
Le case con un corridoio lungo possono essere decisamente demodé, soprattutto considerato che lo spazio potrebbe essere redistribuito per creare degli spaziosi open space. Ecco un esempio di ristrutturazione di un appartamento con un lungo corridoio, trasformato in un progetto esteticamente più spazioso e attraente.
La distribuzione delle stanze di casa
La ristrutturazione ha riguardato un appartamento di 120 mq che, a causa della distribuzione delle stanze, dell'estetica obsoleta e della mancanza di luce, aveva perso tutta la sua attrattiva sul mercato. La casa si trova nel quartiere di Salamanca, Madrid, e inizialmente aveva due camere da letto, un "ufficio", una cucina e due bagni. L'impresa di ristrutturazione del Gruppo WINK è stata incaricata della realizzazione del progetto.

Casa con corridoio centrale: che fare?
Quando si è trattato di modificare la distribuzione delle stanze, il problema principale è stato il lungo corridoio centrale che dava accesso alle diverse stanze e divideva la casa in due aree, una esterna, con luce naturale, e l'altra che si apriva su un patio interno ed era molto più buia. La proposta si è quindi concentrata su un cambiamento radicale.

Trasformare il corridoio in open space
In primo luogo, il corridoio è stato eliminato per creare open space interconnessi e garantire che la luce naturale illumini l'intero piano. Al suo posto è stato realizzato un piccolo ingresso con ripostiglio, che si collega direttamente con il soggiorno, la sala da pranzo e la zona cucina, tramite un tramezzo in paglia. Questo espediente permette di differenziare visivamente gli ambienti, senza sacrificare spazio con corridoi o pareti.

Aumentare lo spazio in casa
Questi tre diversi ambienti, uniti in un unico spazio, si trovano nella zona più luminosa, che rappresenta l'epicentro della casa. Per aumentare ulteriormente la sensazione di spaziosità, hanno optato per l'inserimento di porte a tutta altezza e altri elementi strategici, come lo specchio orizzontale che occupa l'intera parete di fondo della cucina e aggiunge profondità alla stanza.
Cabina armadio e bagno privato in camera
Per quanto riguarda la camera da letto principale, sono stati inseriti una cabina armadio a vista e un bagno privato, in cui spiccano gli specchi retroilluminati, i lavandini free standing e la doccia semiaperta.

Creare un ufficio in casa
Nella zona ufficio della casa è stata ricavata una stanza multifunzionale, che può essere adibita a camera degli ospiti o zona studio/lavoro, e dotata anche di un proprio bagno. In una delle zone che si affacciavano sul patio interno, dove c'era meno luce, si è colta l'occasione per inserire un secondo servizio igienico.

Aumentare lo spazio con il giusto arredamento
Per quanto riguarda il design degli interni, la casa rivela uno stile classico mescolato a tocchi moderni. Abbinando elementi più tradizionali come modanature e cornicioni, con elementi più innovativi come la carta da parati, riescono a creare un effetto elegante e spazioso con toni attuali.

I colori bianco e beige e il legno sono stati utilizzati su pareti e pavimenti per conferire un aspetto nordico e arioso facile da combinare con il resto della decorazione.
Infine, vale la pena evidenziare i miglioramenti tecnici. Poichè la casa era datata, si è deciso di applicare l'isolamento acustico e termico, oltre a cambiare gli infissi per migliorare l'efficienza energetica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account