Commenti: 0
Tende a fili
Tende a fili o di ciniglia: utili contro le mosche Lucía Martín

Pronti per un revival anni Ottanta? Sono tornate le tende a fili o le tende di ciniglia, onnipresenti nella nostra infanzia quando sia andava al bar di quartiere e si rischiava di restare intrappolati nelle sue strisce o di prendersi una frustata sul naso. Ma perchè esistono queste tende e perchè stanno tornando? Scopriamolo.

La verità è che fa caldo e le case si riempiono di mosche che sfrecciano nelle nostre stanze in cerca di refrigerio. Queste tende, brutte e perniciose, sono utilissime contro i fastidiosi insetti: sono infatti tende anti-mosche, in auge in passato soprattutto nelle zone rurali, a causa dell'esistenza di recinti con animali.

In alcuni paesi è ancora possibile vedere questo tipo di tende. Ce ne sono di sono diversi materiali: PVC, alluminio, plastica, legno, bambù... Quelli in legno o bambù sono più eleganti. Quelli in alluminio e plastica sono più funzionali ed economici e di maggior durata. Se guardiamo al design, si varia da quelli più discreti ad altri che sono un festival di colori: strisce di plastica, nastri colorati, cordoncini, catene, perline, perle...

Sebbene si utilizzino prevalentemente verso l'esterno, possono essere utilizzate anche all'interno con la funzione, oltre che a impedire l'ingresso di insetti, di separare gli spazi. 

Di cosa devi tenere conto se hai intenzione di posizionare una di queste tende? Innanzitutto possono essere fissate sia nell'apertura della porta che nel telaio o sul muro. Installandole nell'apertura della porta, quando prendi le misure attenzione a sottrarre un centimetro: in questo modo ti assicuri che la tua tenda antimosca si adatti perfettamente. 

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette