Quando sei in vacanza avrai sicuramente bisogno di staccare dalla routine quotidiana. Se hai una casa al mare dove passare le ferie, dovresti quindi fare il possibile per marcare la differenza rispetto alla prima abitazione. Scegliendo colori, tessuti, mobili e complementi d’arredo adatti potrai arredare la tua casa al mare in modo rilassante ed esotico. Ecco alcuni consigli che potrebbero fare al caso tuo.
Cosa non può mancare in una casa al mare
Iniziamo proprio dalle tende, che permettono di far filtrare la luce naturale dall’esterno. Opta per tende leggere e trasparenti in modo da creare un'atmosfera luminosa e ariosa. Per quanto riguarda l'illuminazione artificiale, scegli lampade e applique dal design semplice e funzionale, che si integrino armoniosamente con lo stile dell'arredamento.
Un altro aspetto fondamentale per creare un ambiente accogliente è la scelta dei materiali e delle finiture. Prediligi materiali naturali e resistenti, come il legno, il rattan o il bambù, che conferiscono un'atmosfera calda ed esotica agli spazi. Per quanto riguarda le finiture, considera sempre superfici opache e non lucide, che riflettano meno la luce e siano più adatte a un ambiente marino.
Infine, non dimenticare di aggiungere alcuni elementi decorativi che personalizzino gli spazi e li rendano unici. Ecco alcuni suggerimenti:
- Quadri o fotografie con paesaggi costieri o vedute del luogo.
- Tappeti in fibre naturali, come sisal o iuta, che aggiungono calore e texture agli ambienti.
- Cuscini e coperte in colori neutri o con motivi marini, per elevare lo stile dell’arredamento
Arredamento casa al mare: gli stili più popolari
Uno degli stili più apprezzati per l'arredamento di una casa al mare è lo Shabby Chic, caratterizzato dall'utilizzo di mobili in legno dal sapore vintage, spesso con finiture invecchiate o decapate. Questo stile si abbina perfettamente con tessuti leggeri e colori pastello, creando un ambiente romantico e accogliente.
Adatto per l'arredamento di una casa al mare è anche lo stile mediterraneo, ispirato alle tradizioni e ai colori delle coste nostrane. Questo stile prevede l'utilizzo di materiali naturali come il legno, il rattan e la terracotta. Popolari anche colori vivaci come il blu e il bianco, che richiamano il mare e le case tipiche delle località costiere. Anche se meno frequenti, potresti sperimentare anche:
- Stile nordico: caratterizzato da linee semplici e pulite, colori neutri e materiali naturali. Può essere una buona scelta per una casa al mare, grazie alla sua capacità di creare un ambiente luminoso e arioso.
- Stile minimalista: per chi preferisce un arredamento essenziale e funzionale. Si basa sull'utilizzo di pochi elementi di design, spesso in materiali resistenti e facili da pulire.
- Stile rustico: grazie all'utilizzo di elementi in legno grezzo, pietra e ferro battuto, richiama la tradizione e l'atmosfera delle vecchie case di pescatori.
Tende ideali per la casa al mare
Le tende svolgono un ruolo fondamentale nell'arredamento della casa al mare, poiché contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente e fresca, oltre a garantire la privacy e proteggere gli interni dalla luce solare diretta.
Consigliamo tessuti leggeri e traspiranti, come il lino o il cotone, che permettono una buona circolazione dell'aria e assicurano una maggiore freschezza nelle giornate calde. Inoltre, questi materiali sono facili da lavare e manutenere, il che è un aspetto importante da considerare quando si è in vacanza.
Per quanto riguarda i colori, è preferibile scegliere tonalità chiare e naturali, che richiamano i colori della sabbia e del mare, come il bianco, il beige o il celeste. Queste tonalità contribuiscono a creare un ambiente luminoso e armonioso, in linea con lo stile marino. Inoltre, è possibile optare per tende con motivi a righe o con stampe marine, per aggiungere un tocco di originalità e personalità agli interni.
Infine, per quanto riguarda il design delle tende, è importante scegliere modelli che si adattino alle dimensioni e allo stile delle finestre. Ad esempio, le tende a pacchetto o a rullo sono ideali per le finestre piccole, mentre le tende a pannello o a vetro sono più adatte per le porte-finestre o le ampie vetrate.
Idee fai da te per arredare la casa al mare con poco
Arredare la casa al mare con un budget ridotto non è un'impresa impossibile, anzi, può diventare un'occasione per mettere in pratica la propria creatività e realizzare soluzioni fai da te originali ed economiche. Un primo passo è quello di recuperare e riutilizzare oggetti e mobili che già possiedi, magari dandogli nuova vita con un tocco di vernice o una rivestitura in tessuto.
Un'idea interessante è quella di utilizzare materiali naturali e facilmente reperibili, come legno di recupero, sassi, conchiglie e corde, per creare complementi d'arredo unici e dal sapore marino. Naturalmente nel reperire i materiali è importantissimo rispettare leggi e regolamenti locali.
Le pareti possono essere personalizzate con decorazioni fai-da-te, come stencil a tema marino o quadri realizzati con fotografie delle tue vacanze al mare. Anche le tende e i cuscini possono essere facilmente confezionati a mano, utilizzando tessuti leggeri e colori in tinta con l'ambiente circostante.
Infine, non dimenticare l'importanza dell'illuminazione. Per creare un'atmosfera accogliente e rilassante, opta per luci soffuse e lampade a sospensione realizzate con materiali naturali, come vimini o carta di riso. Inoltre, l'uso di candele profumate e lanterne darà un tocco di calore e intimità alla tua casa al mare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account