Commenti: 8
studio__prima_dopo

"Mettere in scena" la propria casa con pochi accorgimenti valorizzandola al punto da venderla o affittarla nel più breve tempo possibile. idealista inaugura una nuova rubrica proprio sull'home staging: un aiuto concreto per rivalutare un immobile fino al 10%. A guidarci con esempi di abitazioni prima e dopo la cura è l'associazione italiana home stager, che in questa prima puntata ci spiega per bocca della sua presidente, amy lentini, come "rendere la casa protagonista"

Anche in Italia, infatti, grazie a staged homes - associazione italiana home stager,  possiamo finalmente contare in un aiuto concreto per il rilancio del mercato immobiliare. Come? con la presenza di una nuova ma importante professione, ed esattamente quella del home stager, ossia colui che attraverso alcuni accorgimenti di “messa in scena” riesce a valorizzare un immmobile al fine che questo, possa essere affittato o venduto nel più breve tempo possibile, ma soprattutto rivalutandolo fino al 10%

Questa professione ha il compito di affiancare gli operatori del settore come gli agenti immobiliari ma si rivolge anche al costruttore e al privato, ossia al diretto proprietario di un immobile che ha deciso di ricollocare la sua casa. Il servizio di home staging, nasce negli stati uniti d’america già negli anni ’80, unendo diverse professioni, architetti,  interior & decoration design, interior advisor che attraverso la loro consulenza riescono ad influenzare un certo lifestyle, fornendo così al mercato una vera e propria specialità in perfetta sintonia con le esigenze e gli obiettivi dell’operatore immobiliare

Ed è proprio nel mercato americano ed anglosassone che l’inserimento di questa figura professionale ha consentinto concretamente di superare anche quei periodi di “ingessatura del mercato immobiliare” determinando l’avvio di nuove strategie di vendita più efficaci.
Secondo quanto risulta da una stessa indagine americana e confermato oggi da amy lentini, presidente dell’associazione italiana home stager, con una lunga carriera alle spalle nel settore immobiliare negli stati uniti, è la prima impressione che si ha che determina la vera decisione, sia essa positiva come negativa, e tutto avviene nei primi 30 secondi

Ecco l’importanza che tutto ciò che si vede entrando in casa, deve colpire l’attenzione della persona o delle persone interessate, contemporaneamente deve emozionare…deve saper dare quel quid che fa scattare un desiderio di piacere, un sentire subito che quella casa è esattamente ciò che si desiderava. E quindi…non è sufficiente una casa vuota, peggio ancora se presenta quel concetto di “vissuto” del proprietario precedente…la casa deve avere qualcosa in più o in meno di ciò che è o è stata

È la casa che diventa “padrona di casa” e invita l’ospite a restare. A consentire che la casa si presenti nel modo migliore, è proprio la consulenza offerta dal home stager, “lo sceneggiatore dell’ambientazione della casa”, che in base alla casa da proporre, provvede innanzittutto a svuotarla del superfluo e del vissuto, consigliando magari…una diversa tinteggiatura…e inserendo nuovi arredi o ricollocando quelli esistenti, ma in modo completamente diverso, più glamour o classic. Ecco allora ripresentarsi agli occhi del visitatore la migliore scena ambientata, quella insomma che si voleva trovare

La consulenza non si ferma solo alla messa in scena dell’immobile interessato, ma assiste gli agenti immobiliari , il costruttore o il proprietario, sia nella realizzazione del book fotografico che nella redazione dei contenuti che accompagneranno la descrizione dell’immobile, non c’è di peggio che presentare foto insignificanti e descrizioni incapaci di trasmettere qualsiasi desiderio di approfondimento

Ma quanto incide la consulenza di un home stager?
Secondo amy lentini, l’intervento del home stager si fa in due fasi. La prima fase  prevede un investimento minimo che vari da €150 a €500 e dipende della grandezza dell’appartamento e dell’ubicazione per fare il rapporto completa con i consigli. Il costo della seconda fase ma comunque il lavoro dello stager è puntato alla vendita non all’abitazione. Negli usa un investimento di home staging puo’  essere del 0,5 % sul valore dell’immobile, permettendo un ricavo del 2%- 10% in più ma soprattutto riduce del 50% il tempo necessario per la nuova collocazione dell’immobile sul mercato. Dove oggi è difficile immaginare che si puo’ incrementare i prezzi, grazie all’hs, una cosa sicura che offre un forte aiuto per ridurre i tempi commercializzazione che in media hanno raggiunto fra 6-12 mesi

