Commenti: 25
Meca 2013, è il momento giusto per comprare casa

Anche quest'anno torna il meca, la grande manifestazione milanese dedicata al mercato della casa che si terrà il 9 e il 10 novembre a palazzo mezzanotte in piazza affari. Giunto ormai alla terza edizione, il meca è promosso da osmi borsa immobiliare Milano, azienda speciale della camera di commercio di Milano, consiglio notarile di Milano e fimaa Milano monza e brianza

Il polso del mercato
Mai come quest'anno le famiglie potranno avere il polso del mercato all'interno di questo appuntamento dedicato a tutti coloro che vogliono affrontare il tema casa da una prospettiva più ampia possibile, per scoprire se i prezzi più competivi e un'ampia offerta rendono questo il momento giusto per comprare un immobile. Secondo Marco Dettori, presidente di osmi borsa immobiliare "i prezzi sono molto più competitivi rispetto a qualche anno fa e la qualità del prodotto di nuova costruzione è notevolmente cresciuta"

Termometro di tutto il settore è la città di Milano, "capace- secondo vincenzo albanese, presidente fimaa Milano monza & brianza di anticipare le tendenze che poi si manifestano su tutto il territorio nazionale". Oggi ci troviamo difronte ad un mercato diverso dove il punto di partenza è "la domanda" la necessità di conoscere profondamente i bisogni dell'utente come primo passo per la costruzione di un'abitazione, ma anche per la definizione di una città davvero a misura d'uomo"

Informazione di qualità
All'interno della cornice del Meca ci sarà spazio per convegni di approfondimento e consulenze gratuite da parte di notai e operatori del settore che saranno presenti con spazi espositivi. Il tutto per offrire ai visitatori la miglioer informazione, puntuale e trasparente sulla compravendita degli immobili, la locazione e sui diversi passaggi da compiere per una transazione immobiliare sicura. L'appuntamento si rivolge anche alle giovani coppie e a quanti si affacciano per la prima volta al mercato immobiliare per farli conoscere le modalità alternative per l'acquisto di una casa

Secondo la vicesindaco con delega all'urbanistica ada Lucia De Cesaris - "il Meca deve essere un'occasione importante per creare un nuovo rapporto tra il mercato e i privati, instaurando un nuovo modo di comunicare che garantisca la qualità e la veridicità dell'informazione. Dal meca riusciremo anche a capire qual è l'effettiva domanda dell'abitare in città e in che modo l'offerta deve modificarsi ed evolvere per rispondere alle reali esigenze dei milanesi"

Eventi collaterali
Per catturare l'attenzione di un pubblico sempre più ampio, si organizzeranno eventi collaterali dedicati a tutta la famiglia. Un "trenino turistico" collegherà gratuitamente e in continuo piazza del duomo e piazza cairoli a palazzo mezzanote. Per chi preferisce camminare c'è "il sentiero della casa" un percorso di piastrelle colorate che dalla casetta del meca presente in piazza cordusio porterà a piazza affari. All'interno del palazzo della borsa saranno allestiti anche "laboratori creativi" per intrattenere i bambini

Il Meca sarà infine l'occasione per i cittadini di conoscere da vicino e in anteprima expo 2015 e le principali trasformazioni che coinvolgeranno la città meneghina grazie ad uno spazio espositivo multimediale dedicato ai progetti dell'imminente manifestazione con video, rendering e simulazioni

Real estate next al Meca

Ancora una volta media support del Meca, idealista.it sarà presente all'appuntamento con il mercato milanese della casa con un nuovo workshop dedicato al marketing immobiliare. Dalla negoziazione del prezzo, alla cura degli annunci, alla gestione dei contatti, tutto quello che devi sapere per esprime al massimo il potenziale della tua attività nell'onlin

Real estate next ha percorso 20 città italiane, con 22 tappe da Catania a Milano raggiungendo oltre 800 professionisti

Vedi i commenti (25) / Commento

25 Commenti:

8 Novembre 2013, 10:12

Personalmente ritengo che non sia il momento giusto per comprare bensì per vendere perchè il prezzo che ci ricavi oggi, nei prossimi anni te lo puoi scordare. Quindi vendere subito oggi...

8 Novembre 2013, 11:11

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo con 11. Mio cognato ha un appartamento di 3 vani e mi ha detto che non sa se vendere o aspettare tempi migliori. Gli ho consigliato di vendere immediatamente perchè i prezzi di bolla non torneranno più ed i prezzi attuali scenderanno anche nel breve periodo

8 Novembre 2013, 11:46

Ahahahah....il momento giusto per comprare? certo....e me lo faccio dire dall'oste che il suo vino è buono....
La verità è che il mattone è morto (se va bene) per almeno una decina d'anni....chi acquista ora è un fesso che arricchisce il palazzinaro di turno....così come era fesso (e lo dicevo già in tempi non sospetti) chi ha acquistato nel 2007 con mutui trentennali e zero acconto. Adesso ha un bel debito da ripagare che vale più della casa in cui abita e può solo sperare che fallisca la banca con cui ha il debito (cosa forse non improbabile per alcune banche minori)
Insomma attendere alla finestra e poi cercare i buoni affari che verranno fuori (ci sono costruttori edili meno fessi degli altri che hanno già calato notevolmente i prezzi)

8 Novembre 2013, 17:03

Mercato morto
Condivido i 1o anni di lungo sonno degli immobili
Il polso della situazione : l'Italia affonda
Inflazione, deflazione.

