L'attenzione per l'home staging non deve riguardare solo le abitazioni principali, ma anche le case vacanze, i bed & breakfast, gli alberghi. Ogni struttura per mostrarsi al meglio, apparire gradevole e catturare l'interesse del potenziale acquirente od ospite, deve essere curata e appositamente allestita
Anche per le case vacanze, i bed & breakfast, gli alberghi e le camere in affitto, dunque, valgono la stessa filosofia e le stesse tecniche dello staging che si applicano alle case in vendita
Salvatore coddetta, formatore e “guru” del sales, commenta l’efficacia dello staging così: “la bellezza della casa è negli occhi degli acquirenti/affittuari. È sempre l’acquirente/affittuario che decide di comprare/affittare e quasi mai il proprietario (o l’agente) a vendere/affittare. E lo farà se, quando vedrà la casa, esclamerà: wow! ogni volta che diciamo che il prezzo è il problema numero uno per vendere o affittare una casa, quello che stiamo dicendo è che il prezzo deve corrispondere alle condizioni dell’immobile. Il prezzo e le condizioni sono irrevocabilmente intrecciate"
Quali sono le difficoltà che i proprietari di strutture micro-ricettive riscontrano oggi? la concorrenza aumenta, i prezzi si abbassano. Più che mai bisogna distinguere il proprio immobile per affittarlo più spesso e a un prezzo più alto. Coddetta afferma che “mettere sul mercato un immobile al prezzo giusto significa metterlo sul mercato a un prezzo giusto per quello che si ottiene in cambio. È così semplice. Questo significa allestire nel modo migliore possibile la casa, per far capire ai clienti cosa avranno in cambio quando verranno a vederla, in modo che il proprietario possa ottenere il miglior prezzo possibile. Questo è quello che fa un home stager"
E ancora: "ricordatevi che in ogni mercato gli acquirenti vogliono le case alle migliori condizioni. Questo appello non può essere ignorato né da un proprietario venditore, né dal professionista immobiliare che lo aiuta nella vendita. Tuttavia, soprattutto in Italia dove la cultura dell'home stager non è ancora largamente diffusa, è sempre difficile far accettare a un proprietario venditore l’idea di cambiare, ripulire, ristrutturare, allestire, preparare la sua casa per le fotografie e le visite. È difficile chiedere a un proprietario venditore di spendere dei soldi per fare delle riparazioni interne e contemporaneamente chiedergli di essere ragionevole sul prezzo. Ma se hanno intenzione di vendere dovranno 'vestire' la loro casa con l'abito migliore
Si tratta di ottenere l’offerta più alta per la loro casa in questo mercato immobiliare. Se il venditore non se la sente, o non lo capisce, allora probabilmente non dovrebbe vendere, perché rischia di ottenere offerte più basse e di allungare ancor di più i tempi di vendita. Alla fine il costo dell'allestimento della casa gli permetterà di ricevere proposte più congrue e vendere in tempi ragionevoli"
Staged homes invita tutti gli utenti e gli amici ci di idealista.it all'incontro gratuito "progettare per la micro-ricettività" in programma per il 9 aprile dalle 15 alle 18, presso l'institute for architecture pratt di new york, a Roma trastvere. Questo evento sarà un’opportunità sia per i proprietari, sia per i professionisti del settore:
- Se sei un proprietario impara come trasformare il tuo immobile Fermo sul mercato in una struttura micro-ricettiva che rende invece di pesare
- Se sei un architetto, stager, agente, apprendi i vari passaggi necessari per realizzare una tale struttura, e le tecniche per renderla il più accogliente possibile
Vi aspettiamo a Roma il 9 aprile. Iscrizioni aperte su Www.stagedhomes.it !
per commentare devi effettuare il login con il tuo account