La fortezza si trova nel borgo di Castello di Serravalle
Commenti: 0
Castello di Serravalle
idealista

Tra le colline di Bologna, a circa 30 km dal capoluogo dell'Emilia Romagna, sorge il borgo medievale di Castello di Serravalle. Costituito da un insieme di edifici che hanno come elemento centrale un castello. Dell'antica fortificazione, che dà nome al paese, rimane oggi il palazzo signorile del 1700, la torre medievale e gli annessi giardini. Il tutto oggi è in vendita su idealista per quasi 2milioni di euro

La sua posizione privilegiata nella zona, su una collina a 320 metri sul livello del mare, ne fece un punto militare strategico a metà strada tra il nord Europa e l'Antica Roma. La sua storia risale all'epoca dei Cesari, anche se la fortificazione più antica fu costruita nel XVI secolo.

Borgo di Serravalle 1
idealista

I lavori di restauro e manutenzione hanno permesso al palazzo Boccadiferro, che prende il nome dalla nobile famiglia che ne detenne la proprietà fino al XIX secolo, di rimanere vivo e addirittura abitabile. La superficie totale in vendita è di 14.812 mq, che comprende oltre 10.000 mq del parco del castello, un'area paesaggistica dove si trovava l'antico fossato che circondava il paese.

Il palazzo ha 1.150 mq con 20 stanze, mentre la casa del custode ha 308 mq suddivisi in due piani. Da parte sua, la torre medievale ha 296 m2. Attualmente è utilizzato per eventi e celebrazioni.

Borgo di Serravalle 2
idealista

Un luogo ricco di storia

Fin dall'antichità la fortificazione è stata al centro di innumerevoli contese. In epoca romana era conosciuto come Verabulum ed era una delle fortificazioni destinate a proteggere i confini dell'Impero. Successivamente fu conquistata e distrutta dai Longobardi nell'VIII secolo. Ricostruita sulle sue antiche fondamenta, nel IX secolo vide passare Carlo Magno, diretto a Roma per essere incoronato imperatore.

Borgo di Serravalle 3
idealista

Fino al 1109 fu feudo di Matilde de Canossa, Gran Contessa, una delle più influenti nobili italiane del Medioevo. Dopo la sua morte fu luogo molto conteso tra i ghibellini di Modena ei guelfi di Bologna per la sua evidente importanza strategico militare. Dell'antica fortificazione oggi rimangono solo il portale medievale e la torre medievale, costruita nel 1227 e restaurata nel 1523

Borgo di Serravalle 4
idealista

Il palazzo signorile, noto come palazzo Boccadiferro, fu una delle residenze di questa nobile famiglia fino alla fine dell'Ottocento. Per gli amanti dell'opera, il compositore Gioachino Rossini sposò qui la sua seconda moglie, Olympe Pélissier, nel 1846, e fu l'ambientazione di una parte dell'opera "Amore e Morte" del compositore Gaetano Luporini nel 1921, che racconta la storia dei fantasmi delle mogli di il 'crudele Boccadiferro'.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account