
Con l'avvicinarsi delle festività natalizie, l'atmosfera si riempie di magia e calore. Uno degli aspetti più piacevoli è la preparazione della casa per accogliere questo periodo dell'anno, e in particolare la decorazione della tavola di Natale. L'utilizzo di elementi naturali nella decorazione è una tendenza sempre più apprezzata, in quanto impreziosisce pranzi e cene durante le feste.
Alcune idee per decorare la tavola a Natale
A Natale è tradizione decorare la tavola in maniera ricca e calorosa. Il segreto sta nell’utilizzare elementi di stagione per adornarla.
- Un classico è utilizzare un centrotavola fatto di rametti di abete e bacche rosse.
- Ma la bellezza sta anche nei dettagli: un tovagliolo può essere trasformato in un elemento di design se legato con spago naturale e abbellito con una piccola pigna o un rametto d'ulivo.
- Per un tocco di originalità, puoi anche pensare di utilizzare frutti di stagione come mele, arance e melograni, che oltre a decorare possono diffondere un piacevole profumo nell'ambiente.
- Non dimenticare l'importanza dell'illuminazione: una serie di luci soffuse e calde come le candele (tradizionali o a batteria) può dare un tono diverso alla stanza.
- Infine, per arricchire ulteriormente la tavola, si possono incorporare elementi come stelle di Natale o piccole ghirlande.
D’altra parte, però, ricorda di non rendere la tavola natalizia troppo piena di decorazioni: altrimenti saranno d’intralcio quando verranno servite le portate principali.

Quali sono i colori di tendenza per il 2023?
La scelta dei colori per la decorazione della tavola di Natale è un aspetto fondamentale che contribuisce a creare l'ambiente ideale. Per il Natale 2023, i trend sembrano puntare verso una palette che include tonalità naturali e terrose, in grado di evocare un senso di calma e connessione con la natura. Colori come il verde sottobosco, il marrone terra e il rosso bacca si fondono armoniosamente con materiali organici e finiture grezze.
Integrare questi colori con gli elementi naturali è semplice e d'effetto. Ad esempio, puoi disporre su un runner di lino grezzo delle ghirlande di rami di abete e pigne, alternando con candele in tonalità di verde scuro o marrone.
Per un tocco di luminosità, aggiungi qualche dettaglio dorato o rametti con bacche rosse. Questa combinazione non solo è esteticamente piacevole ma aggiunge anche un tono di brio alla tua tavola.

Segnaposto natalizi: come realizzarli con materiali naturali
La creazione di segnaposto natalizi con materiali naturali è un'opzione molto apprezzata, ma anche sostenibile, per aggiungere un tocco di originalità alla tavola delle festività. Soprattutto nel caso siano previsti a pranzo o cena diversi ospiti, farli sentire ben accolti con un segnaposto personalizzato è l’ideale.
Per realizzare segnaposto unici, si possono utilizzare una varietà di elementi facilmente rintracciabili in questo periodo come pigne, bacche rosse, cannella e piccoli rami di abete. Un'idea suggestiva potrebbe essere quella di utilizzare fettine di legno grezzo come base, su cui scrivere i nomi degli ospiti con un tocco rustico.
In alternativa potresti utilizzare le pigne come base: basterà incollarvi con colla a caldo un piccolo fermafoglio alla cui estremità andrà posto un bigliettino personalizzato, meglio se scritto a mano.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account