze che non reggono, fornendo al tempo stesso alibi straordinari agli eletti per non combinare nulla se non garantirsi stipendi e vitalizi
Ma noi siamo così, ci piace subire
La maggior parte degli italiani è contraria ad un sistema bipolare all'americana, con primarie che consentano di scegliere la "corrente interna" che sfiderà gli avversari.
Meglio che ogni corrente diventi un partitino...
La casa rappresenta un perfetto esempio di questo atteggiamento: per ogni italiano la propria abitazione é unica, con caratteristiche introvabili, non replicabili e peculiari
Quando si prospetta una valutazione immobiliare, portando fra i vari parametri anche raffronti con proprietà molto simili, sfido a trovare un solo italiano che non ribatta: "ma casa mia è diversa"
Fin troppo ovvio per farlo notare ad un professionista, ma tant'è
Capita di passare minuti, mezz'ore ad esaminare le maioliche del bagno di gran moda (negli anni '80) che il vicino non ha o la caldaia "nuova" (di 10 anni) ed è vano ogni tentativo di far comprendere che si sta cercando un acquirente dell'immobile e non anche un buongustaio in grado di apprezzare le scelte cromatiche di chi vende perché, tolte le vere eccezioni più uniche che rare, ammesso si trovasse questo "amatore", l'incidenza sul prezzo sarebbe oggi prossima allo zero virgola percento.
Ed è così che si finisce per perdere di vista il vero obiettivo che è vendere
Il mercato immobiliare italiano vive una fase di stagnazione senza precedenti documentabili e l'unico modo di farlo ripartire sarebbe una consistente e responsabile diminuzione dei prezzi, partendo magari da coloro che hanno acquistato in lire e che, pur procedendo ad un secco repricing, realizzerebbero ugualmente risultati straordinari
Ma non si riesce a fare sistema
Non riescono i venditori e nemmeno gli operatori: esiste infatti ancora una pletora di colleghi agenti immobiliari disposti ad assecondare i sogni dei proprietari, collocando sul mercato immobili a prezzi che condizionano tutti gli altri
In usa, quando le compravendite sono crollate del 40%, in meno di 6 mesi hanno fatto lo stesso i prezzi. Dopo appena 2 anni le compravendite sono ripartite ed a distanza di 3 anni dal crollo i prezzi hanno ripreso a salire
In Italia, a parità di calo dei volumi, siamo ben lungi dall'aver toccato il picco negativo dei prezzi in una crisi che dura ormai da oltre 3 anni e non accenna a diminuire. Come potrebbe?
Una delle tante cose che ho imparato dal mio maestro e mentore dell'immobiliare è che se ci si sofferma troppo sui dettagli si perde di vista l'insieme
Bisogna sempre guardare la "big picture" altrimenti, come quando si ingrandisce troppo un'immagine, si finisce per non capirne più nemmeno il soggetto
Evidentemente a noi piace il dettaglio, costi quel che costi, anche sgranato, amiamo e difendiamo le nostre infinite sfumature che, vista anche la congenita propensione alla sofferenza masochistica, definirei con una terminologia tanto in voga: le 50 sfocature di grigio
139 Commenti:
Monti si è lasciato scappare (salvo poi sminuire ciò che aveva detto) che sta preparando una mega tassa patrimoniale generalizzata.
Dopo quella tassa ci sarà un'ecatombe dei prezzi.
Intanto, tra li miei amici, conoscenti e parenti, si sta ingrossando la fila di coloro che vogliono vendere ma non trovano acquirenti; e nel frattempo le loro risorse liquide crollano drasticamente.
Poi si venderanno l'oro... e poi?
Se avessi letto bene le parole di monti, avresti capito che l'intenzione è di introdurre una modesta tassazione patrimoniale (anche perché se fosse alta non potrebbe essere annuale).
Guarda che la patrimoniale questa volta riguarderà soprattutto i beni finanziari, tassati valore nominale .
E visto che il fine è fare cassa, riguarderà non solo i ricchi, ma anche il ceto medio, già abbondantemente tartassato.
Appena ci sarà la riqualificazione degli immobili al catasto ci sarà un sacco di gente nei centri storici che dovrà pagare l'imu da 5 a 10 volte di più che nel 2012 e inizierà a vendere per non doverla pagare un anno di più e sapete perchè??? perchè in Italia il problema non sono i mutui sub primes ma... il lavoro che non c'è e diminuisce drasticamente!!! come paghi le tasse se non guadagni?!?! siamo messi molto peggio degli usa cari miei... almeno la hanno un governo che prova a migliorare le cose mentre da noi fanno di tutto per fare le leggi elettorali per garantirsi almeno altri 5 anni di ruberie personali... e questo siglificherà che appena si verifica i mercati ci abbandoneranno come un anno fa e la crisi si aggraverà pesantemente perchè l'Italia non è l'america, nel mondo conta come il 2 di picche!!!
