Trasformare una piccola sala hobby, in un ambiente accogliente e piacevole: una sfida possibile. Anche i luoghi più angusti e meno luminosi della casa possono rivelarsi spazi preziosi nei quali trascorrere il proprio tempo, soprattutto durante l'estate. A mostrarci come tutto ciò sia possibile le nostre collaboratrici dell'associazione italiana home stager
In questa “puntata” vi riportiamo l’esempio di una sala hobby nei pressi di Roma, che è stata trasformata in un rifugio per i mesi più caldi che ci stanno aspettando. Chi non può o non vuole andare al mare o in montagna, preferirà le zone più fresche della propria casa. Uno spazio in più da sfruttare: la sala hobby. In questo esempio partiamo da un ambiente già in buono stato, anche se poco curato nei dettagli
Psicologicamente, il fatto di “scendere giù” in taverna o nel seminterrato, non ha mai un effetto positivo, ma crea spesso una sensazione di buio e soffocamento, come se la casa ci pesasse sulle spalle a causa delle poche finestre e di conseguenza della poca luce naturale presente. Scendendo ai piani inferiori, si lascia la parte più luminosa e fresca dell'abitazione, dove ci sono solitamente molte finestre e dove si trova l’entrata/uscita. Sono poche le persone che apprezzano le parti sotterranee di un’abitazione
Tuttavia queste parti della casa ci offrono tanto, se sfruttate bene. Possiamo sognare una sala cinema sotterranea o ancora una piscina, ma raramente abbiamo il budget per realizzare tali opere. Cerchiamo invece di trasformare un ambiente poco allettante in un luogo dove ci fa piacere andare, dove ci sentiamo a nostro agio, e dove ci sentiamo liberi di seguire i nostri interessi e magari delle attività ricreative. Pensando ai ragazzi adolescenti, spesso un ambiente ricavato dalla sala hobby può diventare una via di mezzo tra la propria casa e la cameretta. Più indipendenza, ma sempre sotto controllo. E sotto casa. Un ambiente che prima abbiamo descritto soffocante, per loro invece diventa liberatorio
Nel caso che segue, antonella polimene di Roma, associata a staged homes, ha scelto di “rilanciare” una sala hobby per l’estate
Antonella: “l’intervento aveva lo scopo di rendere più distinti e funzionali gli spazi dedicati a living, hobby, e zona ospiti. Si è cercato di stabilire un filo conduttore nell’arredamento, scegliendo il bianco per dare luce ad un ambiente che non beneficia di luce esterna diretta. Anche l’inserimento di piante aveva lo scopo di dare l’idea di maggiore freschezza e luminosità della sala
Il progetto è stato realizzato con un investimento minimo poiché molti mobili presenti prima nella sala hobby erano stati venduti, e in gran parte sono stati utilizzati complementi d’arredo già presenti in casa (in altre stanze o inutilizzati)
I mobili aggiunti sono tutti modulari, in modo da poterli facilmente spostare secondo le esigenze da una zona all’altra”
Uno spazio per studiare o lavorare. Il cervello funziona meglio al fresco. Per sottolineare questa sensazione, domina il bianco, abbinato con tocchi di colore decisi e allegri, per contrastare “l’effetto basement”
Creare la sensazione di “casa” piuttosto che di magazzino. Pochi oggetti, niente cianfrusaglie, linee e colori chiari e poco contrasto
Mobili contenitori per mantenere l’ambiente ordinato e pulito, evitando di lasciare gli oggetti in vista. Il legno del tavolo dà quel tocco caldo che rende l’ambiente accogliente. Lavorando con tanto bianco, bisogna saper giocare con i materiali per non rischiare di rendere l’ambiente clinico
Luce e apertura. Essendo sottoterra, bisogna integrare degli elementi e giochi di colore e/o forme (in questo caso le strisce sul tappeto riportate nel quadro, abbinati al colore dei cuscini), per garantire la sensazione di respiro. Le piante aiutano a evidenziare quest’atmosfera
Per conoscere i trucchi del mestiere, diventare un home stager oppure collaborare con uno stager, rivolgersi ad info@stagedhomes.it, visitare www.stagedhomes.it oppure chiamare lo 06 4891 3847. L’home staging negli ultimi 4 anni in Italia ha superato le aspettative di tanti professionisti del settore e si sta facendo strada come attività principale e/o complementare per architetti, agenti immobiliari, designer e infine per i proprietari! contattateci
per commentare devi effettuare il login con il tuo account