
Le cucine esterne in muratura sono una soluzione ideale per chi desidera creare un ambiente funzionale e accogliente nel proprio giardino o terrazzo. Permettono, infatti, di cucinare all'aperto durante la stagione estiva e - d'inverno - preparare pietanze elaborate senza sporcare eccessivamente casa. Offrono, infatti, numerosi vantaggi, tra cui la durabilità, la resistenza alle intemperie e la facilità di manutenzione.
Tipologie di cucine esterne in muratura
Le cucine esterne in muratura possono essere classificate in diverse tipologie, in base a forma, disposizione degli elementi e funzionalità offerte. Tra le tipologie più diffuse troviamo:
- Lineari: questo tipo di cucina esterna in muratura è caratterizzato da tutti gli elementi, come il piano cottura, il lavello e gli spazi di lavoro, su un unico piano. È una soluzione pratica e funzionale, ideale per gli spazi esterni di dimensioni ridotte.
- Ad angolo: le cucine esterne ad angolo sfruttano al meglio lo spazio disponibile, creando una zona di lavoro comoda e versatile. Sono particolarmente adatte a terrazze o giardini con una forma irregolare o con angoli inutilizzati.
- Ad isola: questa tipologia prevede una struttura centrale indipendente, attorno alla quale si sviluppa la cucina esterna. L'isola può ospitare il piano cottura, il lavello o gli spazi di lavoro e offre un'ottima soluzione per chi desidera una cucina esterna spaziosa e accogliente.
Oltre alle tipologie sopra descritte, è possibile realizzare cucine esterne in muratura su misura, in base alle specifiche esigenze e preferenze.

Caratteristiche delle cucine esterne in muratura
Le cucine esterne in muratura presentano diverse caratteristiche che le rendono un'ottima scelta per chi desidera un'area cucina all'aperto funzionale e resistente. Tra i principali aspetti da considerare, troviamo la scelta dei materiali, l'isolamento e la disposizione degli elementi.
Per quanto riguarda i materiali, le cucine esterne in muratura sono solitamente realizzate con mattoni, pietra naturale o artificiale, cemento o blocchi di calcestruzzo. Ogni materiale offre vantaggi e svantaggi in termini di resistenza, durata e manutenzione. Ad esempio, i mattoni e la pietra naturale sono esteticamente gradevoli e resistenti, ma possono essere più costosi e richiedere una maggiore manutenzione rispetto al cemento o ai blocchi di calcestruzzo.
L'isolamento è un altro aspetto importante da considerare nella progettazione di una cucina esterna in muratura. Un'adeguata protezione termica e acustica garantirà un ambiente confortevole e funzionale durante l'utilizzo. È importante valutare l'installazione di materiali isolanti adatti, come pannelli in polistirene o lana di roccia, per garantire un'efficace protezione dalle variazioni di temperatura e dai rumori esterni.
Parlando poi di prezzi, una cucina esterna in muratura può avere un costo che va dai 3.000 ai 20.000 euro o più, a seconda delle caratteristiche e delle personalizzazioni desiderate. Tuttavia, è importante ricordare che una cucina esterna ben progettata e realizzata può aumentare il valore della tua proprietà e migliorare la qualità della tua vita all'aperto.

Elettrodomestici che non possono mancare
Le cucine esterne in muratura possono essere arricchite con diverse funzionalità e accessori, in base alle proprie necessità e allo spazio disponibile. Tra gli elementi più comuni troviamo:
- Piano cottura: può essere a gas, elettrico o a induzione, in base alle proprie preferenze e alle possibilità di collegamento alle utenze.
- Barbecue o forno: ideali per grigliate e cotture al forno all'aperto, possono essere integrati nella struttura della cucina esterna in muratura o realizzati come elementi separati.
- Lavello: indispensabile per la pulizia degli alimenti e la preparazione dei cibi, può essere realizzato in diversi materiali e dimensioni.
Pro e contro delle cucine esterne in muratura
Le cucine esterne in muratura presentano diversi vantaggi e svantaggi che è importante conoscere prima di decidere se questa soluzione è adatta al tuo spazio esterno. Tra i principali vantaggi, possiamo elencare:
- Durata nel tempo: la muratura è un materiale resistente e solido, in grado di sopportare le intemperie e l'usura nel tempo.
- Personalizzazione: le cucine esterne in muratura possono essere progettate e realizzate su misura, adattandosi perfettamente alle tue esigenze e allo stile del tuo giardino o terrazzo.
- Funzionalità: grazie alla loro struttura solida, le cucine esterne in muratura offrono ampio spazio per riporre utensili e accessori, oltre a garantire una superficie di lavoro stabile e sicura.
Tuttavia, è importante considerare anche alcuni svantaggi:
- Costi: la realizzazione di una cucina esterna in muratura può essere più costosa rispetto ad altre soluzioni, soprattutto se si opta per materiali di alta qualità o per un design particolarmente elaborato.
- Manutenzione: sebbene la muratura sia generalmente facile da pulire e mantenere, potrebbe essere necessario effettuare interventi di manutenzione periodica, come la sostituzione di fughe o la riparazione di eventuali crepe.
- Immobilità: a differenza delle cucine esterne portatili, quelle in muratura sono fisse e non possono essere spostate o modificate facilmente in caso di necessità.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account