Commenti: 12

La crisi del mattone si ripercuote anche indirettamente sugli amministatori condominali. Se da un lato la recente riforma del condominio ha aumentato le responsabilità a loro carico, dall'altra rimangono tra i meno pagati d'europa

 Il calo delle vendite di case si ripercuote anche indirettamente sugli amministratori di condominio che saranno chiamati a gestire il patrimonio immobiliare sempre più ridotto ed in continua riqualificazione

Ma su questi ultimi grava la recente riforma del condominio che da un lato ha rivoluzionato la vita degli amministratori condominiali, ma dall’altro non ha colmato alcuni vuoti su cui il legislatore non è ancora intervenuto

Tutto questo ha portato ad un aumento di responsabilità a carico dell’amministratore a cui non è seguito un adeguamento dal punto di vista economico. Infatti, da quest’ultimo punto di vista, gli amministratori italiani sono tra i meno pagati in europa

Facendo un confronto con le medie europee sia nei paesi dove la professione è regolamentata (belgio, spagna, francia, lussemburgo), sia in quei paesi dove non esiste regolamentazione i dati sono i seguenti:

Belgio                         € 17,00 mese per unità immobiliare

Germania                    € 25,00 mese per unità immobiliare

Francia                                    € 15,00 mese per unità immobiliare

Lussemburgo               € 16,00 mese per unità immobiliare

Paesi bassi                  € 23,00 mese per unità immobiliare

Italia                           €   8,00 mese per unità immobiliare

Secondo Leonardo caruso (responsabile estero anaci- presidente anaci Milano) “questi sono dati che dovrebbero farci riflettere, in quanto l’amministratore oggi, più di prima, deve assolutamente acquisire consapevolezza dell’importanza della sua professionalità e delle sue funzioni. La spesa che comporta ingaggiare un professionista è data dal modo in cui egli stesso esprime il suo lavoro attraverso l’immagine, l’impegno, l’innovazione, la conoscenza e l’affidabilità

La professionalità così costruita ed il valore del professionista debbono essere salvaguardati. Il professionista è portatore di un valore intrinseco, non parcellizzabile, che solo lui potrà trasferire e che distinguerà le sue modalità operative da quelle di tutti gli altri concorrenti dello stesso settore”

Facendo riferimento anche alla attuale situazione precisa inoltre che: “la riforma del condominio e la legge sulle professioni non ordinistiche sono indubbiamente una conquista  e devono essere viste come una grande opportunità. In questo contesto l’amministratore dovrà dimostrare ai propri clienti il possesso dei requisiti necessari nonché la conformità delle prestazioni erogate secondo i nuovi standard previsti appunto dalle normative di riferimento”. Per tali ragioni, conclude, “per l’anaci la principale  mission è  quella di formare professionisti tecnicamente preparati”.

Quindi, solo un amministratore di condominio preparato e costantemente aggiornato potrà competere con un mercato immobiliare in continua evoluzione

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

25 Ottobre 2013, 10:41

Questo spiega perche' dell'amministratore non ti puoi mai fidare....in un modo o nell'altro la cresta la deve fare per campare o avere guadagni interessanti.

28 Ottobre 2013, 1:17

In reply to by anonimo (not verified)

Credo che abbiate una visione decisamente distorta ed in malafede .... ci son amministratori onesti che cercano di esserlo fino in fondo e lottando regolarmente con "colleghi" che si svendono a poco prezzo pur di arruffarsi ciò che voi dite ...
Ma se c'è del marcio, non possiamo far di un'erba un fascio perché fra 300.000 amministratori in Italia, c'è chi il pane se lo guadagna lecitamente senza ricorrere ad alcun trucchetto ...

Il Vero problema ?!?!? l'ignoranza dei condòmini che vede nell'amministratore solo una spesa, una spesa troppo elevata non conoscendo assolutamente ciò che vuol dire "amministrare" e ciò che sono le rispettive competenze e le rispettive responsabilità ...
Avere un amministratore professionista e pagarlo 10€ al mese ad alcuni pare un furto, ma il furto spesso lo ritroviamo quando la maggioranza sceglie amministratori che si fan pagare la media di 40/50€ l'anno magari promettendo pure il "tutto incluso" .. Tradotto in un mensile di nemmeno 4 € ad unità ... ci son anche zone in italia dove si amministra a circa 2€ a unità al mese .. Robe da pazzi !!! chi si assumerebbe la responsabilità di amministrare un palazzo da 100 app.ti ed esser pagato 200€ al mese (da tassare!!!) ??? chi ???