9 Novembre 2013, 11:27

In reply to by anonimo (not verified)

Nella situazione economica in cui versiamo non ripartirà nulla....
Abbassate i prezzi delle case se volete venderle...e sappiate che l'hanno successivo il prezzo calerà ancora....quindi carpe diem!
Dal 2002 al 2007 prezzi raddoppiati dando la colpa all'euro...questo non è il bel paese ma il paese dei furbi.
Adesso piangete pure che mi fate solo ridere...
Ps: i soldi per comperare casa li avrei....solo non mi va di farmeli rubare

10 Novembre 2013, 7:55

In reply to by anonimo (not verified)

Ragazzi, purtroppo La crisi colpisce come al solito I ceti poveri. Io posso dire Che non ho Mai spuntato prezzi migliori, gli affitti a me vanno benissimo. Do' ragione a chi oggi non compra in periferia decidendo di aspettare che i prezzi scendano (e scenderanno) e' diverso pero' se parliamo dei Centri storici perche' eccetto pochi casi isolati di svendite I prezzi si sono solo assestati. Nelle zone centrali la Casa resta un buon investimento specie se si investe in citta' universitarie o ospedaliere (sempre riferito a chi il denaro lo possiede e non ha bisogno Delle Banche ) quindi direi Che tutte Le affermazioni Che ho letto sono giuste a Patto Che chi non riesce a vendere in periferia non parli con chi deve vendere un bilocale in Milano Zona brera. Perche' e' diverso!!!

Saluti, shake!!

9 Novembre 2013, 14:21

Ma anche loro sono stati furbi: oltre ad aver dato fondo a tutti i risparmi, compresi quelli dei genitori, si sono ipotecati l'esistenza... tanto il mattone storicamente è sempre aumentato di valore.
Ora trovate gli argomenti validi per dire che sarà come vi ha raccontanto qualche analfabeta ripulito in giacca e cravatta e convincere chi ha un bel po' di soldi da parte, a comprare.
Forza su, almeno ci facciamo quattro risate!

9 Novembre 2013, 21:20

In reply to by anonimo (not verified)

Bravo 16...mi hai fatto tornare in mente una scena del 2009. Cercavo casa per avere un vano in più di quello attuale e l'agente immobiliare (non in giacca e cravatta ma in tacchi e gonna perchè donna) di fronte alle mie titubanze se comprare o meno, mi diceva che il mattone non sarebbe mai calato con tanto di grafici dal 1980. Meno male che ho ragionato con la mia testa, ho fatto le valutazioni guardandomi attorno e soprattutto la situazione dei giovani ed adesso me ne sto nel solito appartamento e dormo sonni tranquilli.
Buona fortuna agli sprovveduti

9 Novembre 2013, 22:25

Rosica, rosica.... la realta' e' che chi ha i soldi o il mutuo accede alla casa, oggi, e a prezzi competitivi. Gli altri meglio che stiano in affitto o aspettino tempi migliori. Al di sotto di un certo prezzo svendera' solo chi si trova in casi di necessita' come e' sempre stato. Piu' di tanto penso che i prezzi non scenderanno mai. Chi aspetta, aspetta e spera......

10 Novembre 2013, 23:10

In reply to by anonimo (not verified)

Sono la persona che ha scritto il post numero 16.
A me sembra invece che a rosicare in questo forum ci sei soltanto tu.
Colui che ha scritto il post successivo al mio ha detto quello che scrivo da anni (ed inizialmente la maggior parte della gente mi prendeva per pazzo): osservando il mercato del lavoro per i giovani si è visto un inesorabile peggiornamento sia delle condizioni economiche, sia dei livelli occupazionali.
Visto che le nascite a partire dai primi anni '70 sono diminuite, visto che a lavorare sono sempre più extracomunitari che guadagnano qualche centinaio di euro al mese, visto che le aziende chiudono e riaprono all'estero, quali sarebbero i giovani con la capacità di acquisto in grado di sostenere prezzi in perenne ascesa come vaneggiato dall'esercito di analfabeti ripuliti in giacca e cravatta?
Capisco che la domanda per te è troppo impegnativa e la risposta allora te la do io: nessun giovane da poco entrato nel mondo del lavoro ha uno stipendio e garanzie da dare per comprarsi casa.
Inoltre voglio sfatare una tua convinzione: io sono uno di quelli che la casa poteva comprarsela in contanti in zone residenziali a Roma nel 2007, quindi già sei anni fa disponevo di un bel capitale, oggi della stessa tipologia di casa me ne posso comprare ben due ma, sorpresa: anche con prezzi minori, anche avanzandomi un bel po' di soldi, non mi passa neanche per l'anticamera del cervello andare a spendere dai 400.000 ai 500.000 euro per quattro mattoni che fino al 2000 costavano neanche mezzo miliardo di lire, in piena bolla con i mutui folli, qualche pazzo scatenato ha comprato pagando 600.000 euro, ed ora, secondo te, considerato che da 600.000 euro quella tipologia di abitazione la vendono a 500.000 euro, allora io non dovrei perdere tempo ad acquistarla perché c'è uno sconto sensazionale di 100.000 euro rispetto al 2007.
Eh no, caro mio, oggi 500.000 euro sono ben più del doppio del miliardo di lire, visto e considerato che la capacità di risparmio è crollata e nella maggior parte dei casi si è azzerata, quindi dovrai inventarti qualche argomento più valido delle "rosicate" o delle tue personali idee su cosa fa chi ha soldi da parte oggi

per commentare devi effettuare il login con il tuo account