
Vuoi approfittare dell'inverno per rinnovare casa? Puoi considerare di cambiare i pavimenti: installare un pavimento galleggiante (o flottante) può essere un'ottima opzione. Non è solo una moda: questo tipo di pavimento presenta diversi vantaggi ed è molto semplice sia nell'installazione che nella manutenzione. Di seguito ti spiegheremo tutto sul pavimento galleggiante e sulle differenze tra pavimento vinilico e laminato.
Che cosa è il pavimento flottante?
Il pavimento galleggiante è uno dei vari tipi di rivestimenti per pavimenti che non si fissano direttamente al substrato del suolo. Il pavimento galleggiante infatti non ha bisogno di colla, malta o chiodi poiché il fissaggio è garantito da un sistema di incastro tra le singole parti, come i pezzi di un puzzle che si incastrano l'uno nell'altro. Il pavimento galleggiante è conosciuto come una soluzione rapida ed economica che offre diversi vantaggi, ed è commercializzato in diverse modalità.
Tipologie di pavimento fluttuante
Nel mercato si possono trovare vari tipi di pavimenti galleggianti facili da installare:
- Pavimento galleggiante vinilico: molto resistente, è in grado di prevenire il sollevamento degli angoli nel corso del tempo. Inoltre, è al 100% impermeabile (non perde colore con l'urina degli animali domestici) e offre un elevato isolamento acustico, essenziale per chi vive in appartamenti e odia fare rumore al piano inferiore;
- Pavimento galleggiante laminato: considerata la soluzione più moderna e resistente, consiste in un pannello in fibra di legno ad alta densità e conferisce un tocco di finezza a ogni spazio, resistendo ai graffi degli animali e alle alte temperature. È disponibile in colori e finiture diverse, quindi si adatta bene a qualsiasi stanza;
- Pavimento galleggiante in legno: per i nostalgici e gli amanti del tradizionale pavimento con tavole di legno, questo tipo di pavimento è la scelta giusta, con lo strato superiore in legno nobile verniciato;
- Pavimento galleggiante in sughero: garantisce un tocco più naturale e dispone di proprietà uniche in termini di isolamento termico. È altrettanto veloce da installare.

Differenza tra pavimento galleggiante vinilico o laminato
Il pavimento galleggiante vinilico è diverso dal pavimento galleggiante laminato. Possiamo elencare le differenze in cinque o sei punti essenziali:
- Materiale: mentre il pavimento galleggiante vinilico è realizzato con materiali sintetici, solitamente policloruro di vinile, il pavimento laminato ha un pannello in fibra di legno ad alta densità come base;
- Opzioni di colore: il pavimento vinilico è disponibile in tonalità che imitano legno, pietra o ceramica. Il laminato, invece, ha più opzioni, con finiture lucide e si abbina a numerosi stili di arredamento;
- Resistenza all'acqua: completamente impermeabile, il pavimento galleggiante vinilico si adatta bene a bagni e cucine, considerate ambienti più umidi. Il pavimento galleggiante laminato è più resistente all'acqua rispetto ai pavimenti in legno massiccio, ma meno rispetto a quello vinilico. Possono addirittura svilupparsi odori sgradevoli;
- Isolamento acustico: Sia il pavimento galleggiante vinilico che il galleggiante laminato presentano un elevato livello di comfort acustico, risultando opzioni straordinarie per abitazioni o appartamenti;
- Installazione: il pavimento laminato richiede una superficie uniforme per essere installato, mentre quello vinilico è più flessibile e può essere posato su qualsiasi superficie;
- Durata: in media, il pavimento vinilico dura tra 8 e 15 anni e il pavimento laminato tra 5 e 16 anni. Queste specifiche sono fornite da ogni produttore e dovresti leggerle attentamente.
È consigliabile prendere in considerazione anche la pulizia del pavimento flottante, più facile nel pavimento vinilico, poiché basta utilizzare un panno umido e non accumula polvere. Con il pavimento laminato, è necessario prestare attenzione, e la pulizia dovrebbe essere fatta con scope a setole morbide o aspirapolvere. Solo dopo puoi passare il panno umido.

Pavimento galleggiante vinilico o laminato per animali domestici?
Per chi ha animali domestici, il pavimento vinilico è spesso la scelta migliore. Puoi pulire facilmente le macchie lasciate dal tuo fedele amico con un semplice panno umido. Inoltre, contiene un prodotto antiallergico nella sua composizione, ideale per proteggerti dalla rinite allergica.
Vantaggi e svantaggi del pavimento galleggiante
Oltre ai vantaggi di cui sopra, qui ce ne sono alcuni altri:
- Prezzo molto accessibile: il pavimento flottante è un'opzione economica per rinnovare la casa senza troppe spese. Il prezzo del pavimento galleggiante al metro quadrato dipenderà dalle tue esigenze, ma puoi trovarlo alla Leroy Merlin per meno di 10€;
- "Fai da te": La facilità di installazione rende i pavimenti galleggianti un'opzione attraente per chi vuole dedicarsi personalmente a rinnovare la propria casa, risparmiando denaro e svolgendo un'attività piacevole al proprio ritmo;
- Versatilità: I pavimenti galleggianti offrono una varietà di stili, colori e pattern, adattandosi a chiunque;
- Facile sostituzione: nel caso avessi qualche area danneggiata, puoi sostituire facilmente i pavimenti galleggianti grazie alla loro natura modulare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account