Arriva l'estate, il caldo e quel delizioso torpore postprandiale. È il momento di fare un pisolino, ma dove? Ecco i consigli di alcuni esperti su qual è il divano più adatto per il tanto amato riposino.
"A di là del tipo di arredamento - classico, moderno, industriale - l'importante sono il comfort e l'ergonomia. La prima cosa da tenere in considerazione è lo schienale, che deve essere alto. Questo garantirà un migliore supporto lombare e permetterà di rilassare il collo e la parte superiore della schiena. Se lo schienale ha anche un appoggio, molto meglio, dato che si avrà un supporto extra per la testa. I braccioli poi sono fondamentale in modo che i gomiti e le braccia possano essere in una posizione rilassata e in equilibrio", spiegano da Ikea.
"Anche la profondità della seduta e l'inclinazione dello schienale sono importanti. La profondità darà spazio per spostarsi in una posizione più orizzontale quando si vuole dormire e offrirà più superficie di appoggio per le gambe. Lo schienale deve essere leggermente inclinato e curvo, in modo tale da adattarsi alla schiena e permettere di svolgere altre attività quando si è svegli, allo stesso tempo offre un certo margine per spostarsi in una posizione più orizzontale quando si riposa", aggiungono.
Elodie Bost di Conforama consiglia le chaise longue: "Questo tipo di divano è molto adatto per fare un bel pisolino, soprattutto per chi si addormenta guardando la televisione o leggendo un libro. La parte chaise longue permette di dormire molto comodamente". E più è largo, più è comodo: il divano Noemi, ad esempio, è perfetto perché è largo quasi tre metri.
Consiglia inoltre divani con seduta scorrevole trasformabile in modalità letto: "Prendiamo ad esempio il divano 3 posti Axel XL, facendo scorrere le sue sedute si ottiene un letto da 200x90 cm e l'alta densità dell'imbottitura nelle sue sedute lo rende morbidissimo".
Negli spazi piccoli consiglia le poltrone relax: "Sono ideali per ambienti piccoli o per completare quelli più grandi, poiché occupano poco spazio".
Quali sono i tessuti migliori?
"Come punto di partenza, il nostro consiglio è quello di scegliere divani imbottiti, almeno nella zona della seduta e dello schienale. Ciò garantisce un maggiore comfort e più ergonomia. Per quanto riguarda le finiture, il consiglio è di optare per tessuti traspiranti e morbidi al tatto. Il lino o il cotone daranno quella sensazione di comfort che invita al riposo", commentano da Ikea.
"Al contrario, è importante evitare le poltrone con finiture in pelle o similpelle, fondamentalmente perché questo tipo di materiale tende a essere poco traspirante, trattenere il calore più a lungo e avere anche trame molto lisce che danno la sensazione costante di scivolare via", aggiungono.
E per quanto riguarda i divani da terrazza? "In questo caso, la cosa più importante è che il materiale sia impermeabile, non trattenga il calore e, soprattutto, che il tessuto dello schienale e della seduta sia il più traspirante possibile. La cosa migliore è optare per fibre naturali o microfibre che permettono il passaggio dell'aria", concludono da Ikea.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account