Staged homes a riguardo, offre una serie di corsi professionali mirati sia a chi desidera intraprendere questa carriera, sia a chi opera già in questo settore e vuole poter offrire una migliore consulenza o farsi assistere da uno specialista, inoltre, l’associazione fornisce l’elenco degli home stager presenti sul territorio italiano con specifiche  categorie di specializzazione, il tutto visitando il sito: www.stagedhomes.it

Vedi i commenti (8) / Commento

8 Commenti:

17 Ottobre 2011, 12:04

Dimostriamo con dati alla mano questa "rivalutazione" del 10%.
Per le valutazioni immobiliari si chiede sempre di più analisi di mercato e dimostrazione del valore presentato, proseguendo su questa strada pure l'home staging dimostri l'incremento di valore, per trasparenza.
Grazie

17 Ottobre 2011, 23:42

Non ho capito bene: se l'intervento è solo sul disegno d'architettura, ma non credo, lo fanno già molte agenzie scegliendo l'architetto e l'arredatore; oppure si tratta d'intervenire con opere. Quest'ultime hanno un costo, a partire dai permessi, e poi anche un intervento minimo è costoso, si recuperano? con quale formula si calcola il costo/beneficio se di mezzo c'è il "mercato"? e se alla fine (come spesso accade) al potenziale acquirente cioè la persona che l'immobile lo comprerebbe o affitterebbe, i lavori effettuati non gli servono o non piacciono, cosa succede? nella trattativa chi ci perde? a Napoli gli home stager esistono da sempre, sono quelli che ottengono gli stessi risultati con la: lavata di faccia, si , perchè si mette ordine e toglie il (vissuto) vecchiume, talvolta l'immobile si rivaluta anche più del 10%, ma ormai non inganna più nessuno, la gente è diventata scaltra.

18 Ottobre 2011, 9:15

Perdonatemi ma da agente immobiliare per rivalutare una casa del 10% non bastano questi interventi oltretutto guardando le foto ci sono dei interventi importanti che hanno un costo più il costo di consulenza allora se spendo € 10.000 in costi di ristrutturazione difficilmente la casa può aumentare del 10%!!!! Fidatevi poco!!! sono pochi i casi!!!

18 Ottobre 2011, 9:15

Perdonatemi ma da agente immobiliare per rivalutare una casa del 10% non bastano questi interventi oltretutto guardando le foto ci sono dei interventi importanti che hanno un costo più il costo di consulenza allora se spendo € 10.000 in costi di ristrutturazione difficilmente la casa può aumentare del 10%!!!! Fidatevi poco!!! sono pochi i casi!!!

19 Ottobre 2011, 11:53

Noi crediamo talmente tanto nell'Home staging da accollarci il 50% del costo! Sul nostro blog potete approfondire l'argomento e leggere i dettagli: innovare significa prevalere! ti stai coprendo di ridicolo

21 Ottobre 2011, 14:39

Tutto avviene nei primi 30 secondi comprare una casa? ma scherziamo? pensate che basti un po' di cipria per ingannare una valutazione seria? se non la fate da soli, la farà la banca prima di darvi il mutuo, ed i periti non guardano certo se avete ridipinto l'ingresso. Forse questo vale per l'affitto, non certo per la vendita

26 Ottobre 2011, 10:40

Vedo , era come si dice una schifezza. Ma chi abitava in quel tugurio ? un povero vecchio di quasi cent'anni ? e che gli rimaneva solo il fiato di dire un gloria ? per fare quel tipo di ristrutturazione non c'è bisogno di architetti , basta buon gusto ed una buona pulizia a fondo . Il letto si rifà ogni giorno . Dopo questi lavori il buco è stato venduto a 25000 euro ?

28 Maggio 2012, 21:01

Il cesso è davvero un cesso -.-"

per commentare devi effettuare il login con il tuo account