Una guida da seguire passo dopo passo
Commenti: 0
Come costruire un camino in casa
Unsplash

Come costruire un camino in casa? Una domanda che probabilmente in molti si saranno posti. Ecco qualche utile consiglio da seguire passo dopo passo. 

Scegliere il posto giusto in cui costruire il camino

Inserire un caminetto in soggiorno, la stanza in cui si trascorre la maggior parte del tempo, è forse la scelta più diffusa. Ma i più audaci possono scegliere di costruire un camino principale nel soggiorno e, ad esempio, un camino ad angolo in un'altra stanza. Realizzare un caminetto ad angolo è semplice e di solito la sua struttura passa quasi inosservata. I più stravaganti che hanno, ad esempio, un soggiorno e una cucina open space possono realizzare un camino a isola, posto al centro, che aiuterà a separare gli ambienti.

Tipologie di camini
Pixabay

Considerare le dimensioni del caminetto

Per realizzare un camino funzionale ed esteticamente accattivante è necessario rispettare alcune misure.

Altezza: un camino a legna hanno un'altezza di 1 metro o di 1,5 metri. Alcuni camini elettrici o camini con stufa sono più piccoli e possono essere alti poco più di mezzo metro.

Base: lo spessore della base del camino deve essere determinato in base al tipo di terreno e al peso da sostenere, nella maggior parte dei casi sono sufficienti trenta centimetri.

Larghezza: la larghezza del camino varia normalmente tra 45 cm e 60 cm.

A titolo di esempio, in una stanza di 20 mq, le dimensioni del camino devono essere almeno 50×60, con una profondità di 35 cm; in spazi di 30 mq, le migliori dimensioni del camino sono 75×60 cm, con una profondità di 37 cm; in stanze di 50 mq si può realizzare un camino di 115×82 cm, profondo 45 cm.

Bisogna poi ricordare che il camino deve trovarsi ad almeno 60 centimetri di distanza dal tetto o da altri ostacoli, come alberi di grandi dimensioni che a volte impediscono la circolazione dell'aria.

Raccogliere tutti i materiali per realizzare il camino

Per realizzare un camino servono diversi materiali, come mattoni, pietra, sabbia e cemento. Un rivestimento del camino in pietra conferisce un aspetto rustico, mentre un rivestimento in marmo dona un tocco di eleganza all'ambiente. Per poter scegliere i materiali più adatti e creare gli abbinamenti più sofisticati, bisogna valutare lo stile della casa e dell'arredamento.

Per quanto riguarda i materiali necessari alla realizzazione del camino, ci sono il rame o l'acciaio Inox. Ognuna di queste opzioni è valida, a patto che sia previsto un corretto isolamento termico, che impedisca la dispersione del calore e consenta ai fumi di salire nel modo giusto.

Realizzare un camino in casa
Pexels

Che tipo di caminetto costruire in casa?

Esistono caminetti a pellet, con ottima resa calorica, bassi costi di funzionamento, ma con effetto fuoco meno marcato. Esistono anche caminetti ecologici a bioetanolo, con prestazioni straordinarie e rispetto per l'ambiente. Altri camini, come quelli elettrici, possono essere più costosi da realizzare, ma sono in grado di riprodurre più o meno l'aspetto di un camino a legna. La scelta del tipo di caminetto dipende dalle esigenze e dai gusti personali.

Come rendere un caminetto a casa sicuro e protetto

Bisogna poi tener ben presente la sicurezza e la protezione del camino contro il rischio di incendio. A tal fine, si possono utilizzare le griglie in ferro, che sono uno degli accessori per caminetti più popolari, ma la scelta migliore è quella di realizzare un camino con porte in vetro resistenti al calore. Particolare attenzione deve essere posta anche alla pulizia del camino.

Camino
Elefante de Papel
Non bisogna infine dimenticare di preparare il budget e magari di chiedere aiuto a esperti di arredamento per avere il miglior camino a casa.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account