Presente in molte zone di campagna, è un albero che cresce nei decenni e riesce a regalare noci fresche ogni anno.
Commenti: 0
albero delle noci
Pixabay

Durante l’estate, chi ha un albero delle noci ha la fortuna di iniziare già a vedere i frutti crescere e svilupparsi. È infatti impossibile non notare quest’albero per la sua imponenza e per l’ombra che offre in giardini e cortili. Può infatti raggiungere i 30 metri d’altezza ed è una pianta antichissima, alcuni esemplari vengono citati già nove millenni fa. Ecco, allora, come prendersi cura di quest’albero prezioso.

Come si chiama l'albero delle noci?

Quando si parla di albero delle noci, il riferimento è il Noce comune, il cui nome scientifico è Juglans regia. Questo albero, appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, viene anche chiamato semplicemente “noce”, termine che indica sia il frutto che l’albero stesso.

Non bisogna, però, confondere il noce comune con altre varietà di alberi che producono frutti simili alle noci, come il noce nero americano (Juglans nigra) o il noce del Brasile (Bertholletia excelsa).

albero delle noci
Pixabay

Dove piantare un albero di noce

Chi non ha già un albero in casa, magari piantato decenni e decenni prima, può iniziare a coltivarlo. Il noce, infatti, è una pianta che può vivere per anni e raggiungere dimensioni considerevoli, perciò necessita di spazio, luce e condizioni ambientali favorevoli. Per farlo crescere al meglio dovrai quindi considerare:

  • L’esposizione alla luce solare: il noce predilige posizioni soleggiate, dove possa ricevere almeno 6-8 ore di luce diretta al giorno. La luce è essenziale sia per la fotosintesi sia per la maturazione dei frutti; quindi, evita zone ombreggiate da edifici o altri alberi.
  • Lo spazio circostante: il noce sviluppa una chioma ampia e densa: assicurati che abbia almeno 8-10 metri di spazio libero intorno a sé, così da non ostacolare la crescita delle radici e dei rami.
  • Il terreno: questa specie preferisce suoli profondi, ben drenati e ricchi di sostanza organica.

Quanto ci mette un albero di noce a crescere?

Ma volendo coltivarlo da zero, quando si possono iniziare a raccogliere i primi frutti? La sua crescita è piuttosto lenta nei primi anni, ma una volta avviato, può diventare uno degli elementi più longevi e produttivi del giardino o del frutteto.

Nei primi 2-3 anni dalla messa a dimora, l’albero delle noci concentra la maggior parte delle sue energie nello sviluppo delle radici e nella formazione del tronco principale. A partire dal quarto anno, il ritmo di crescita accelera: il noce inizia a sviluppare una chioma più ampia e ramificata. In condizioni ideali, può crescere anche 40-60 cm all’anno. Generalmente, il noce coltivato da seme inizia a produrre frutti dopo circa 8-10 anni

albero delle noci
Pixabay

Le curiosità sull'albero delle noci

Essendo uno degli alberi più diffusi nella campagna italiana, è comprensibile che ci siano molte curiosità da raccontare su quest’albero:

  • Una delle curiosità più note riguarda la credenza popolare secondo cui “sotto il noce non cresce nulla”. Questa idea, tramandata di generazione in generazione, trova una spiegazione scientifica nella presenza del juglone, una sostanza prodotta dalle radici e dalle foglie dell’albero delle noci che inibisce la crescita di molte altre piante nelle sue vicinanze. Per questo, si dice anche che dormire sotto un albero di noce porti sfortuna.
  • Secondo alcune leggende medievali, il noce era considerato un albero magico: si racconta che a Benevento, in Campania esistesse un grande noce sotto il quale si radunavano le streghe per celebrare i loro riti. Questo è anche il motivo per cui Benevento è chiamata "la città delle streghe".
  • Dal punto di vista botanico, l’albero delle noci si distingue per la sua straordinaria longevità: alcuni esemplari possono superare i 200 anni di età. Il legno di noce, pregiato e resistente, è stato per secoli utilizzato per realizzare mobili, strumenti musicali e opere d’arte. 
albero delle noci
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account