Commenti: 71

I prezzi delle case in Italia dovrebbero scendere del 12% per aggiustarsi al reale potere d'acquisto degli stipendi. È quanto indica il prestigioso settimanale the economist, nel suo ultimo rapporto sul mercato immobiliare relativo al 2012

Come si misura l'equilibrio dei prezzi. Esistono due fattori

1. Price to rent. Si mette in relazione il prezzo medio dell'affitto con il prezzo medio dell'acquisto. In teoria, se i due fattori sono in equilibrio il rapporto è zero. Nel caso dell'Italia, the economist indica che il rapporto è addiruttura negativo, a meno 1, ma comunque prossimo allo zero. Si tratta di un valore che gli economisti usano come riferimento, ma presuppone un mercato che funziona in modo diverso da quello italiano, in cui la relazione tra proprietari e affittuari è decisamente sproporzionata verso i primi

2. Price to income. Si mette in relazione il prezzo di acquisto con gli stipendi medi. In questo caso vediamo come le case costino un 12% di troppo

Se volessimo fare una media tra i due valori, potremmo dire che l'eccesso sui prezzi è del 6%

 

The economist: i prezzi delle case in Italia superano del 12% il potere d'acquisto degli stipendi (grafici)

I prezzi tuttavia sarebbero già diminuiti del 4% nel 2012 e dell'11,3% rispetto all'ultimo trimestre del 2007, che si considera a livello mondiale il culmine della curva crescente dei valori delle abitazioni in mezzo mondo. Il nostro paese viene indicato da the economist nel novero di quelli la cui la diminuzione dei prezzi si è accentuata l'anno scorso

I cali più drastici dell'ultimo quinquiennio sono però avvenuti in irlanda (-49,4%) e in spagna (-24,3%). Il paese iberico presenta inoltre il maggior crollo del 2012 (-9,3%)

In Italia, rispetto ad altri paesi, la discesa è cominciata leggermente più tardi, nel 3º trimestre 2008, come vediamo in questo grafico

The economist: i prezzi delle case in Italia superano del 12% il potere d'acquisto degli stipendi (grafici)

Vediamo come è andata l'evoluzione dei prezzi dal 1975 ad oggi. L'Italia ha avuto due forti spinte espansive, in sintonia, pur con le dovute differenze con molti paesi avanzati. Nel secondo ciclo, nessuno ha però compiuto, in termini percentuali, la follia spagnola

The economist: i prezzi delle case in Italia superano del 12% il potere d'acquisto degli stipendi (grafici)
Vedi i commenti (71) / Commento

71 Commenti:

14 Gennaio 2013, 15:18

La cosa incredibile è che molti su questo blog non si rendono conto che parecchie delle persone che attendono un calo dei prezzi non sono assolutamente dei morti di fame o dei "senzatetto"....tutt'altro!!!!!!
Anzi,molti sono già proprietari di una o più case (io sono proprietario della prima casa,avendo venduto anni fa le altre due) e attendono che i prezzi scendano ulteriormente per acquistare.
Se poi ,per assurdo,i prezzi non crollassero io non acquisterò di certo altre abitazioni con le tasse che ci sono.
Acquisterò solo ed esclusivamente se il prezzo sarà ridicolo o quasi in modo da ammortizzare le tasse tipo imu tarsu e i costi di gestione altissimi di un'abitazione.
Insomma,per farla breve,i prezzi crollano? si acquista a man bassa
I prezzi non crollano? mi godo i soldi in altro modo.

14 Gennaio 2013, 15:21

In reply to by anonimo (not verified)

Pienamente d'accordo con te,ma ci sono molti,troppi ignoranti che pensano che chi attende prezzi più bassi siano solo persone che non hanno una casa...ridicolo.......
Ma proprio questa sarà uno dei motivi per i quali gli immobili crolleranno anche più di quello che ci si aspetterebbe,e cioè ci sono molte persone con del cash pronto,ma solo e ripeto s-o-l-o se i prezzi si inabissano,altrimenti teneteveli e non metteteli in vendita come fanno coloro che ne hanno già ed attendono prezzi migliori per acquistarne altri!

14 Gennaio 2013, 15:29

In reply to by marco (not verified)

Si, che tu hai il cash pronto si capisce da come scrivi....................................
Vai a prenderti un caffè sotto casa, dove vivi in affitto, con il tuo cash.....

