Commenti: 0
Giardini verticali
Italian Bark

I giardini verticali fai da te possono essere delle interessanti soluzioni per arredare la propria casa con delle piante. Abbellire magari il proprio terrazzo oppure rendere esclusiva la parete del soggiorno.

Ma come si crea un giardino verticale? Quali piante servono? E soprattutto: come innaffiare un giardino verticale? Ecco tutto quello che c'è da sapere.

Giardini verticali esterni: come annaffiarli? 

Giardini verticali fai da te, soluzioni per esterno e interno
Bella Builders

Come innaffiare un giardino verticale? Esistono diverse alternative, ma la più innovativa è l'irrigazione idroponica, che è estremamente versatile e può essere utilizzata sia per un giardino verticale da esterno che da interno perché nutre le piante con una soluzione che le mantiene in vita in tutte le stagioni, anche senza terriccio.

Creare un giardino verticale fai da te: il pallet come soluzione

Giardini verticali fai da te, soluzioni per esterno e interno
Cbc Sistema

Come realizzare un giardino verticale? Con i pallet, il più versatile dei materiali riciclati. E come? Posizionando un pannello di legno o compensato sul retro, si può ricreare una specie di vaso di plastica che può contenere terriccio e piante.

Il giardino verticale con pallet fai da te può essere decorato a piacere, in bianco per adattarsi a un aspetto shabby o in marrone per adattarsi a un aspetto rustico o industriale. In quest'ultimo caso, un'idea in più sarebbe quella di dipingere il balcone con una vernice effetto lavagna, su cui si possono segnare con il gesso i nomi delle piante. E quali piante dovrebbero essere messe in un giardino verticale fai da te? Qualunque, purché ​​piccole.

Giardini verticali sul balcone: avanti con la raccolta differenziata

Giardini verticali fai da te, soluzioni per esterno e interno
Love This Pic

Un giardino verticale può essere realizzato anche sul balcone con bottiglie di plastica (verniciate e non) che vengono fissate al muro. Vi si possono collocare solo piccole piante, ad esempio menta e basilico.

Per non contaminare il suolo e, di conseguenza, le colture, è necessario assicurarsi che il giardino verticale sul balcone sia realizzato con bottiglie di plastica in PP, HDPE o LDPE.

Giardino a parete verticale... o no

Giardini verticali fai da te, soluzioni per esterno e interno
Verde Profilo

Il giardino verticale autoportante è una soluzione che piace a quasi tutti: può essere utilizzato come giardino verticale a parete o come divisorio se coltivato su due lati, sia all'interno che all'esterno della casa. Ha una struttura in acciaio e può ospitare qualsiasi tipo di pianta, in quanto è dotato di impianto di irrigazione (da allacciare alla rete idrica).

Giardino verticale artificiale: la pratica soluzione per realizzare una parete verde

Giardini verticali fai da te, soluzioni per esterno e interno
Canva

Il giardino verticale artificiale è la soluzione perfetta per chi vuole optare per il fai da te e realizzare una parete verde su misura, in quanto è facile da comporre con le "piastrelle vegetali" che si trovano in tutti i negozi online.

Artificiale, ma reale: il giardino verticale indoor con piante o muschio stabilizzato
Giardini verticali fai da te, soluzioni per esterno e interno
Canva
 

L'alternativa per chi vuole acquistare un giardino verticale da interno, ma non ama le piante artificiali e non si prende cura di quelle vere? Il giardino verticale stabilizzato.

Composto da piante vere che, grazie ad un trattamento specifico (ed ecocompatibile), sono in grado di non invecchiare per almeno 10 anni. I prezzi partono da 50 euro e possono superare i 600 euro, tutto dipende dalle piante scelte e dalle dimensioni.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette