Commenti: 139
I prezzi delle case in Italia? 50 sfocature di grigio

Se negli stati uniti le compravendite calano del 40% i prezzi fanno altrettanto. La stessa cosa è successa in irlanda o in spagna, mentre da noi sembra che il mercato abbia altre regole. È il caso di bankitalia, secondo cui in Italia non ci sarà un simile crollo e che i prezzi potrebbero persino riprendersi nel 2013. Il nostro collaboratore massimiliano podestà di realpodestate ragiona sulla crisi dell'immobiliare italiano e ci spiega perché esista solo una soluzione: un drastico calo dei prezzi. Il resto è puro masochismo

Gente strana, gli italiani: nati in una terra che, condizionata certamente da un passato fatto di invasioni, dominazioni, cambi di fronte e di padrone ma senza mai vere rivoluzioni unitarie, ci ha abituati a cercare sempre una soluzione a tutto, nell'instancabile ricerca del compromesso, per tirare avanti

Così abbiamo finito per diventare un popolo con una spiccata propensione alla ricerca "teorica" della perfezione e, contemporaneamente, una capacità di sopportazione "pratica" che rasenta il masochismo

Per noi non esistono cose simili, paragonabili, comparabili

Basti pensare alle ricette regionali, provinciali, territoriali con "denominazione di origine controllata garantita unica e protetta e guai se insinuate che ne esista una vagamente simile in tutto il globo terracqueo"

Tutto giusto e legittimo ma il rischio é che poi ci si divida troppo, non si sia uniti nel perseguire obiettivi comuni che solo insieme si possono raggiungere

Lo vediamo in questi giorni, con il presunto accorpamento delle provincie: tutti vogliamo che si faccia, per ridurre i costi, ma mica vorrete unire la mia a quella accanto? siamo realtà troppo diverse!

La politica rappresenta l'emblema di questo nostro modo di essere

Tutti così pignoli ad esaminare i programmi elettorali, a contare le pulci all'uno o all'altro partito e movimento. Poi succede che, impedendo di fatto il nostro sistema di governare a chi prende più voti, chiusi i seggi si creino alleanze che non reggono, fornendo al tempo stesso alibi straordinari agli eletti per non combinare nulla se non garantirsi stipendi e vitalizi

Ma noi siamo così, ci piace subire

La maggior parte degli italiani è contraria ad un sistema bipolare all'americana, con primarie che consentano di scegliere la "corrente interna" che sfiderà gli avversari.
Meglio che ogni corrente diventi un partitino...

La casa rappresenta un perfetto esempio di questo atteggiamento: per ogni italiano la propria abitazione é unica, con caratteristiche introvabili, non replicabili e peculiari

Quando si prospetta una valutazione immobiliare, portando fra i vari parametri anche raffronti con proprietà molto simili, sfido a trovare un solo italiano che non ribatta: "ma casa mia è diversa"

Fin troppo ovvio per farlo notare ad un professionista, ma tant'è

Capita di passare minuti, mezz'ore ad esaminare le maioliche del bagno di gran moda (negli anni '80) che il vicino non ha o la caldaia "nuova" (di 10 anni) ed è vano ogni tentativo di far comprendere che si sta cercando un acquirente dell'immobile e non anche un buongustaio in grado di apprezzare le scelte cromatiche di chi vende perché, tolte le vere eccezioni più uniche che rare, ammesso si trovasse questo "amatore", l'incidenza sul prezzo sarebbe oggi prossima allo zero virgola percento.

Ed è così che si finisce per perdere di vista il vero obiettivo che è vendere

Il mercato immobiliare italiano vive una fase di stagnazione senza precedenti documentabili e l'unico modo di farlo ripartire sarebbe una consistente e responsabile diminuzione dei prezzi, partendo magari da coloro che hanno acquistato in lire e che, pur procedendo ad un secco repricing, realizzerebbero ugualmente risultati straordinari

Ma non si riesce a fare sistema

Non riescono i venditori e nemmeno gli operatori: esiste infatti ancora una pletora di colleghi agenti immobiliari disposti ad assecondare i sogni dei proprietari, collocando sul mercato immobili a prezzi che condizionano tutti gli altri

In usa, quando le compravendite sono crollate del 40%, in meno di 6 mesi hanno fatto lo stesso i prezzi. Dopo appena 2 anni le compravendite sono ripartite ed a distanza di 3 anni dal crollo i prezzi hanno ripreso a salire

In Italia, a parità di calo dei volumi, siamo ben lungi dall'aver toccato il picco negativo dei prezzi in una crisi che dura ormai da oltre 3 anni e non accenna a diminuire. Come potrebbe?

Una delle tante cose che ho imparato dal mio maestro e mentore dell'immobiliare è che se ci si sofferma troppo sui dettagli si perde di vista l'insieme

Bisogna sempre guardare la "big picture" altrimenti, come quando si ingrandisce troppo un'immagine, si finisce per non capirne più nemmeno il soggetto

Evidentemente a noi piace il dettaglio, costi quel che costi, anche sgranato, amiamo e difendiamo le nostre infinite sfumature che, vista anche la congenita propensione alla sofferenza masochistica, definirei con una terminologia tanto in voga: le 50 sfocature di grigio

Vedi i commenti (139) / Commento

139 Commenti:

someone
19 Novembre 2012, 21:14

In reply to by anonimo (not verified)

Hai ragione ci sono troppi anomini qui...io non sono l'anomino che ha ritirato l'immobile...ma sono quello (cioè quella!)che si è "offesa" perchè scrivi che non sa giocare e sono l'anomino di tutte le altre risposte successive: lo so che la prima risposta era per il primo anonimo ma ho ritenuto di rispondere lo stesso!non sono il maradona delle compravendite...fino a 3 mesi fa non sapevo nemmeno l'esistenza di questi siti e probabilmente quando toglierò l'immobile da questo sito non mi collegherò molto.sono solo di passaggio!!! cara anonima, vorrei farti una domanda ... tu scrivi che in questo momento hai venduto casa e sei in attesa che l'acquirente abbia conferma del mutuo, per caso ti ha dato una caparra? perchè a me non è mai capitato che qualcuno mi anticipasse la caparra prima di passare in banca, invece molte volte sento questa storia ... gente che lascia la caparra e poi causa risposta negativa della banca va a piangere dal venditore per riaverla, il venditore dall'alto della sua bontà gliela rende (cosa che io non farei) ... mi puoi confermare che questa cosa non è una leggenda metropolitana? ... nel senso che ti ha lasciato la caparra, non voglio portarti sfiga sulla risposta della banca :-)

19 Novembre 2012, 17:51

Il mio invece è il caso di chi ha una casa in vendita e trova diversi acquirenti
Ma non conclude perchè nessuno di questi signori è riuscito a sua volta a
Vendere il proprio immobile - tempo al tempo : non ho fretta

19 Novembre 2012, 20:26

Sono parzialmente daccordo con l'articolo che tu scrivi.
Devo premettere che molti italiani sono contrari a firmare un mandato di 4/6 mesi alle agenzie che poi fanno un minimo investimento in pubblicita - come se gli altri imprenditori non investono prima di portare a casa il risultato economico - io sarei per un mandato da firmare per ogni singolo cliente che l'agenzia ti presenta. Che ne dite???
Detto questo io penso che indubbiamente il mercato oggi lo fa il compratore con i soldi ,neanche con il mutuo visto che le banche erogano solo a clienti col sangue blu ,mentre fino a qualche anno fa li elargivano facilmente....
Detto questo la mia domanda è se per svendere un immobile ci vuole l'agenzia?????
Io finora ho fatto una serie di annunci e l'ho venduta per conto mio. È gia successo piu volte nell'ultimo periodo, dico pure che il cliente che si rivolge all'agenzia per avere un certo servizio e magari qualche certezza in piu ,sa dall'inizio che sta pagando un professionista, la casa che compra costa di piu ma per stare piu tranquilli che l'immobile da comprare è stato verificato da un professionista ed io sono disposto a spendere di piu, magari perche non ho tempo.
Che ne dite del mio ragionamento?? se vi piace allora l'agenzia mi valuta l'immobile ad un prezzo piu centrato per lui che fa quel mestiere, io fisso un prezzo superiore ,lui mi fa la proposta d'acquisto ed io serenamente valuto.
Se il mercato americano si e' ripreso non Sara perche le agenzie immobiliari hanno svenduto il patrimonio. Si campa solo una volta
Il prezzo deve essere ragionevole per tutti gli attori, buona serata a tutti e buone vendite

19 Novembre 2012, 23:22

Ciao, un appartamento anni 70, in centro di paese del'hinterland nord milanese. Prezzo originale 170.0000 e ora 140.000,. ancora troppo alto? penso di fare offerta iniziale 130.000. Da 1 anno che non lo vendono. Grazie

20 Novembre 2012, 10:27

Ancora con le favolette dei forti ribassi sul mercato capitolino; finora ho visto ribassi solo negli invivibili quartieri dell'hinterland romano dove tante "belle" casette aspettano di essere acquistate dai tanti "vorrei ma proprio non posso" che seguono il mercato delle zone "bene"

20 Novembre 2012, 14:10

A marconi e tuscolana dovresti trovarla a quel prezzo considerando che non hai specificato se cerchi necessariamente un piano alto e ristrutturato

Mike
20 Novembre 2012, 14:17

In reply to by anonimo (not verified)

A marconi e tuscolana dovresti trovarla a quel prezzo considerando che non hai specificato se cerchi necessariamente un piano alto e ristrutturato aggiungo dal secondo piano in poi e ristrutturata., ovviamente se l'immobile non è resitrutturato ed è piano terra l'offerta cala a 200.000, perchè un immobile non vale piu di 100.000

someone
20 Novembre 2012, 15:44

Per me finisce che mike1 compra la casa di barbara ... da sempre gli opposti si attraggono :-)

Mike
20 Novembre 2012, 15:50

In reply to by someone881

Per me finisce che mike1 compra la casa di barbara ... da sempre gli opposti si attraggono :-) ma manco per sogno :)

20 Novembre 2012, 16:50

In reply to by someone881

Ormai l'ho affittata ...e poi costava molto di più di ciò che è disposto a spendere
Il mio opposto...poi sono sicura che in quella zona non si sentirebbe a suo agio !

per commentare devi effettuare il login con il tuo account