14 Gennaio 2013, 15:49

In reply to by anonimo (not verified)

Quanto sei ignorante.....................non sai con chi parli e presumi con il tuo piccolo cervellino di saperlo,sei davvero patetico.
Ci sono persone che hanno venduto immobili ed hanno acquistato altri beni che si sono rivalutati alla grande in questi 10 anni e ora potrebbero incominciare a riacquistare immobili ,ma solo se questi scendessero di molto...ti pare così strano che ci sia qualcuno che non ha mai creduto alla balla degli immobili che non scendono mai e ne ha approffittato per disfarsene per poi riacquistarli quando questi fossero scesi come sta accadendo ora????? ti sembra davvero così strano???????
A te questo rode ma è così e ti assicuro che costoro (me incluso) non acquisterà mai se i prezzi non scendono minimo del 30%,non abbiamo bisogno di una casa per vivere,l'acquisto di una nuova abitazione sarebbe esclusivamente legato al prezzo scontatissimo,questo a te non piace ma è così!
Tu non hai bisogno di vendere? bene, non farlo, ma non andare ad inquinare i blog con la tua arroganza e supposta saccenza che fai solo ridere e aiuti il verificarsi(crollo dei prezzi) esclusivamente dell'opposto che ti prefiggi (vendita a prezzi sopravvalutati)

14 Gennaio 2013, 15:56

In reply to by marco (not verified)

Qui dentro mi diverto a leggere "che si dice in giro" e stop
A me che i prezzi scendono, salgono, crollano ecc.... non me ne importa nulla

14 Gennaio 2013, 15:31

A prescindere se si venda, si debba acquistare o...nessuna delle due
Questo posto è divertente

14 Gennaio 2013, 15:51

Aldilà di tutte le polemiche che leggo...preferisco pagare 20 anni di mutuo e lasciare qualcosa di concreto ai miei figli piuttosto che pagare l'affitto tutta la vita e non lasciargli nulla! non illudiamoci con questi prezzi che scendono però...

14 Gennaio 2013, 15:55

Pensate che chi costruisce case sia un ente benefico? 1800 euro al mq? andate a vivere a tunisi.... ma come? in questo sito siamo costretti a subire lezioni di economia tenute da qualche pseudo costruttore che ci dice che a lui costruire una casa costa anche 3.500 euro/mq quindi le case al di sotto del prezzo di costruzione al quale va sommato il meritato guadagno del 20%, non possono essere vendute. Ora viene fuori che noi dobbiamo andare a vivere a tunisi perché è fuori logica che le case possano essere vendute a 1.800 euro/mq, ma è normale che, se sono costate 1.500 euro al metro quadrato, debbano essere vendute a 5.000 (con un guadagno del 233%!) questa è speculazione perché se non lo sai, caro mio, ogni onesto cittadino (categoria della quale non fanno di certo parte i costruttori) paga le tasse per avere dei servizi e in ogni paese normale, degno di essere definito tale, a chi per sua sfortuna non ha avuto la possibilità di comprarsi una casa in una determinata zona, dovrebbe essere data la possibilità di un alloggio popolare mentre in Italia tanti si sono visti costretti a pagare 60 mq in vomitevoli quartieri come quelli costruiti intorno a Roma in aree sottratte all'edilizia popolare dai vari palazzinari romani, 300.000 euro ed oltre, cercando di giustificare la rapina con qualche palma di plastica al ventesimo piano del palazzo o con una stampa di una famiglia felice col bambino che gioca felice in un parco che nella migliore delle ipotesi rimarrà incompiuto, pieno di erbacce, escrementi di cane e siringhe. Pensi che chi si è guadagnato onestamente i suoi soldi sia disposto a fare beneficenza? io credo che sia opportuno che questi personaggi comincino a cercarsi un lavoro serio ed onesto confrontandosi con le difficoltà del momento almeno... si rendono conto di cosa caxxo stanno parlando!

14 Gennaio 2013, 15:59

È cominciato il teatro del solito "personaggio" che scrive usando vari nick.....
E pretende di essere convincente...

14 Gennaio 2013, 16:18

Ed anche oggi il circo...
Proprietari di appartamenti che affittano solo a chi paga in anticipo almeno due anni di affitto, gestori di hedge fund, ricchi ereditieri, imprenditori...
idealista dovrebbe far pagare qualcosa per questo spettacolo

per commentare devi effettuare il login con il tuo account