Commenti: 5
cabezera

"I nostri silenzi aiutano a pensare, a lavorare, a studiare". Sarà per questa accattivante frase promozionale che il presidente del governo letta ha scelto l'abbazia di spineto come luogo del ritiro dei ministri nel prossimo week end. Una proprietà di oltre 800 ettari tra val di chiana e val d'orcia in Toscana dove il nuovo esecutivo dovrà conoscersi, far squadra e soprattutto cercare una maniera di risolvere i tanti problemi che affliggono il paese

Dedicata a incontri di studio, riunioni e convegni di lavoro, in un luogo isolato ma strategico, forse sarà il posto adatto perché le tante anime di questo governo riescano a trovare un punto di incontro. Dispone di 98 camere per gli ospiti (88 doppie e 10 singole), distribuite tra l'abbazia e gli undici antichi poderi della tenuta, ora perfettamente restaurati

Ogni casale dispone di una piscina privata e nella struttura centrale è presente anche una sauna. La sala convegni principale ha una capienza di 200 posti, mentre le altre sei stanze più piccole dedicate ai meeting possono ospitare dalle 12 alle 60 persone

Non si sa quanto spenderanno i ministri per questi due giorni nella struttura, ma i contribuenti non dovranno preoccuparsi, perché letta ha già fatto sapere che ognuno pagherà per sé

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

8 Maggio 2013, 13:39

Speriamo che restino chiusi nell'abbazia per sempre .

8 Maggio 2013, 22:43

Bhe visto che vanno in ritiro spirituale,mi auguro che dessero maggior ascolto alle lproprie coscienze,e che al ritorno ,il loro comportamento verso la Nazione sia davvero diverso da quello attuale ......... auguriamoci questo........altrimenti ci penserà dio.....

8 Maggio 2013, 22:45

In reply to by franca (not verified)

Condivido. Lasciassero un pò di spazio alle loro coscienze.

30 Giugno 2013, 19:15

Li farei ritirare allucciardone di Palermo, loro habitat naturale....

30 Giugno 2013, 20:33

In reply to by king size (not verified)

Concordo, amico king size.
Stiamo stipendiando degli inefficienti. Il parlamento in pratica non esiste più : solo decreti legge.

Gli indennizzi milionari ai parenti ( alcuni lontani ) dei morti di ustica, mi sembra una cosa sbagliata.

Oramai basta fare visita al quirinale e far commuovere napolitano per fare arrivate ordine a letta di pagare oltre 100 milioni di euro.

Non sono contro i parenti/eredi di ustica, ma a questo punto ogni morto in Italia deve essere risarcito dallo stato.

Cade in buca della strada e muore ? 1.000.000 euro dal ministro delle infrastrutture, perchè non ha messo un rattoppo sulla strada.

Scontro tra treni ? 10 morti ? 10.000.000 euro dal ministro dei trasporti.

L'avvocatura dello stato ( che ha fior di avvocati e non i legalucci di provincia ) era contro il risarcimento dello stato, che quasi sicuramente non è colpevole dell'incidente di ustica. Il governo ha dato ordine all'avvocatura dello stato di ritirare il ricorso per revoca in cassazione.

Questa è la realtà : sulla base di quanto riportato da un quotidiano nazionale di alta reputazione, è stato ordinato alla avvocatura dello stato di ritirarsi, senza una ragione giuridica, ma solo per motivi emotivi di sfondo politico.

Ed i giudici che hanno emesso questa sentenza così discutibile ?

Tutti salvi!

Intanto, lo stato, cioè tutti noi, paghiamo questi indennizzi e tutti quelli sulla scia che verranno fuori.

Così si demotivano i funzionari seri dell'amministrazione statale : migliai di ore a studiare codici e fascicoli, e poi basta una telfonata del primo ministro per buttare tutto nel cestino . E questo un sistema di un paese avanzato ?

Non ripsettare il diritto?

Ogni incidente ha dietro una inefficienza dello stato. Prendiamone atto ed i parenti chiedano gli indennizzi che oggi non potranno più essere negati, perchè abbiamo tutti gli stessi diritti. Ustica e non ustica.

Le madri di quei giovani morti a Firenze nella buca della fortezza da basso sanno quale è la strada da seguire : fare com i parenti di ustica.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account