Commenti: 0
Cinque metodi per eliminare le vespe in casa e in giardino
GTRES

Spesso confuse con le api, ma profondamente diverse, le vespe sono insetti fastidiosi e anche un po’ inquietanti. Danneggiano frutta e verdura, sottraggono nutrimento alle api, che, ricordiamo, sono una specie da tutelare, ci disturbano mentre mangiamo un panino o un ghiacciolo all’aperto e si installano in massa negli angoli più impensati di case e giardini, minacciandoci con il loro pungiglione se tentiamo di allontanarle. Come fare allora per liberarsi di questa pestifera presenza? Ecco alcuni rimedi per eliminare le vespe in casa e in giardino.

Usare le zanzariere contro le vespe

Un primo metodo preventivo per non ritrovarcele in casa, è quello di usare delle apposite zanzariere. In questo modo dovremmo tenere lontane le vespe, ma anche qualsiasi altro insetto indesiderato.

Eliminare i nidi di vespe

Le vespe sono dannose soprattutto quando nidificano in massa troppo vicino all’uomo. Se una puntura di vespa, infatti, può essere innocua, se un intero nido fi vespe dovesse rivoltarsi contro un essere umano potrebbero esserci guai seri. Per impedire la nidificazione, quindi, la cosa migliore è stare attenti a non avere buchi in casa: sono il nascondiglio preferito di questi insetti, e se lo trovano di proprio gusto lo abiteranno in molte.

Se il nido è già esistente, si può tentare di eliminarlo da soli: dopo esserci protetti mani e viso, e agendo di notte, possiamo prvare a spruzzare un insetticida specifico a lunga gittata per poi rimuovere il nido. In caso di nodi più grandi, meglio affidarsi a una ditta specializzata.

Repellenti per vespe

Per tenere lontane le vespe, magari durante una cena in cui sarebbero sgradite ospiti, un rimedio è quello di usare un repellente. Alle vespe non piace l’odore del caffè, della lavanda, dell’aglio. Bruciando fondi di caffè si dovrebbe quindi produrre un odore sgradevole per questi insetti, come anche usando oli essenziali alla lavanda, eucalipto o citronella, o preparare uno spruzzino con acqua e aglio in polvere per poi spruzzare il tutto nell’ambiente.

Mettere le vespe in trappola

Se si desidera allontanare un gruppo di vespe indesiderate, un’idea potrebbe essere quella di utilizzare una trappola per vespe: in un contenitore mettere aceto e zucchero. Attirate dallo zucchero, le vespe vi entreranno, ma stordite dall’aceto non ne usciranno più.

Insetticida per vespe

Se i rimedi naturali non funzionano, la necessità impone di utilizzare l’insetticida. Ve ne sono molti in commercio, da utilizzare con attenzione: sempre agire di notte, sempre proteggersi da eventuali ritorsioni. Solitamente questi rimedi chimici lasciano poco scampo ai fastidiosi insetti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account