Quello di ristrutturare vecchi edifici, in particolare ex strutture industriali, più o meno fatiscenti per trasformarli in splendidi loft di design è un trend ormai più che consolidato. Sono migliaia infatti i loft ricavati da strutture precedentemente adibite a tutt’altra funzione d’uso e sono sempre di più gli architetti - se non le archistar - a dedicarsi alla progettazione di queste unità abitative in stile moderno.
L’esempio di cui vogliamo parlavi oggi è tratto come sempre dall’esperienza di un cliente di GoPillar.com, la piattaforma web dedicata alla progettazione architettonica e all’interior design, che ha lanciato un contest per raccogliere diverse idee su come rinnovare una grande rimessa in disuso e trasformarla in uno splendido loft di design.
Un altro aspetto tipico nella progettazione di questo genere di loft è la capacità di riunire tutti gli ambienti in un unico open space, mantenendo al contempo la possibilità di suddividere lo spazio per eventuali questione di privacy. Quest’aspetto è sviluppato molto bene nel progetto secondo classificato e realizzato dall’interior designer slovacco Oliver Hacaj, che ha utilizzato dei cubi modulari movibili, che possono essere utilizzati per rimodulare lo spazio o chiudere la zona notte nel caso in cui ci siano ospiti.
Infine, molto interessante anche il progetto realizzato dall’architetto italiano ma residente a Barcellona Alessandra Sansone, che ha punto sul contrasto tra il bianco assoluto delle mura e pochissimi arredi di design dai colori accesi per valorizzare e rendere ancor più moderno e vivo lo spazio. Un unico spazio bianco in cui si inseriscono pochi tocchi di colore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account