Se negli stati uniti le compravendite calano del 40% i prezzi fanno altrettanto. La stessa cosa è successa in irlanda o in spagna, mentre da noi sembra che il mercato abbia altre regole. È il caso di bankitalia, secondo cui in Italia non ci sarà un simile crollo e che i prezzi potrebbero persino riprendersi nel 2013. Il nostro collaboratore massimiliano podestà di realpodestate ragiona sulla crisi dell'immobiliare italiano e ci spiega perché esista solo una soluzione: un drastico calo dei prezzi. Il resto è puro masochismo
Gente strana, gli italiani: nati in una terra che, condizionata certamente da un passato fatto di invasioni, dominazioni, cambi di fronte e di padrone ma senza mai vere rivoluzioni unitarie, ci ha abituati a cercare sempre una soluzione a tutto, nell'instancabile ricerca del compromesso, per tirare avanti
Così abbiamo finito per diventare un popolo con una spiccata propensione alla ricerca "teorica" della perfezione e, contemporaneamente, una capacità di sopportazione "pratica" che rasenta il masochismo
Per noi non esistono cose simili, paragonabili, comparabili
Basti pensare alle ricette regionali, provinciali, territoriali con "denominazione di origine controllata garantita unica e protetta e guai se insinuate che ne esista una vagamente simile in tutto il globo terracqueo"
Tutto giusto e legittimo ma il rischio é che poi ci si divida troppo, non si sia uniti nel perseguire obiettivi comuni che solo insieme si possono raggiungere
Lo vediamo in questi giorni, con il presunto accorpamento delle provincie: tutti vogliamo che si faccia, per ridurre i costi, ma mica vorrete unire la mia a quella accanto? siamo realtà troppo diverse!
La politica rappresenta l'emblema di questo nostro modo di essere
Tutti così pignoli ad esaminare i programmi elettorali, a contare le pulci all'uno o all'altro partito e movimento. Poi succede che, impedendo di fatto il nostro sistema di governare a chi prende più voti, chiusi i seggi si creino alleanze che non reggono, fornendo al tempo stesso alibi straordinari agli eletti per non combinare nulla se non garantirsi stipendi e vitalizi
Ma noi siamo così, ci piace subire
La maggior parte degli italiani è contraria ad un sistema bipolare all'americana, con primarie che consentano di scegliere la "corrente interna" che sfiderà gli avversari.
Meglio che ogni corrente diventi un partitino...
La casa rappresenta un perfetto esempio di questo atteggiamento: per ogni italiano la propria abitazione é unica, con caratteristiche introvabili, non replicabili e peculiari
Quando si prospetta una valutazione immobiliare, portando fra i vari parametri anche raffronti con proprietà molto simili, sfido a trovare un solo italiano che non ribatta: "ma casa mia è diversa"
Fin troppo ovvio per farlo notare ad un professionista, ma tant'è
Capita di passare minuti, mezz'ore ad esaminare le maioliche del bagno di gran moda (negli anni '80) che il vicino non ha o la caldaia "nuova" (di 10 anni) ed è vano ogni tentativo di far comprendere che si sta cercando un acquirente dell'immobile e non anche un buongustaio in grado di apprezzare le scelte cromatiche di chi vende perché, tolte le vere eccezioni più uniche che rare, ammesso si trovasse questo "amatore", l'incidenza sul prezzo sarebbe oggi prossima allo zero virgola percento.
Ed è così che si finisce per perdere di vista il vero obiettivo che è vendere
Il mercato immobiliare italiano vive una fase di stagnazione senza precedenti documentabili e l'unico modo di farlo ripartire sarebbe una consistente e responsabile diminuzione dei prezzi, partendo magari da coloro che hanno acquistato in lire e che, pur procedendo ad un secco repricing, realizzerebbero ugualmente risultati straordinari
Ma non si riesce a fare sistema
Non riescono i venditori e nemmeno gli operatori: esiste infatti ancora una pletora di colleghi agenti immobiliari disposti ad assecondare i sogni dei proprietari, collocando sul mercato immobili a prezzi che condizionano tutti gli altri
In usa, quando le compravendite sono crollate del 40%, in meno di 6 mesi hanno fatto lo stesso i prezzi. Dopo appena 2 anni le compravendite sono ripartite ed a distanza di 3 anni dal crollo i prezzi hanno ripreso a salire
In Italia, a parità di calo dei volumi, siamo ben lungi dall'aver toccato il picco negativo dei prezzi in una crisi che dura ormai da oltre 3 anni e non accenna a diminuire. Come potrebbe?
