Ami gli animali domestici, ma prendendo un cane o un gatto temi di dover fronteggiare il problema della perdita di peli e dei graffi sui divani. Niente paura, con alcuni semplici consigli è possibile evitare questi piccoli inconvenienti.
Case che non odorano di cane
La prima cosa che si può fare per evitare che la casa abbia l'odore del proprio cane è fargli il bagnetto con i prodotti adeguati. La seconda è pulire con attenzione le sue zampe al rientro dalla passeggiata.
Per eliminare gli odori si può poi utilizzare dell'aceto miscelato con il bicarbonato e due tazze di acqua. Questa soluzione casalinga può essere spruzzata nei punti che hanno cattivo odore. Quando si pulisce la casa, poi, è bene aggiungere all'acqua anche una spruzzata di aceto di mele. Inoltre, è opportuno lavare frequentemente coperte, letto e giocattoli.
Addio ai peli di troppo
Per evitare che il proprio amico a quattro zampe perda peli per casa è bene spazzolarlo di frequente. Ci sono dei guanti favolosi con spazzole incorporate che i piccoli animali tendono ad amare. Anche i rulli adesivi possono essere utili se passati su divani e copriletto.
Come proteggere il divano e gli altri mobili
I cuccioli amano rosicchiare tutto ciò che trovano a portata di bocca. E i gattini si fanno le unghie su ogni superficie. Come proteggere i mobili? "Per i cani l'ideale è mettere pepe o tabacco nelle zone che mordono. In questo modo, annusando prima di avvicinarsi starnutiscono e vanno via", ha spiegato la veterinaria Anabel Oliva. I gatti di solito sono super puliti, ma in alcuni casi possono fare pipì in casa. "Per evitare ciò è molto importante avere diverse lettiere sempre pulite", ha aggiunto la veterinaria.
Se ti piacciono i tappeti, il consiglio è di evitare quelli troppo pelosi e prediligere quelli facilmente lavabili. Per evitare poi che i cavi del computer vengano rosicchiati si possono scegliere mobili che abbiano apposite sezioni per riporli o cestini dove metterli fuori la loro portata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account