Commenti: 0
Altas temperaturas
Getty images

Gli esperti affermano che la temperatura ottimale per garantire una buona qualità del sonno è compresa tra i 18 e i 21 gradi Celsius. Non è un caso che a partire dai 24 gradi il riposo notturno diminuisca sensibilmente perché l'aumento della temperatura corporea impedisce al corpo di secernere abbastanza melatonina, che accorcia il ciclo del sonno.

Le alte temperature di quest'estate rovente, insieme all'inquinamento luminoso, al rumore e ad altre abitudini rende difficile addormentarsi in questo periodo. Vi presentiamo quattro consigli utili per coinciliare il sonno che vi permetteranno di dormire bene nonostante il caldo.

Mantenere la temperatura ottimale

Bloque de pisos
Getty images

Non è indispensabile avere a disposizione un sistema di aria condizionata per mantenere la temperatura ottimale in casa. Esistono altre opzioni come proteggere l'interno della casa dal sole, aprire le finestre sempre e quando la temperatura esterna non sia superiore ai 30 gradi, e controllare l'umidità,  abbassandola negli ambienti molto umidi ed alzandola in quelli secchi. Inoltre è importante non dormire con l'aria condizionata accesa.

Proteggersi dalla luce mentre dormiamo

Persona durmiendo
Getty images

La luce esterna, le luci azzurre degli schermi e le luci eccessive alterano il ciclo del sonno, perché adattiamo il nostro ciclo naturale di 24 ore agli stimoli esterni. È per questa ragione che è necessario evitare una luce esterna eccessiva chiudendo le tapparelle e sistemare la testiera del letto nel punto più oscuro della stanza. Inoltre, prima di andare a letto non è opportuno guardare lo schermo del cellulare, la televisione o il computer.

Isolarci dal rumore eccessivo

Prohibición ruido
Getty images

Riqualificare la propria casa con misure di isolamento dal rumore, migliora il comfort, la salute e la qualità della vita.

Adattare le nostre abitudini

Frutas
Getty images

Inoltre durante la stagione più calda è raccomandabile cenare in maniera leggera almeno un paio di ore prima di andare a dormire, e mantenersi ben idratati evitando bevande troppo stimolanti o che contengono caffeina. Inoltre è importante fare una doccia con acqua tiepida e seguire la nostra abituale ruotine del sonno. Nel caso in cui la qualità del sonno non sia sufficiente possiamo fare una siesta pomeridiana che però è consigliabile non superi la mezz'ora.

Fare dell'esercizio fisico durante il giorno aiuterà a conciliare il sonno durante la notte, però dobbiamo evitare realizzarlo prima di andare a letto. Prima di andare a dormire è meglio fare una bella passeggiata di mezz'ora.

Inoltre è importante non solo ubicare il letto nella zona più oscura della casa, ma anche nella più fredda. Inoltre è possibile anche collocare il materasso nel suolo, perché il calore tende a salire e sul pavimento la temperatura è la più fresca.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account