Il prezzi delle cose non cambiano solo per le variazioni degli acquirenti ma anche per il trend futuro che ad oggi è drammaticamente in calo... alla fine si arriverà a capire che se il 99% degli italiani ha da spendere non più di 2000€/mq chi non ci sta si terrà le case e ci pagherà le tasse perchè... se non ci sono i soldi non ci sono!!!
Gloria il tuo problema si chiama "agenzie immobiliari" che non sanno fare il loro mestiere e accettano passivamente tutte le balle che dicono i proprietari perchè sono i primi a non capire come valutare degli immobili; fino ad oggi prendevano gli incarichi chiedendo "quanto vuole guadagnare?" e finiva li... oggi ancora continuano a fare così!!! e moriranno sotto la loro incompetenza...
La risposta di gloria non convince
È chiaro che chi vende sopravvaluta e chi compra svaluta. È sempre stato così , non c'è da scandalizzarsi. Bisogna solo armarsi di pazienza e metodo. Ma non ho mai "attaccato" un venditore come mi sembra invece abbia fatto tu. Se il prezzo è molto distante da quello che ritengo giusto per la zona e il palazzo, non andavo neanche a vederlo. Se no perdo e faccio perdere tempo.
Paghi cash ? Non ho mai visto pagare con cambiali!
Diciamola facile facile. I grandi gruppi hanno venduto alto e ora complice monti e la fantomatica crisi che serve, lo ha detto monti di persona in persona come dice l'aiutante di Montalbano, a riprendersi i soldi dati indiscriminatamente al "popolino", si vogliono riprendere a basso prezzo le case che si sono vendute. Troppo facile! Non siamo piu' con l'anello al naso. Chi vuole case in città dovrebbe pagare di piu' di chi va a abitare a km di distanza. E tu, sig. idealista che tanto vuoi i prezzi bassi, con chi stai? Non mi dire col mercato che non esiste. C'e chi ci ha e fa mercato e chi non ha che dovrebbe, secondo te, sempre rimetterci di tasca propria?
Esiste un solo modo per far abbassare i prezzi, aumentare in maniera esponenziale l'IMU sulle seconde case, con la sola eccezione per chi affitta a canone concordato. Ed è quello che accadrà con la rivalutazione degli estimi in base a mq e valori di mercato.
Il governo dovrebbe intervenire per accelerare questo passaggio che avrebbe il grande vantaggio
Di far ripartire le compravendite e con tutto l'indotto legato alle ristrutturazioni che in termini di pil e occupazione vale moltissimo.
IMU altissima sulle seconde case???? e perchè allora non espropriarle direttamente.... ma lo sa che chi ha una seconda, terza, magari quarta casa si è fatto un mazzo tanto per acquistarla??? e magari poi i cari simpatici affittuari te la rovinano oppure non pagano l'affitto e non li puoi mandare via subito??? secondo lei l'IMU è ancora troppo bassa???? ma mi faccia il piacere....
Da quel che leggo chi vende sarà stroncato dalle tasse e non avrà più di che vivere
Mentre
I senzatetto saranno gli unici a conservare il posto di lavoro e ad avere il cash per
Comprare !!! assurdo direi !!!
Mi è piaciuto molto l'articolo' 50 sfocature di grigio' e ne condivido pienamente il contenuto.Sto cercando casa in Liguria,ma il rapporto qualità/prezzo è ignobile.Vado a vedere solo le proprietà che rientrano nelle mie possibilità economiche, convinta dalle fotografie e dalle parole degli immobiliaristi,poi trovo la realtà molto diversa.Spesso gli agenti non hanno nemmeno la planimetria precisa,non conoscono l'ammontare delle spese annue, non sanno il tipo di riscaldamento (autonomo, ok,ma a metano, a butano o che altro?),insomma, in generale conoscono poco quello che vogliono vendere. Vorrei pagare una cifra equa e mettere "nel mattone" il ricavato di una vendita da me fatta l'anno scorso; (io comunque avevo messo a disposizione dell'agente immobiliare tutti,ma proprio tutti, i parametri relativi all'appartamento in vendita) .Ringrazio realpodestate per il suo acume.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account