
La richiesta del cliente ai progettisti della community di CoContest, prima piattaforma al mondo di crowdsourcing per la progettazione architettonica e interior design, è quella di ricevere idee per suddividere il suo appartamento in due, avendo il vincolo della scarichi delle acque che dovranno essere ripensati per essere indipendenti senza creare servitù attive o passive.
Il progetto migliore è di Ginevra Ceccarelli. I due appartamenti sono stati progettati creando un gradino all’ingresso in modo da muovere i bagni non creando servitù. Le stanze sono tutte ampie ma uno dei due appartamenti è più piccolo. Il primo appartamento ha due stanze matrimoniali e un bagno mentre il secondo appartamento ha tre stanze e due bagni. L’arredo scelto è moderno con parquet scuro nella casa ad eccezione della cucina con parquet chiaro. Gli arredi scelti sono minimal e i colori degli arredi seguono sfumature chiare come il bianco beige accostato ad altri marroni.



Secondo progetto degno di nota è di Florenza Raja. La progettista ha scelto di mantenere i bagni nella posizione attuale in modo da non creare troppi problemi nello spostamento degli ambienti. Il progetto prevede due soluzioni differenti. La prima include la presenza del controsoffitto con illuminazione led, cabine armadio, presenza di un bagno con doppio ingresso nell'appartamento e cucina completamente aperta su soggiorno di uno dei due appartamenti. La seconda soluzione prevede l’illuminazione con plafoniere, lampade a terra e a soffitto, cucina separata da ampia vetrata dal living di uno degli appartamenti.
Entrambi gli appartamenti hanno una luminosa area giorno, adibita a living e sala da pranzo. In molte stanze è stata inserita la carta da parati per rendere l’appartamento contemporaneo e personalizzato. L’arredo è moderno e minimal con pavimentazione in parquet grezzo chiaro, colori accesi per gli arredi come giallo e azzurro accostati a colori tenui come beige e grigio.



Ultimo progetto interessante è di Melena. In questo progetto, così come il primo mostrato, è alzato il livello della pavimentazione in alcune zone permettendo così il passaggio dei tubi di scarico sotto il pavimento.Inoltre è inserito un controsoffitto per usarlo come area di stoccaggio. Grazie a ciò si avrà anche un sistema d’illuminazione più personale e ricercata con degli incassi.
Nel primo appartamento si ha accesso direttamente all’area living e cucina. Questa è divisa dall’ingresso con una parete di vetro per separare l’area da eventuali rumori, ma, nel frattempo, avere la luce all’interno dell’area living. L’area della cucina viene separata dal resto del soggiorno alzandola di un gradino, grazie a ciò si avrà sia una suddivisione visiva degli spazi che la possibilità di far passare le tubature al di sotto della pavimentazione. L’appartamento ha due bagni, uno dei due è ”en suite” per la stanza patrimoniale mentre l’altro per le restanti stanze.
Il secondo appartamento ha un dislivello tra la zona soggiorno e l’ingresso per risolvere il problema delle tubature. Qui si è deciso di dividere l’area notte in due zone differenti della casa. Dall’ingresso, infatti, si accede all’area living che avrà a destra e sinistra delle stanze da letto con i bagni.
Per non compromettere la luminosità dello spazio, in mancanza di finestra, il controsoffitto funge da finto lucernaio. La cucina anche in questo caso fa parte integrale della zona di soggiorno/sala da pranzo, ma ha la possibilità di essere completamente separata con una porta/parete in vetro. L’illuminazione è per la maggior parte in LED gli arredi sono moderni ma con un tocco di classicità in alcuni elementi. I colori sono per la maggior parte chiari come bianco, beige, grigio e tortora, la pavimentazione è in parquet.



per commentare devi effettuare il login con il tuo account