Commenti: 0

Le immagini hanno un’importanza enorme, anche in campo immobiliare. Dunque, come valorizzare un ambiente? In che modo scattare la fotografia giusta? Cos’è che fa davvero la differenza? A spiegarci questo e molto altro ancora sono le nostre collaboratrici dell'associazione italiana Home Stager.

Nel settimo mese dell’anno, abbiamo posto 7 domande a un esperto del settore, a cui rispondere in meno di 7 minuti. Vorremmo condividere con voi questa piacevole recente chiacchierata fatta con il fotografo specializzato in fotografia d’interni e in particolare di strutture ricettive, Gregory Abbate, docente Staged Homes e fotografo per air bnb.

L’importanza della fotografia in campo immobiliare, dall’idea all’allestimento. I consigli di un esperto del settore (Fotogallery)
autorizado

Gregory, perché è vero che un'immagine parla più di mille parole?
L'immagine è il metodo di comunicazione più veloce e diretto, suscita subito delle emozioni.

Quanta differenza fa la macchinetta giusta?
La macchina fotografica è solo uno strumento nelle mani del fotografo, ciò che fa la differenza è l'idea. Sicuramente una macchina tecnologicamente più avanzata può aiutare il fotografo a realizzare in maniera ottimale l'immagine che vuole costruire, quindi è importante ma non determinante. 

L’importanza della fotografia in campo immobiliare, dall’idea all’allestimento. I consigli di un esperto del settore (Fotogallery)
autorizado

Foto di Gregory Abbate

L’importanza della fotografia in campo immobiliare, dall’idea all’allestimento. I consigli di un esperto del settore (Fotogallery)
autorizado

Foto di Gregory Abbate

Qual è l'errore più comune che vedi fatto da agenti immobiliari? 
Il non dare importanza alla qualità delle immagini, limitando la fotografia degli spazi a prodotti freddi e anonimi.

Come possono evitarlo?
Affidandosi a un professionista del settore in grado di valorizzare l'immobile e renderlo appetibile su un mercato difficile come quello attuale.

Differenza tra le foto per un annuncio di un immobile in vendita o in affitto e di una struttura micro-ricettiva?
Per una struttura micro-ricettiva si cerca di rendere il luogo più ospitale possibile, con piccoli accorgimenti quali ad esempio l'allestimento di una colazione al tavolo, al fine di rendere l'immobile più simile a una struttura alberghiera che a un qualsiasi appartamento.  

L’importanza della fotografia in campo immobiliare, dall’idea all’allestimento. I consigli di un esperto del settore (Fotogallery)
autorizado

Foto di Gregory Abbate

Credi che il livello di fotografia, in generale, stia migliorando per quanto riguarda gli annunci immobiliari?
Assolutamente sì. Di certo la sensibilità e la cultura verso immagini di qualità sono aumentate. Ma la strada è ancora lunga.

Lo stager, il tuo alleato? 
Senza dubbio! E' la figura professionale che conferisce personalità e stile a un immobile, che in un secondo momento sono chiamato a rappresentare attraverso le mie immagini.

Invitiamo i lettori a riflettere su due cose in particolare che Gregory ha condiviso con noi. Dice: “L’immagine che vuole costruire”. E qui sta un’informazione importante: effettivamente il fotografo professionista costruisce l’immagine, componendola come se fosse un quadro. Questo, nel settore immobiliare, più volte significa togliere delle cose, sgombrare l’inquadratura – quante volte abbiamo visto annunci immobiliari con i panni stesi? Lo zainetto dell’agente immobiliare sul tavolo in cucina?

Fate attenzione, agenti immobiliari e proprietari, perché la seconda frase di Gregory che vorremmo sottolineare è: “L’immagine suscita subito delle emozioni”. Questo è vero, in ogni caso, quindi non rischiate di suscitare delle emozioni negative!

Chi volesse vivere delle emozioni decisamente positive può dare un’occhiata al sito di Greg: www.gregabbatephoto.com. Piccoli consigli per aiutarvi ad aumentare la qualità del vostro prodotto. Chi volesse andare oltre e capire come preparare un immobile prima ancora di fotografarlo, è invitato a scrivere ad info@stagedhomes.it

Buon inizio settimana!

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account