Alcuni semplici accorgimenti indipendentemente dai metri a disposizione e dal budget
Commenti: 0
Casa accogliente
Pixabay

C'è una tecnica, o meglio un’arte, che renderà la casa ancora più accogliente, indipendentemente da quanti metri si hanno a disposizione e dal budget. Vediamo di cosa si tratta.

Questa tecnica che sembra magia si chiama “hygge”, si tratta dell’arte danese di creare una casa accogliente e ha a che fare con la sensazione di sapere che si è al sicuro, protetti, che è possibile permettersi di abbassare la guardia. È la sensazione di essere a casa, che per i danesi, a causa del clima, è l’epicentro di molti incontri sociali con famiglia e amici.

L’“hygge” applicato alla casa permette di creare atmosfere accoglienti e trasformare l’abitazione in un’oasi di pace. Meik Wiking, che ha pubblicato Hygge Home, spiega come si possono usare il colore, la luce e lo spazio per celebrare il comfort.

Gli spazi e i luoghi in cui viviamo o lavoriamo possono avere un effetto positivo sul nostro benessere e possiamo migliorare la nostra felicità intervenendo in nell’ambiente.

Come? Ebbene, per esempio, con le piante, che danno vita. Con i libri, che permettono l’esplorazione e la contemplazione. Non sorprende il fatto che in casa ci siano angoli dedicati proprio alla lettura. Secondo il geografo inglese Jay Appleton, gli angoli della casa piacciono perché ci piace trovare luoghi che permettano di vedere senza essere visti, spazi in cui ci sentiamo protetti. Ad esempio, l’ingresso di una grotta, che permette di controllare l’esterno e non essere attaccati alle spalle, si chiama teoria del rifugio panoramico.

Ma torniamo alla casa “hygge”. Tappeti e dipinti aggiungono calore e consistenza. Per quanto riguarda la luce, che gioca un ruolo fondamentale, Wiking consiglia di sostituire l’illuminazione uniforme che proviene dal soffitto con fonti luminose, come una lampada da terra accanto al divano o una lampada a globo posizionata strategicamente in un angolo del soggiorno.

Parlando di luce naturale, la pulizia è importante, poiché lo sporco riduce la quantità di luce che passa attraverso il vetro, il che significa che le finestre devono essere mantenute pulite. Vetrine e specchi possono essere utilizzati anche per riflettere la luce naturale dall’esterno.

Un ultimo consiglio: se in casa ci sono dei bambini, bisogna adattare lo spazio per loro. I piccoli di casa amano i nascondigli, le grotte... Se non si ha un giardino che permette di avere una capanna, si possono utilizzare altri spazi. Con delle coperte se ne può ad esempio improvvisare una nell’angolo del divano.

Casa
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account