Perché in condominio si sceglie solo ed esclusivamente il "più economico" di facciata ??? ... ve lo siete mai chiesti ?
Perché quindi lamentarsi a posteriori e non fare un mea culpa ?!? perché non investire in un amministratore che chiede sì molto di più della media ma che poi, genstendovi in maniera adeguata, quei soldi ve li fa risparmiare dopo nemmeno pochi mesi che ha preso coscienza del condominio ?!?!? .... l'amministratore, se volete che faccia il vs. Interesse, va pagato e come ogni responsabile va pagato non come un "barbone".... meditate .... meditate ...

25 Ottobre 2013, 11:08

Confermo:
Rubano, rubano e rubano

Vogliono sempre far fare i lavori con le ditte da loro indicate....

Purtroppo l'italiano medio è un senza palle che si fa derubare senza dire nulla.
Non abbiamo spina dorsale, se ne approfittano gli amministratori pubblici e anche agli amministratori di condominio

La soluzione sarebbe solo essere disposti a fare delle battaglie per rimettere a posto chi ruba anche un solo euro. Senza questa durezza sarà solo un mare di furbi e di furti

12 Novembre 2013, 18:30

In reply to by anonimo (not verified)

Ma vai a cagare

25 Ottobre 2013, 12:07

Ladri senza arte nè parte....si sentono onnipotenti e tutti quanti l'unica cosa che sanno fare è prendere stecche da ditte da loro scelte e di vendere e affitare appartamenti..molti amministratori fanno gli "immobiliaristi" con l'unica eccezzione che si fanno pagare in nero visto che non potrebbero fare altrimenti!!!!categoria da rendere più professionale!!!!!

wanda
25 Ottobre 2013, 16:08

Se il compenso dell'amministratore non fosse così redditizio scomparirebbe la propria categoria invece,l'ncarico è più che redditizio a giudicare dal mio amministratore che, approfittando dell' ignoranza di molti condomini agisce
Autonomamente prendendo decisioni che spetterebbero all'assemblea incassando,per sua convenienza,percentuali su tutti gl'interventi che si effettuano per la manutenzione delo stabile, non fattura i suoi compensi,importi faraonici
Per cancelleria,riunioni condominiali nel suo ufficio,fiscalista, non incassa somme
Arretrate da condomini morosi addebitandole ai condomini onesti incassa perfino
La percentuale sul cambio di una lampadina per i suoi bilanci poco chiari una condomina lo ha citato nel 2012 il giudizio è stato rinviato al 2016
UN COMMENTO AL MIO COMMENTO GRAZIE

31 Ottobre 2013, 13:29

In reply to by wanda767

Rispondo alla sig.ra wanda, sono un amministratore di condominio onesto e trasparente, guadagno poco proprio perchè ho improntato la mia attività sulla trasparenza, ma convengo con lei che ci sono amministratori disonesti che rovinano purtroppo quelli onesti e li fanno passare da persone che non capiscono nulla: oltre a denunciare questo amministratore disonesto come dice lei, se siete tutti d'accordo rivolgetevi alla volontaria giurisdizione per farlo revocare per malagestio ma dovete avere le prove della mala gestione se no capita che, lui ben furbo, si faccia riconfermare. Oppure convocate una riunione assembleare invitandolo e revocatelo in base ai millesimi. La nuova riforma prevede che oltre i 8 condomini c'è l'obbligo di avere un amministratore di condomino. Fatevi mandare gli estratti conto le pezze giustificative dei costi. Agite non lamentatevi ma agite.

16 Dicembre 2013, 20:28

In reply to by wanda767

Io sono un amministratore e penso che questo sia uno che vada ammanettato e punito

25 Ottobre 2013, 18:17

Rispondo a 4:
Cacciatelo, per quanto tempoo vi porti via cacciarlo deve esere una questione di principio (e fategli qualche altra causa non importa se si dovrà aspettare alcuni anni)
Se si accetta il furto è la fine

Cacciatelo e ne guadagnerà in dignità la vita di tutti i condomini
Sennò per un pò di comodità fate la vita dei codardi

Se questo paese va come va, è perchè tanti tanti anni fa (circa 6cento anni fa)abbiamo cominciato a girarci dall'altra parte
Proviamo a cambiare, dalle piccole cose!!

E troveremo tanti fratelli lungo il cammino (fratellanza, oltre libertà e uguaglianza diceva la rivoluzione francese)

25 Ottobre 2013, 21:15

Non è possibile che si facciano i soliti confronti fine a se stessi fra quanto prendono gli amministratori di paesi come: germania, lussemburgo ecc.
E non si indicano anche i rispettivi reddidi degli inquilini amministrati.
Se abito in un condominio e ho un reddito netto di 3000 € al mese come può essere in Germania, posso pagare tranquillamente l'amministratore come indicato da voi. Ma se il mio reddito è di 1200€ al mese posso pagare la stessa cifra? Prendo poco io prenda quindi poco anche l'amministratore.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account