Una delle tante cose che ho imparato dal mio maestro e mentore dell'immobiliare è che se ci si sofferma troppo sui dettagli si perde di vista l'insieme
Bisogna sempre guardare la "big picture" altrimenti, come quando si ingrandisce troppo un'immagine, si finisce per non capirne più nemmeno il soggetto
Evidentemente a noi piace il dettaglio, costi quel che costi, anche sgranato, amiamo e difendiamo le nostre infinite sfumature che, vista anche la congenita propensione alla sofferenza masochistica, definirei con una terminologia tanto in voga: le 50 sfocature di grigio
139 Commenti:
Vorrei solo dire ,che nn si svende una casa solo perche ci sono delle tasse da pagare e poi vorre aggiungere che c è gente che ha lavorato duramente per comprarsi 4 muri ,qiundi nn vedo perche debba svendere. Io credo che ci sia tanta invidia in quello che dite.un saluto a tutti i compratori. Chi ha acquistato con la lira ha lavorato duramente ma è riuscito ad acquistare, adesso con l'euro puoi lavorare duramente ma la casa la vedi con il binocolo... capisci? o devo farti un disegnino? Stai sicuro che se un immobile che valeva 200.000 milioni di lire nel 2000, se ora costasse 110.000 euro tutte queste invidie, malumori ecc non ci sarebbero...
Spiegami il motivo per cui noi venditori dovremmo riportare i prezzi ai tempi della lira quando oggi si acquista tutto in euro.
Chi è con l'acqua alla gola probabilmente abbasserà la sua richiesta per poter monetizzare in fretta ma non vedo perchè
Chi può permettersi di mantenere diverse case vuote dovrebbe svenderle
Le abitazioni a basso prezzo già ci sono : acquistatele ! senza pretendere la luna al prezzo di un carciofo !
Penso anch'io che i prezzi dovranno ancora scendere per far riprendere le vendite immobiliari. Le valutazioni spropositate dipendono anche dal modus operandi di certe agenzie, specialmente quelle in franchising, che sguinzagliano degli inesperti acquisitori ai quali riconoscono un fisso per ogni acquisizione a qualsiasi prezzo di valutazione, quindi pur di prendere un mandato danno al proprietario la pia illusione di fargli incassare più di quello che la casa vale... non sanno valutare ma assecondano il "gargarozzo" del proprietario e intanto avranno incassato quel "fisso" e chi se ne frega se la casa andrà sul mercato ad un prezzo invendibile! tanto poi dopo qualche mese l'agenzia dirà.. che non si vende e quindi bisogna abbasssare.. Ma intanto si è perso tempo e si è preso in giro il cliente. Non è professionale questo comportamento e in una città come Roma lo verifichiamo giornalmente. Mi auguro che i prezzi crollino letteralmente..un bel crollo di un ulteriore 20% e vedrete che le case si venderanno ancora..
Invidia nei confronti di chi possiede immobili, vero ?
Speculatore...
A Roma nelle zone di torre Angela, tor bella monaca, giardinetti, finocchio ecc...
Si trovano appartamenti a prezzi decisamente bassi (sotto i 200.000 euro)
Perchè non andate e acquistate anche voi? (pseudo-acquirenti sempre qui a
Lamentarsi)
A Roma nelle zone di torre Angela, tor bella monaca, giardinetti, finocchio ecc... si trovano appartamenti a prezzi decisamente bassi (sotto i 200.000 euro) perchè non andate e acquistate anche voi? (pseudo-acquirenti sempre qui a lamentarsi) secondo te una persona del ceto medio va a vivere li? ma fammi il piacere!
Se una persona vuole acquistare casa va a vivere dove si può permettere di comprare
Altrimenti sceglie l'affitto
Cosa vorresti dire, chi vive in quei quartieri non è alla tua altezza? allora se decido di abitare a piazza di spagna i prezzi devono adeguarsi alle mie tasche!!! ma fammi il piacere tu che oltre a non avere la possibilità di acquistare nei quartieri signorili fai pure il razzista!
Non faccio il razzista dico solo che il livello socio-economico di quelle zone non mi appartengono,
per commentare devi effettuare il login con il tuo account