Commenti: 32
Scenari immobiliari: la ripresa del mattone è possibile

In Italia il mattone è ancora debole, ma sarà proprio il residenziale a trainare una ripresa che, anche se non vicinissima, è possibile. È la stima di scenari immobiliari che nel suo outlook 2014 ha analizzato anche le principali piazze europee. A dare una boccata d'ossigeno al settore sarà anche l'abolizione dell'imu, soprattutto per quanto riguarda il segmento medio-basso

Secondo le previsioni dell'istituto di ricerca, nel 2013 i prezzi delle case italiane diminuiranno dell'1,8% con una stabilizzazione nell'ultima parte dell'anno, seguita da una lenta e moderata ripresa nel 2014 (+0,2%)

In confronto con il resto d'europa, il mercato della casa in Italia ha subito una contrazione, negli ultimi sette anni (2007-2013) del 22%. Un dato comunque inferiore alla flessione medie dei cinque principali europei (-26%). In testa c'è la spagna (-48%), seguita dall'inghilterra (-44%) e francia (-15%)

Dopo il picco del 2007,  il fatturato nelle cinque grandi nazioni è sceso complessivamente del 14,3%, ma secondo scenari per il 2014 si attende una crescita di circa l'1,7% per cento. La ripresa, oltre che dal residenziale, verrà anche dagli hotel di lusso e dalla grande distribuzione

Vedi i commenti (32) / Commento

32 Commenti:

12 Settembre 2013, 12:01

Aumentare le tasse sulle case lasciate vuote è l'unica soluzione per riportare i prezzi delle case a valori normali.

12 Settembre 2013, 12:09

Non si smentiscono mai.

Ogni anno dicono che il prossimo ci sarà la ripresa e che per quest'anno è previsto un calo dello 0,0001%.

Ma se così fosse come è possibile che negli ultimi anni ci dicono sempre loro che in Italia si è crollati del 22%?

Basta leggere le previsioni degli anni passati per capire che non ci prendono mai.
Questa fantomatiche stime sul futuro alla maga otelma non servono a far riprendere un bel nulla. E' inutile diffondere ottimismo (come il miglior b. Dei ristoranti pieni del 2011) in questa situazione. Siamo al collasso e non è con la propaganda che si comprano le case: i soldi non ci sono e ora neanche più la droga del credito facile.
Unica soluzione per una ripartenza più rapida e un crollo dei prezzi rapido, proprio come la spagna.
Vi piace la lenta agonia? buona fortuna.

12 Settembre 2013, 12:28

Ahahahah questi articoli umoristici mi fanno troppo ridere

12 Settembre 2013, 13:21

Forum triste! ci sarà un terremoto, crollerà tuto, gli alieni ci violenteranno, i prezzi crolleranno, aumenterà la delinquenza, i politici sono dei buffoni, colpa dell'euro, e non ci sono più le mezze stagioni, la vita è una per tutti. Dato lo scenario apocalittico, propongo un suicidio di massa. Chi ci sta?

12 Settembre 2013, 13:35

Tutti parlano dei mattonari e degli agenti immobilairi, qualcuno si spinge fino ad accusare le banche, ma i notai nessuno ne parla, ai margini del settore ma con un bel profitto, non si espongono mai. Nessuno pensa che forse potrebbero anche loro ridursi il profitto o che sia ora di liberalizzare il servizio che offrono?

12 Settembre 2013, 13:38

Al commento 11, prova a costruire casa e vedi quanto ti costa, paghi tutto materie prime e salari in modo tabellare dalla CCIIAA, poi la vendi al 50% perchè chi ti offre soldi dice che possiede quello, ma che raggionamento fai. Infatti se alzi la testa vedrai che non ci sono più gru, oppure cerchi qualcosa per terra che ti porta fortuna?

12 Settembre 2013, 14:28

In reply to by anonimo (not verified)

Caro commento 12....so bene quanto costa costruire una casa e capisco anche quando sia meglio stare in affitto che perdere il fegato per fare contrattare al ribasso.
Il mio discorso non mira a colpire i costruttori onesti (ce ne sono??? a Milano con fatica ne ho incontrati) ma afar ridimensionare i valori immobiliari al giusto...perche' prima dell'euro un bilocale in semicentro a Milano costava 250 milioni oggi ne chiedono 250.000 euro? perche' all'epoca lo sfera della piaggio costava 6.300.000 milioni e oggi un equivalente costa ancora 3000 euro??

Dimmi dove sbaglio il ragionamento, concordi che non e' plausibile questo spropositato aumento dei prezzi?? io ricordo che con l'euro se si e' avuto un adeguamento stipendi al 2/3% annuo e' stato pure troppo (lordo)...mi aspetto che oggi le case valgano tanto quando quegli adeguamenti salariali attualizzati. Se poi qualcuno ha costruito spendendo uno sproposito e' un problema loro...tu credi che qualcuno ridara' i soldi indietro a chi si e' comprato bond argentini, rincorsi per avere un maggior guadagno? Perche' le case invece dovrebbero essere tutelate?compro oggi a 100 e qualcuno deve garantirmi per forza che domani varra 110 o 120? in base a quale regola??

Mi sa che vi siete fumati la storia recente (in primis Lemahn Brothers....). comunque convinti voi, tanto la baracca ormai non reggera' per molto, e vedrete che la service tax colpira pesantemente i proprietari di immobili, e prima o poi Sara' messa anche agli immobili vuoti in mano ad aziende...li Sara' il momento di comprare!!!

12 Settembre 2013, 15:09

In reply to by anonimo (not verified)

@#20
Commento condivisibile, ma visto il q.i. Dei mattonari è chiedere troppo che possano capire....al tuo commento aggiungo anche che sti pagliacci che dicono di averci messo il capitale etc. Etc sono per il 90% amici delle banche e dei loro soldi c'avranno messo si e no il 10% del capitale

12 Settembre 2013, 15:02

Ahahahahah...scenari immobiliari....se chiedevate a maga magò poteva sicuramente fare previsioni più attendibili....
Per sti pagliacci di scenari immobiliari la ripresa è sempre dietro l'angolo....solo che è anni che lo dicono....ma che si dovrebbero riprendere dalle minchiate che scrivono sono loro....

per commentare devi effettuare il login con il tuo account