Commenti: 0
Come ridurre i consumi in casa con la domotica
GTRES

Le nostre abitazioni sono sempre più hi tech. E non solo per via delle smart tv o dei dispositivi tecnologici di assistenza vocale, perché ormai da anni la domotica è entrata in casa con una precisa missione: ridurre i consumi e rendere più confortevole la vita domestica. Vediamo come.

Un impianto di domotica può far risparmiare non poco in bolletta, soprattutto perché interviene per ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse che abbiamo a disposizione. Ad esempio, un eccessivo consumo di elettricità e acqua fa aumentare l’importo delle bollette come anche un sovraccarico elettrico provoca danni anche all’ambiente con l’aumento di emissioni di CO2.

Implementare un impianto di domotica in casa ha dei costi. Una buona base di partenza può essere inserire dispositivi hi tech come lampadine smart, termostati e contatori utilizzabili e programmabili da remoto. Tuttavia, le spese per inserire la domotica in casa rientrano nel superbonus 110 rinnovato anche per il 2021 (scopri come).

Ma vediamo quali azioni sono possibili per ridurre i consumi in casa con la domotica. Con i contatori intelligenti, ad esempio, si può regolare automaticamente la tensione elettrica in uscita, permettendo di ridurre i consumi senza necessità di cambiare le proprie abitudini.

Mentre avere un termostato sempre connesso con un dispositivo come lo smartphone, ad esempio, ci consente di accendere o spegnere il riscaldamento (ma anche impianti di aria condizionata) ogni volta che lo vogliamo da remoto, magari poco prima di arrivare a casa per climatizzare a nostro piacimento l’ambiente evitando sprechi.

Lampadine e sensori integrati, invece, sfruttano i rilevatori di movimento che permettono di far accendere e spegnere le lampadine in modo automatico. Sono uno dei primi esempi di dispositivi domotici arrivati sul mercato, e riducono drasticamente i consumi e le emissioni elettriche.

I dispositivi domotici, tra l’altro, sono modulabili. Questo significa che possiamo rendere più tecnologica e smart la nostra casa anche un passo per volta e seguendo le esigenze di ognuno. Si può partire dall’inserimento di un termostato connesso da remoto allo smartphone per arrivare a un vero e proprio sistema autosufficiente che gestisce in automatico tutta la casa dopo essere stato impostato secondo le proprie necessità.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette