Alcuni consigli per arredare uno spazio grande e rettangolare, valorizzando ogni angolo.
Commenti: 0

Arredare un soggiorno grande rettangolare può sembrare una sfida, ma con le giuste strategie e idee, è possibile ottenere un ambiente accogliente, funzionale ed esteticamente piacevole. Anche se la planimetria non è dalla nostra parte, sarà necessario solo po’ di ingegno e l'acquisto dei mobili giusti.

I punti focali del soggiorno, come la TV o il camino, devono essere posizionati in modo strategico per garantire una buona visuale e creare un'atmosfera accogliente. Inoltre, è fondamentale sfruttare al meglio la forma rettangolare della stanza, ad esempio dividendo lo spazio in zone funzionali, come l'area relax e l'area conversazione.

Per quanto riguarda i colori e i materiali, è consigliabile optare per tonalità neutre e tessuti naturali che contribuiscano a creare un'atmosfera calda e accogliente. Arredare un soggiorno grande rettangolare con elementi di design e complementi d'arredo ben scelti, come tappeti, quadri e piante, può fare la differenza nel risultato finale.

Pianificazione dello spazio e disposizione dei mobili

soggiorno grande rettangolare
Soggiorno progetto L213 - 3934€ Roomvibes

La pianificazione dello spazio e la disposizione dei mobili sono aspetti fondamentali per arredare un soggiorno grande rettangolare in modo efficace. Innanzitutto, è importante analizzare le dimensioni e le proporzioni della stanza per individuare le aree in cui posizionare i vari elementi, come divani, poltrone, tavolini e mobili porta TV. Per ottenere un risultato equilibrato e funzionale, è consigliabile seguire alcuni principi di base:

  • Creare zone funzionali: suddividere lo spazio in aree dedicate a diverse attività, come l'area relax per guardare la TV, l'area per la convivialità e l'area lettura per godersi un buon libro.
  • Utilizzare mobili proporzionati allo spazio: scegliere divani e poltrone in base alle dimensioni del soggiorno, evitando di sovraccaricare l'ambiente con mobili troppo grandi o voluminosi.
  • Posizionare i mobili in modo strategico: disporre i divani e le poltrone in modo da poter creare uno spazio raccolto in cui conversare con gli ospiti.

Scelta del divano e del tavolino adatti

soggiorno grande rettangolare
Salotto Tienen - 2298€ Loberon

Divano e tavolino sono due elementi che non possono mancare in soggiorno. Il divano, elemento centrale dell'area relax, deve essere comodo e proporzionato alle dimensioni della stanza. Per un soggiorno rettangolare, potresti optare per un divano ad angolo o modulare, può essere composto e scomposto secondo le esigenze.

Per quanto riguarda il tavolo, è importante valutare sia la sua funzione che il suo impatto visivo. Un tavolo rettangolare o allungabile è l'opzione ideale per un soggiorno rettangolare, poiché segue la forma della stanza e offre la possibilità di ospitare un maggior numero di persone durante pranzi o cene.

Utilizzo di colori e decorazioni per caratterizzare lo spazio

La scelta dei colori e delle decorazioni è fondamentale per caratterizzare lo spazio e conferire personalità al soggiorno rettangolare. È importante optare per tonalità che si armonizzino con l'ambiente e che rispecchino il tuo gusto personale. Una buona regola da seguire è quella di scegliere una palette di colori limitata e coerente, che possa essere applicata sia alle pareti che agli elementi d'arredo.

Per esempio, i colori neutri come il bianco, il grigio e il beige sono ideali per creare un'atmosfera calma e rilassante, mentre i toni più vivaci e accesi possono essere utilizzati per dare un tocco di energia e dinamismo. Ricorda che è possibile giocare con le texture e i materiali per aggiungere elementi di variazione e diversificazione.

Le decorazioni, come quadri, fotografie, sculture e piante, contribuiscono a rendere il soggiorno più accogliente e personale. È importante selezionare con cura questi elementi, tenendo conto dello stile dell'arredamento e del tema generale della stanza. Un consiglio utile è quello di creare un punto focale nella parete principale, ad esempio attraverso un quadro di grandi dimensioni o una composizione di fotografie, che attiri l'attenzione e guidi lo sguardo degli ospiti.

Infine, non dimenticare l'importanza dell'illuminazione per valorizzare i colori e le decorazioni del soggiorno. Utilizza diverse fonti di luce, sia naturali che artificiali, per creare un'atmosfera calda e accogliente, e sperimenta con luci soffuse, lampade da tavolo e applique per mettere in risalto gli elementi decorativi più significativi.

Soluzioni per riempire spazi vuoti nel salotto

Quando si arreda un soggiorno grande rettangolare, è possibile che rimangano spazi in cui non ci sono né mobili né complementi d’arredo. Tuttavia, esistono diverse soluzioni per sfruttare al meglio questi spazi e renderli funzionali. Un'opzione è quella di utilizzare librerie, credenze o consolle, per colmare questi spazi e offrire ulteriore spazio per conservare le proprie cose.

Un altro approccio per riempire gli spazi vuoti nel salotto è quello di creare piccole zone di interesse, come angoli lettura o aree dedicate all'arte e ai passatempi creativi. In questo modo, si aggiunge valore allo spazio e si mantiene un ambiente equilibrato e armonioso. Per esempio, si può creare un angolo lettura con una poltrona confortevole, una lampada da terra e una piccola libreria, oppure allestire un'area per esporre quadri, sculture o oggetti di design.

Infine, l'uso di piante e fiori può essere un'ottima soluzione per riempire spazi vuoti e aggiungere un tocco di freschezza e vitalità al soggiorno. Le piante di grandi dimensioni, come le palme o le felci, possono essere posizionate in vasi decorativi negli angoli vuoti, mentre composizioni floreali e piante più piccole possono essere utilizzate per decorare tavolini, mensole e altri spazi liberi.

Dividere la sala da pranzo dal salotto

soggiorno grande rettangolare
Tavolo consolle 14 posti da pranzo e soggiorno - 299€ BricoBravo

Dividere la sala da pranzo dal salotto può essere un'ottima soluzione per creare due spazi distinti e funzionali. Un modo efficace per separare le due aree è utilizzare mobili o elementi decorativi che fungano da divisorio. Ad esempio, si può posizionare una libreria aperta o un mobile basso tra le due zone, in modo da creare una sorta di barriera visiva senza ostacolare la circolazione.

Un'altra soluzione per dividere la sala da pranzo dal salotto è sfruttare il posizionamento di tappeti e illuminazione. Collocare un tappeto di dimensioni adeguate sotto il tavolo da pranzo e un altro nell'area salotto può contribuire a definire i due spazi. Inoltre, l'utilizzo di diverse fonti di luce, come lampade da tavolo, da terra o a sospensione, può creare un'atmosfera diversa in ciascuna delle due aree, contribuendo a delimitarle ulteriormente.

Nulla vieta di installare una parete divisoria, come un pannello scorrevole o una tenda, per separare fisicamente la sala da pranzo dal salotto. Questa soluzione offre maggiore privacy e permette di personalizzare ciascun ambiente secondo le proprie esigenze e preferenze stilistiche.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account