Le misure degli armadi possono variare in base alla tipologia, ma esiste uno standard più o meno comune. Ecco qual è.
Commenti: 0

La profondità dell'armadio è un aspetto fondamentale da considerare quando si tratta di organizzare lo spazio in casa. Un armadio troppo profondo può occupare troppo spazio nella stanza, mentre uno troppo piccolo potrebbe non essere sufficiente per riporre tutti i tuoi vestiti e accessori. Ecco, allora, quali sono le dimensioni più comuni per un armadio e cosa sapere al momento della scelta del mobile giusto.

Qual è la profondità standard per un armadio?

profondità armadio
Armadio Lins - 2031€ Ricci Casa

La profondità di un armadio può variare notevolmente a seconda del modello e dello stile. In generale, la profondità standard di un armadio è di circa 60 cm. Questa misura è spesso considerata l'ideale per la maggior parte dei casi, poiché permette di riporre comodamente la maggior parte dei tipi di abbigliamento, compresi cappotti e vestiti lunghi.

Tuttavia, esistono anche armadi con una profondità inferiore, di solito intorno ai 45 cm. Questi modelli sono perfetti per stanze più piccole o per chi ha bisogno di risparmiare spazio. D'altra parte, se hai molto spazio a disposizione e un grande quantitativo di vestiti da riporre, potresti considerare un armadio più profondo, fino a 70 cm o più.

È importante notare che la profondità dell'armadio non include solo lo spazio interno per riporre i vestiti, ma anche lo spazio extra necessario per le porte dell'armadio. Le porte scorrevoli, ad esempio, non richiedono spazio aggiuntivo, mentre le porte a battente si aprono verso l'esterno e quindi necessitano di più spazio.

Altezza e larghezza standard per un armadio

profondità armadio
Cabina armadio effetto legno bianco e cemento - 294,99€ Maison du Monde

L'altezza standard di un armadio varia generalmente tra 180 e 240 centimetri. Questo assicura che l'armadio sia sufficientemente alto per appendere i vestiti senza che tocchino il fondo, ma allo stesso tempo permette un facile accesso agli scaffali superiori.

Per quanto riguarda la larghezza, gli armadi standard variano tra 90 e 120 centimetri. Questa misura è ideale per garantire un adeguato spazio di ripostiglio senza occupare troppo spazio nella stanza.

Differenze fra guardaroba, armadi da camera e da ingresso

profondità armadio
Armadio Smart nobilitato Lago con ante battenti - 2950€ Outlet Arredamento

La profondità dell'armadio può variare notevolmente a seconda del tipo di armadio che stai considerando. Gli armadi guardaroba, per esempio, tendono ad essere più profondi per poter ospitare abiti appesi. Questi armadi sono progettati per conservare una grande quantità di vestiti e altri oggetti personali, quindi la loro profondità è un elemento chiave per garantire la massima funzionalità. Molto spesso non sono posizionati in camera, ma in ripostigli o comunque stanze che non sarebbero utilizzate diversamente.

D'altra parte, gli armadi da camera tendono ad essere meno profondi. Questo perché sono progettati per essere inseriti in spazi più piccoli e per ospitare oggetti più piccoli come biancheria e accessori. Nonostante la loro minore profondità, questi armadi sono ancora molto funzionali e possono aiutare a mantenere la tua camera da letto organizzata e senza ingombri.

Infine, gli armadi da ingresso sono spesso i meno profondi di tutti. Questi armadi sono progettati per essere sottili e compatti, in modo da non occupare troppo spazio nell'ingresso della casa. Nonostante la loro piccola dimensione, sono ancora molto utili per riporre cappotti, scarpe e altri oggetti che potresti voler tenere a portata di mano quando esci di casa.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account