Domanda di
Altre domande di Stanze
| Título | Risposte | Ultimo aggiornamento |
|---|---|---|
| Ho un app.to di 80mq+2balconi di 20mq ciascuno uno lo vorrei chiudere per recuperare uno spazio visto che siamo in 5 cosa posso fare si puo chiedere lStanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:26 |
| Hio ho un contratto d iuna stanza internos fino a gennaio e ho versato 3 mensilita come caparra se nn do il preavviso di 2 mesi potrei perderlaStanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:23 |
| Mio padre 27anni mi regala la casa ma non ho fatto l'atto é tutt'ora a nome suo. Ora devo venderla devo fare il passaggio? o mi fa una donazione?Stanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:16 |
| Come chiudere?Stanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:14 |
| Justin you would like to have a room with musical instruments only?Stanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:14 |
| La scala interna è vano?Stanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:11 |
| Quanto posso chiedere per affittare una stanza a Bologna?Stanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:10 |
| Affitto a stanzaStanze | 1 | 11 Settembre 2025, 19:07 |
| Casa con posto auto e cantinaStanze | 2 | 11 Settembre 2025, 19:04 |
| PalamanoStanze | 1 | 11 Settembre 2025, 17:25 |
2 Risposte:
Non è facile rispondere alla sua domanda. La chiostrina (o cavedio) rappresenta una sorta di cortile interno e dovrebbe rispondere ai criteri di ripartizione delle spese riconducibili proprio al cortile, Fermo restando che la giurisprudenza ha spesso raggiunto conclusioni discordanti sulla ripartizione delle spese della sua manutenzione qualora (come in questo caso) il "cortile" rappresenti anche un elemento di copertura di altre unità. dall'altra parte la chiostrina risponde ad esigenze condominiali volte alla ventilazione ed illuminazione degli appartamenti che su di essa si affaccino, ragione per cui la giurisprudenza esonera dalla manutenzione di queste aree gli appartamenti che non godano di affaccio su di essa.
Quanto premesso, unito all'indicazine da lei data in merito all'uso esclusivo (e non alla proprietà di detto spazio) e salvo diverse indicazioni presenti sul regolamento di condominio, mi fa ritenere che la responsabilità della manutenzione della chiostrina non possa ritenersi di esclusiva competenza e responsabilità di chi ne abbia l'uso e che, pertanto, qualora le infiltrazioni verificatesi non siano imputabili a diretta negligenza di detto condomino, le spese non possano essere a lui solo addebitate.
Io applicherei i principi del lastrico solare : 1/3 all'esclusivo, 2/3 ai sottostanti .
per commentare devi effettuare il login con il tuo account