
Nel mondo del calcio italiano, Massimiliano Allegri è uno degli allenatori più noti in assoluto. Tecnico della Juventus dal 2021, aveva ricoperto tale carica anche dal 2014 al 2019. L’allenatore livornese, com’è immaginabile, ha deciso di risiedere a Torino: la sua casa in centro è molto grande e dotata di tutte le comodità, fra cui alcune davvero particolari. Scopri, quindi, dove vive Massimiliano Allegri, e cosa si sa sulla sua abitazione nel cuore del capoluogo piemontese.
Dove si trova la casa di Allegri a Torino?
Il quartiere che ha scelto Massimiliano Allegri per vivere a Torino non è uno qualsiasi. L’allenatore, infatti, ha deciso di vivere in pieno centro storico, non distante da alcune delle piazze principali della città come Piazza San Carlo e Piazza Solferino.
Caratterizzata da palazzi storici e aree verdi ben curate, questa parte di Torino è perfetta per chi vuole tutti i servizi essenziali a portata di mano, così come un ambiente elegante in cui vivere, fra i portici e le piazze ottocentesche. Inoltre, il centro storico di Torino dista meno di 10 chilometri dall’Allianz Stadium, dove gioca la celebre squadra.

Com'è fatta la casa di Massimiliano Allegri a Torino?
La residenza di Massimiliano Allegri a Torino si distingue per la sua eleganza e il suo design raffinato. Valutata in circa 2,5 milioni di euro e con una superficie di oltre 300 metri quadrati, la casa è dotata di ogni comodità. Anche se l’allenatore della Juve tiene molto alla riservatezza e alla privacy in merito alla sua abitazione, ci sono alcuni dettagli che non sono passati inosservati.
Ogni condomino del suo stabile, infatti, a diritto a usufruire di box auto, SPA e palestra privata, senza considerare che sul tetto del condominio c’è un dettaglio che il tecnico apprezzerà in modo particolare: un campo di calcetto privato per allenarsi.
Comprare casa al centro storico di Torino
Cercare case in vendita o in affitto nel centro storico di Torino significa immergersi in un contesto urbano ricco di storia e cultura. Il mercato immobiliare in questa zona della città è molto dinamico e offre soluzioni abitative per diverse esigenze, dagli appartamenti di metrature contenute fino a veri e propri palazzi storici.
I costi di vendita e affitto variano considerevolmente a seconda della posizione e dello stato dell'immobile, ma, ad aprile 2024, il prezzo medio per la vendita ruotava intorno ai 2996 euro/m2. Per l’affitto, invece, potrai aspettarti di pagare intorno ai 13,3 euro/m2.
Il centro storico di Torino offre tutti i servizi di cui potresti aver bisogno della quotidianità: scuole, parchi, negozi, supermercati e uffici sono a portata di mano. Dal punto di vista della mobilità non sempre è necessaria l’auto per spostarsi. In centro ci sono diverse fermate del tram e linee bus che collegano il centro agli altri quartieri della città. Molto apprezzata è poi la presenza delle stazioni di Porta Susa e Porta Nuova, così come le diverse fermate metro ai margini del quartiere.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account